Carnevale Bustese, 1939, la canzone ufficiale, le ragazze di Busto

L'inno ufficiale del Carnevale bustese, tratto dalla Baraonda del 1939

4 gennaio 2018

Anche quest'anno, mentre si approssimano al termine le feste di Natale e inizio anno, già si lavora per lo svolgimento della sfilata di carri di Carnevale.
Pur con i grossi limiti che le norme sulla sicurezza, introdotte e intensificate a seguito dei tragici eventi di terrorismo che hanno colpito tutta Europa, con pazienza e olio di gomito - in assenza del vil denaro che ormai scarseggia in ogni ordine e grado - ci si appresta a creare l'evento tanto caro ai bambini e anche, perchè no, a molti adulti.
La tradizione del carnevale bustese è lunga, come abbiamo già documentato, ed è stata ripresa e istituzionalizzata grazie all'infaticabile opera di Giovanni Sacconago e della Famiglia Sinaghina, che attualmente è proprietaria dei diritti (d'autore e di marchio) dei due personaggi ufficiali, ossia il Tarlisu e la Bumbasina.
Recentemente, la ricerca compiuta dall'amico Angelo Crespi ha fatto emergere come nel 1939 venne anche composto un inno ufficiale del carnevale.
Appare quantomai interessante e sarebbe grande cosa se i valenti musicisti Bustocchi volessero ri-eseguirla, eventualmente arrangiandola in versione moderna, contribuendo alla crescita culturale cittadina.
Per ora ci limitiamo a pubblicare qui lo 'spartito' e il testo, in attesa di esser contattati da addetti ai lavori che vogliano dedicarvicisi.


La copertina della Baraonda 1939


La musica dell'inno ufficiale del 1939


Il testo dell'inno ufficiale del 1939

Enrico Candiani