Gh’é sémpar lá ‘na dòna àa prìma mèssa
ch’a la strafùia adási i diuzión
e, pèna la finìssi, vìa da prèssa,
la cùri fina in piázza dáa stazión.
L’é giá ‘na fìa d’án che ‘sta dunéta,
al piöa o al fiòca, la sa pòrta lì
e da par lé, setáa sü ‘na banchèta,
la va dré dì rusái tüt’ul dì.
La guárda ansiùsa a génti che vègn föa
e spèssu la singhiùzza pa’ ‘l magón
e tüci i dì l’é ‘na speànza nöa
ma tüci i sìi l’é a stèssa delüsión...
... L’éa cumpagná áa stazión chèla matìna
ch’a l’ha duü partì pa’ ‘ndá a suldá,
la gh’éa sicürá: “Ta spèciu fìna
che anmó da mén ti pòdi riturná !”
Oh, chànti invèrni a gh’é gnü dré ai estái
e chànti bèi rusái l’ha dì, peró
gia tanti, tròpi trèni a s’hin fermái
ma sü a banchèta l’é setáa anmó.
L’é inütil, bòna dòna cha ti spèci,
sü i trèni che ga rìva 'l é sü nón,
'l é lü, 'l é ‘l to suldá ch’al spècia invèci
che a máma un dì la rìva áa “só stazión”.
C’è sempre la una donna alla prima messa
che farfugliava adagio le preghiere
e, appena finisce, via di premura,
corre fino in piazza della stazione.
È già una fila d’anni che questa donnetta,
piove o nevica, si porta lì
e da sola, seduta su una panchina,
continua a dire rosari tutto il dì.
Guarda ansiosa la gente che viene fuori
e spesso singhiozza per il dispiacere
e tutti i dì è una speranza nuova
ma tutte le sere è la stessa delusione...
...L’aveva accompagnato alla stazione quella mattina
che ha dovuto partire per andare a soldato,
le aveva assicurato: “Ti aspetto fino
che ancora da me puoi ritornare !”
Oh, quanti inverni hanno seguito le estati
e quanti bei rosari ha detto, però
già tanti, troppi treni si sono fermati
ma sulla panchina è seduta ancora.
È inutile, buona donna che aspetti,
sui treni che arrivano non è su,
è lui, il tuo soldato che aspetta invece
che la sua mamma un dì arriva alla “sua stazione”