L'epifania a Sacconago.... una volta

Quando l'Epifania ....

Dal Canto novo di Sacconago, gennaio 2010
Quando, ormai tanto tempo fa, il 6 Gennaio era il giorno dei ‘Re Magi’ e non della ‘Befana’, i Santi Tre Re, veramente venuti dall’Oriente pa ‘ndá a truá Gesü arrivavano con doni in cofanetti preziosi e, nonostante gli splendidi e ricchi paludamenti, sia loro che i cammelli e tutto il manaésciu del seguito, lasciavano ben poca cosa.
Bastava una scarpa o una zoccola, poste sul davanzale la sera della vigilia, a raccogliere una manciata di frutta secca e qualche menecristu (caramelle di zucchero arrotolate in veline colorate e frangiate d’ambo i lati).
Ora il 6 Gennaio è il dì della Befana. La vecchia ossuta, la nasuta stracciona che viene da chissà dove cavalcando una scopa, che cava da una bisaccia doni ben più costosi.
Al tempo dei Re Magi il più fortunato riceveva, da qualche nonno generoso, un caurén (moneta da due lire coniata ai tempi di Cavour); agli altri, come ho detto, una brancaá da zacarèi, nusi, spagnuléti nisciòi (per i lontani dal nostro dialetto: noci, mandorle, arachidi e nocciole) e in più ul marcedi (la paghetta) nonostante non fosse Domenica.
Era il giorno della recita dei bambini dell’asilo a favore della “Sant’Infanzia” in Chiesa Vecchia. Lì, un anno, era toccato anche a me. Raccoglievo i soldini per i bimbi africani e, tinta la faccia di nero dalle suore col turacciolo affumicato, andavo su e giù per la navata gridando una poesiola di cui ricordo solo l’inizio:

Cin ghèi, cin ghèi
par chi fiuìti africàn
cha g’han non da mangia
ne incö ne dumán!

(sempre per gli scarsi nel dialetto: Cinque centesimi, per i bimbi africani che non hanno da mangiare, né oggi, né domani!)
Tre giorni prima si posavano in un angolo del presepe le tre statuine coronate e sempre un solo cammello (certi poveri presepi non avevano neanche quello) e di tanto in tanto si spostavano in avanti finché il mattino dell’Epifania erano schierati davanti alla Capanna. Il viaggio dei Re Magi era terminato.
Quanto cammino si è fatto anche noi, ma non a piccole spinte ma ad urtoni; e non per andare alla Capanna, ma per trovarci tra i piedi la Befana, amica di quel pacioso Babbo Natale, rubicondo pancione che non se ne può più.
Per i più piccoli, fin quando durava la credula innocenza, restava un mistero il non sentire mai, sia pure nella notte alta, il trambusto del loro arrivo. E dire che erano in tre, con tre cammelli e la stella che riempiva gran parte del cielo.
Ui Vanzaghelòn, che abitava nello staiasciu di via Principe Umberto di Savoia (ora via Biagio Bellotti), un grosso cortile con 7 latrine e 5 stalle, a due passi da casa mia, faceva credere, e noi piccoli quasi ci credevamo, che sostavano lì per fare la pipì, e i cammelli anche il resto. Ma nessuno ne trovò mai traccia, in ogni senso.
E sta bene. Non erano i Re Magi che riempivano le scarpe sui davanzali. Ma che al loro posto si voglia mettere la vecchia che:

..vien di notte
con le scarpe tutte rotte..

beh, se è così tenetevela pure.
Noi continuiamo con le nostre tradizioni, i nostri presepi, i nostri ‘Tu scendi dalle stelle’, le recite natalizie scolastiche che tanto disturbano i sinceri rispettosi delle diversità. Questo, sia ben chiaro, non è l’elenco delle nostalgie, non sono magoni e sospiri sul ‘buon tempo antico’. Anche perché allora si faceva fatica a stare al mondo e si aggiustavano, invece di buttarli, i calzini, infilandovi l’uovo di legno. C’è posto ‘anche’ per altre usanze; ma sostituire i Santi Tre Re Magi con la laica vecchia stracciona..
Mah! Sa t'é a dì? An inscì da idèn!

Ginetto Grilli