Quanti conoscono l'abbondante e meravigliosa letteratura bustocca ?
Difendi ul Büstocu al è non 'na bataglia di tempi indrè !
A gha n'é tanci, anca fra i me amisi, anca fra chi tài ch'i scrìan in Büstocu, ch'i pensan - e a ma l'han dì diversi ölti - che ul Büstocu al é mortu o, almancu, a gha manca pocu a muì. A chisti chì a gha par da ves' tenme u "ültam di moicani"; insuma: dopu da nögn a ghé pü naguta ! Ben, men a va disu a mia e a va disu che a mia al é non 'na bataglia di tempi indré, ma al é na bataglia par andà innanzi. Al é na bataglia da vön ch'al gh'ha quarantann e ch'al dröa ul Büstocu cunt ul so piscinèn, anche se non propi tüci i mumenti, sa sà. Al é na bataglia da vön ch'al pensa e al scrii in Büstocu non dumà di robi pasà, ch'i gh'hin pü e ch'i turnaàn indrè pü, i robi dul milavolcéntu e di paisàn da chi tempi là ! Al é na bataglia da vön ch'al dröa ul Büstocu e al gh'ha pagüa non da cambial, par dì i robi dul dumila, e druà paòl nöi sa 'i u tröa non in dul Büstocu vegiu. A chi paòl lì, nöi, a gha disan "neologismu". Al è famusu ul neologismu cha al ha tià föa un amisi al cursu da Büstocu dul '97. Al saéa non me di cha al éa dré ciapà cunfidenza cunt ul Büstocu, e inlùa al ha dì "Men a ma 'pratichissu'". Na meraviglia !
Men a som fursi vön di püsé giùin a druà e parlà ul Büstocu da spesu e in Grazia da Diu. Da chi e 50 o 60 ann - Speém che ul Signùi al ma tia là non prüma - a saò andèi anca men a stra Bienà (Chi tai da Büsti i disan: "A ca dul Bia", ma a Sinagu ul campusantu al è a Strà Bienà !). E inlùa a gha vöarà un chaivögn d'ol, cha al gh'abia 40 ann, cha al druaà ul Büstocu par pensà, par lengi, par scrii.
Ul me piscinén a lu sculta da men e di so noni, e na chai 'ölta a gha lengiu un caicosa in Büstocu. Da chi 'ölti, al fa fadiga a capì, ma al é dré imparà. Al gh'ha da imparà da men, dul so pà, a 'uéghi ben a sta parlàa da Büsti. A gh'é chi tài cha i disan: "I me fiö i sa insögnan nanca dul Büstocu". Ben, i duarìan fa ul "mea culpa" parchè al vör dì ch'ai hin stèi bon non da pasàghi ai so fiö ul bén par ul Büstocu, ma i gh'han pasà dumà a vargogna ! Chela stüpida vargogna cha a s'han cascià in dul cò, tüci i dì, in cinquant'ann da ball cunt u Italian ! A dì a verità, a ma par ch' al é un tocu püsé signurìl ul Milanesi (parlèm non dul Büstocu) che ul Rumanàsciu. E inveci, varda neh !, i Rumanasci i sütan a stüa da ves di "burini" (al é sé pensà al De Sica !), e inveci i Lumbardi i sa scòndan, sa i fésan da pudé, i scondarìan anca a so cadenza, par parlà, inveci, ul Napuletàn o ul Ruman !
Al é roba da ciòdi !
Ai fan ben, i Rumàn, a stüa da ves di "burìti", ma al é nostu DUE' vès urgugliusi daa nosta "Bustocchità". Cha a sa lu ciàpa non chel tal giurnalista da Büsti, ma men ho cumencià a druà chela paòla lì un tocu prüma da lü, prüma ch'al tachés dentu a druàla in sü ul so giurnal, par stüa da vessi vögn cha al gha tègn ai nosti tradizion !
Sichedonca !. Vuèmaghi ben al Büstocu. Sa a vöram non stüfì i nosti fiö a cüntaghi sü in che manèa sa lauéa a tèra cunt i cavai, o 'ma al éa bon ul laci 'pèna mòngiu in daa stala, hem da scrii robi cha ' gha va ben pa ul so tempu. Cüntèmaghi sü cha a gha vöam ben, cüntèmaghi robi da tüci i dì, e fèmal druàndu ul Büstocu. Disèmaghi "ta vöru bén" e disèmaghal sempu in Büstocu. Per lùi, pai nosti piscinìti, ul Büstocu al vanzaà sempu binà al bén e aa sicüeza ch'a ghan dèi ul so pà e a so mama, e non aa spüza da risciòsu dul vegiu e daa müfa.
A gha n'é tanci, anca fra i me amisi, anca fra chi tài ch'i scrìan in Büstocu, ch'i pensan - e a ma l'han dì diversi ölti - che ul Büstocu al é mortu o, almancu, a gha manca pocu a muì. A chisti chì a gha par da ves' tenme u "ültam di moicani"; insuma: dopu da nögn a ghé pü naguta ! Ben, men a va disu a mia e a va disu che a mia al é non 'na bataglia di tempi indré, ma al é na bataglia par andà innanzi. Al é na bataglia da vön ch'al gh'ha quarantann e ch'al dröa ul Büstocu cunt ul so piscinèn, anche se non propi tüci i mumenti, sa sà. Al é na bataglia da vön ch'al pensa e al scrii in Büstocu non dumà di robi pasà, ch'i gh'hin pü e ch'i turnaàn indrè pü, i robi dul milavolcéntu e di paisàn da chi tempi là ! Al é na bataglia da vön ch'al dröa ul Büstocu e al gh'ha pagüa non da cambial, par dì i robi dul dumila, e druà paòl nöi sa 'i u tröa non in dul Büstocu vegiu. A chi paòl lì, nöi, a gha disan "neologismu". Al è famusu ul neologismu cha al ha tià föa un amisi al cursu da Büstocu dul '97. Al saéa non me di cha al éa dré ciapà cunfidenza cunt ul Büstocu, e inlùa al ha dì "Men a ma 'pratichissu'". Na meraviglia !
Men a som fursi vön di püsé giùin a druà e parlà ul Büstocu da spesu e in Grazia da Diu. Da chi e 50 o 60 ann - Speém che ul Signùi al ma tia là non prüma - a saò andèi anca men a stra Bienà (Chi tai da Büsti i disan: "A ca dul Bia", ma a Sinagu ul campusantu al è a Strà Bienà !). E inlùa a gha vöarà un chaivögn d'ol, cha al gh'abia 40 ann, cha al druaà ul Büstocu par pensà, par lengi, par scrii.
Ul me piscinén a lu sculta da men e di so noni, e na chai 'ölta a gha lengiu un caicosa in Büstocu. Da chi 'ölti, al fa fadiga a capì, ma al é dré imparà. Al gh'ha da imparà da men, dul so pà, a 'uéghi ben a sta parlàa da Büsti. A gh'é chi tài cha i disan: "I me fiö i sa insögnan nanca dul Büstocu". Ben, i duarìan fa ul "mea culpa" parchè al vör dì ch'ai hin stèi bon non da pasàghi ai so fiö ul bén par ul Büstocu, ma i gh'han pasà dumà a vargogna ! Chela stüpida vargogna cha a s'han cascià in dul cò, tüci i dì, in cinquant'ann da ball cunt u Italian ! A dì a verità, a ma par ch' al é un tocu püsé signurìl ul Milanesi (parlèm non dul Büstocu) che ul Rumanàsciu. E inveci, varda neh !, i Rumanasci i sütan a stüa da ves di "burini" (al é sé pensà al De Sica !), e inveci i Lumbardi i sa scòndan, sa i fésan da pudé, i scondarìan anca a so cadenza, par parlà, inveci, ul Napuletàn o ul Ruman !
Al é roba da ciòdi !
Ai fan ben, i Rumàn, a stüa da ves di "burìti", ma al é nostu DUE' vès urgugliusi daa nosta "Bustocchità". Cha a sa lu ciàpa non chel tal giurnalista da Büsti, ma men ho cumencià a druà chela paòla lì un tocu prüma da lü, prüma ch'al tachés dentu a druàla in sü ul so giurnal, par stüa da vessi vögn cha al gha tègn ai nosti tradizion !
Sichedonca !. Vuèmaghi ben al Büstocu. Sa a vöram non stüfì i nosti fiö a cüntaghi sü in che manèa sa lauéa a tèra cunt i cavai, o 'ma al éa bon ul laci 'pèna mòngiu in daa stala, hem da scrii robi cha ' gha va ben pa ul so tempu. Cüntèmaghi sü cha a gha vöam ben, cüntèmaghi robi da tüci i dì, e fèmal druàndu ul Büstocu. Disèmaghi "ta vöru bén" e disèmaghal sempu in Büstocu. Per lùi, pai nosti piscinìti, ul Büstocu al vanzaà sempu binà al bén e aa sicüeza ch'a ghan dèi ul so pà e a so mama, e non aa spüza da risciòsu dul vegiu e daa müfa.
La difesa del Bustocco non è una battaglia di retroguardia.
Molti degli amici di cui pubblico composizioni in queste pagine sono convinti, e me lo hanno detto più volte, che il Bustocco sia morto, o, almeno, in agonia. Molti sono certi di essere un po' come l'Ultimo dei moicani. Dopo di noi, insomma, la fine. Ebbene, io invece vi dico che la mia, la mia personale, invece, è una battaglia di avanguardia. L'avanguardia di un quarantenne che parla al proprio bambino in Bustocco, anche se non sempre, ovviamente. L'avanguardia di pensare e scrivere cose in Bustocco non già solo ricordando il passato che non c'è più e che non tornerà mai più, il passato contadino del secolo XIX. L'avanguardia è quella di usare il Bustocco ed adattarlo al XXI secolo, avendo il coraggio e la coerenza di adattarlo, e, laddove non esiste il vocabolo nel "vecchio" Bustocco, prendere un neologismo. E' famoso il neologismo di un amico, al corso Bustocco, che, non trovando di meglio nel "vecchio Bustocco", per dire che stava facendo pratica usò l'espressione "Men a ma 'pratichissu'". Meraviglioso !
Sono forse io uno dei più giovani che usa piuttosto correttamene e correntemente il Bustocco. So bene che fra 50 o 60 anni - se Dio sarà magnanimo con me ! - non ci sarò più neppure io. Ebbene, allora ci vorrà qualche altro 40enne che usi, capisca, scriva e pensi Bustocco.
Mio figlio lo ascolta, da me e dai suoi nonni. Glielo leggo. Quà e là fatica. Ma lo sta acquisendo. Dovrà permeare da me, suo padre, l'amore per questa lingua. Coloro che dicono: i miei figli non si sognano neanche del Bustocco, dovrebbero recitare il "mea culpa" perché vuol dire che non hanno saputo trasmettere loro l'amore per questa lingua, ma solo la vergogna. Quella assurda vergogna che cinquant'anni di sottocultura Italiota hanno - goccia a goccia - instillato nelle menti di noi Lombardi. Francamente, ritengo molto più elegante e signorile il Milanese del Romano, eppure, mentre il Romano si vanta e fa sfoggio della sua "burineria" (inteso in senso positivo: si pensi alla simpatia di un De Sica !), il lombardo nasconde , se vi riesce, persino la propria cadenza, per adottare quella Napoletana o Romana.
Assurdo !
Fanno benissimo i romani a far sfoggio della loro "burineria", così come è nostro DOVERE, nostro obbligo far sfoggio della nostra Bustocchità. Mi perdonerà un noto giornalista della nostra città, ma il termine Bustocchità io lo uso da ben prima che lui lo sbandierasse sui propri giornali, magari per farsi lustro della propria ritenuta volontà di difendere le tradizioni cittadine.
Sichedonca ! Amiamo il Bustocco. Se non vogliamo annoiare i nostri figli raccontandogli di come si aravano i campi con i cavalli o di come era buono il latte appena munto nella stalla, scriviamo di cose adatte al loro tempo. Raccontiamogli di come li amiamo, raccontiamogli di cose di tutti i giorni, dei giorni nostri, ed usiamo il Bustocco. Diciamogli che gli vogliamo bene, e quando lo diciamo, usiamo sempre il Bustocco. Per loro, il Bustocco sarà sempre associato all'amore ed al senso di protezione dei genitori, e non all'odore stantio del vecchio e della muffa.
Molti degli amici di cui pubblico composizioni in queste pagine sono convinti, e me lo hanno detto più volte, che il Bustocco sia morto, o, almeno, in agonia. Molti sono certi di essere un po' come l'Ultimo dei moicani. Dopo di noi, insomma, la fine. Ebbene, io invece vi dico che la mia, la mia personale, invece, è una battaglia di avanguardia. L'avanguardia di un quarantenne che parla al proprio bambino in Bustocco, anche se non sempre, ovviamente. L'avanguardia di pensare e scrivere cose in Bustocco non già solo ricordando il passato che non c'è più e che non tornerà mai più, il passato contadino del secolo XIX. L'avanguardia è quella di usare il Bustocco ed adattarlo al XXI secolo, avendo il coraggio e la coerenza di adattarlo, e, laddove non esiste il vocabolo nel "vecchio" Bustocco, prendere un neologismo. E' famoso il neologismo di un amico, al corso Bustocco, che, non trovando di meglio nel "vecchio Bustocco", per dire che stava facendo pratica usò l'espressione "Men a ma 'pratichissu'". Meraviglioso !
Sono forse io uno dei più giovani che usa piuttosto correttamene e correntemente il Bustocco. So bene che fra 50 o 60 anni - se Dio sarà magnanimo con me ! - non ci sarò più neppure io. Ebbene, allora ci vorrà qualche altro 40enne che usi, capisca, scriva e pensi Bustocco.
Mio figlio lo ascolta, da me e dai suoi nonni. Glielo leggo. Quà e là fatica. Ma lo sta acquisendo. Dovrà permeare da me, suo padre, l'amore per questa lingua. Coloro che dicono: i miei figli non si sognano neanche del Bustocco, dovrebbero recitare il "mea culpa" perché vuol dire che non hanno saputo trasmettere loro l'amore per questa lingua, ma solo la vergogna. Quella assurda vergogna che cinquant'anni di sottocultura Italiota hanno - goccia a goccia - instillato nelle menti di noi Lombardi. Francamente, ritengo molto più elegante e signorile il Milanese del Romano, eppure, mentre il Romano si vanta e fa sfoggio della sua "burineria" (inteso in senso positivo: si pensi alla simpatia di un De Sica !), il lombardo nasconde , se vi riesce, persino la propria cadenza, per adottare quella Napoletana o Romana.
Assurdo !
Fanno benissimo i romani a far sfoggio della loro "burineria", così come è nostro DOVERE, nostro obbligo far sfoggio della nostra Bustocchità. Mi perdonerà un noto giornalista della nostra città, ma il termine Bustocchità io lo uso da ben prima che lui lo sbandierasse sui propri giornali, magari per farsi lustro della propria ritenuta volontà di difendere le tradizioni cittadine.
Sichedonca ! Amiamo il Bustocco. Se non vogliamo annoiare i nostri figli raccontandogli di come si aravano i campi con i cavalli o di come era buono il latte appena munto nella stalla, scriviamo di cose adatte al loro tempo. Raccontiamogli di come li amiamo, raccontiamogli di cose di tutti i giorni, dei giorni nostri, ed usiamo il Bustocco. Diciamogli che gli vogliamo bene, e quando lo diciamo, usiamo sempre il Bustocco. Per loro, il Bustocco sarà sempre associato all'amore ed al senso di protezione dei genitori, e non all'odore stantio del vecchio e della muffa.
Enrico Candiani