Proverbi Bustocchi

PROVERBI BUSTOCCHI



Come in tutte le culture prevalentemente agresti, anche quella bustocca è ricca di proverbi, a volte suoi propri, a volte permeati dagli ambienti circostanti la città. Esiste un meraviglioso libri di Luigi Giavini (Parlà al é fià) che tratta splendidamente l'argomento. Con l'opera di Angelo Crespi che segue, anche Bustocco.com si fa promotore di questa parte della cultura Bustocca così preziosa.

Raccolte da Angelo Crespi

  •  ‘Na paola bona la curi assè, ma vüna grama la curi püssé.
  • Una parola buona corre assai, ma una cattiva corre di più.
  • 'L é ‘sé non dì, bögna anca mantegnì.
  • Non è sufficiente dire, bisogna anche mantenere.
  • 'L é da rái ul bén, senza ul dìu bursén.
  • È raro il bene, senza il dio borsellino
  • 'L é Lu ch’al pòdi, ch’al cumanda, ch’al vöi... sa sá ‘ma sa nassi e non ‘ma sa möi.
  • É Lui che può, che comanda, che vuole... si sa come si nasce e non come si muore.
  • 'L é mèi ‘n passaén in man, che ‘n fasan cha sgua.
  • È meglio un passero in mano, che un fagiano che vola.
  • 'L è mèi cunsümá i scarpi che i lenzö.
  • È meglio consumare le scarpe che le lenzuola.
  • 'L é mèi vèssi desiderá, che maledì.
  • È meglio essere desiderati, che maledetti.
  • 'L é pissé a salza ch’el ròstu, 'l é al mondu parché ghé pòstu.
  • È più la salsa che l’arrosto, è al mondo perché c’è posto.
  • 'L é tantu furtünà, cha ga va ind’ul cü anca candu a l’é setà.
  • È tanto fortunato, che le va nel culo anche quando è seduto.
  • " Al vai püssé un nò graziusu, che nanca un sì dispregiusu. "
  • " Vale di più un no detto con gentilezza, che un sì detto con malavoglia o con dispetto."
  • ‘Na laáa e ‘na sügáa e a la par nanca üsáa.
  • Una lavata e una asciugata e non sembra neanche usata.
  • ‘Tant có, tant züchi, rutondi, quádar, bislònghi e gnüchi.
  • Tante teste, tante zucche, rotonde, quadre, ovali e dure.
  • A bati a sèla, al capissi ul cavall.
  • A battere la sella, capisce il cavallo.
  • A buta a la dá ul ven cha la g’ha.
  • La botte dà il vino che ha.
  • A ciapá ‘na straa nöa, sa sá indua sa va, ma non chell ch’a sa tröa.
  • A prendere una strada nuova, se si indovina si va, ma non quello che si trova.
  • A dona cha la mèna tropu u anca, a èssi vaca pocu a ga manca.
  • La donna che mena troppo l’anca, e essere vacca poco ci manca.
  • A dona fina a la fa ‘l lèciu aa matina, a dona inscì inscì a lu fa candu a l’é mesdì, a dona spurscelenta a lu fa candu a l’é indurmenta.
  • La donna fine fa il letto alla mattina, una donna così così lo fa quando è mezzogiorno, la donna schifosa lo fa quando dorme.
  • A fa ‘l sciui hinn bon tüci, 'l è fá ‘l puaétu cha 'l è dificil.
  • A fare il ricco sono capaci tutti, è fare il povero che è difficile.
  • A fa da có coldu, a sa paga da có frègiu.
  • A fare di testa calda, si paga di testa fredda.
  • A furtüna la g’ha a cùa, chi cha lu ciapa, a l’é sua.
  • La fortuna ha la coda e chi la prende è la sua.
  • A ga sta scritu ind’aa Sacra Scritüa, lassa lauá i vègi, ch’a g’hann a pell düa
  • Sta scritto nella Sacra Scrittura, lascia lavorare i vecchi, che hanno la pelle dura.
  • A gaìna tropu in sü u éa, la ga va in ögiu aa masséa.
  • La gallina troppa sull’aia, le va nell’occhio alla massaia.
  • A gh’é un etá par dagal e un etá par digal
  • C’è una età per darglielo ed una per dirglielo (riferito all’approccio sessuale)
  • A gutti a gutti, a minüti a minüti, ul quar' d’ua bòn al gha cápita a tüti.
  • A gocci a goccia, a minuti a minuti, un quarto d’ora buona le capita a tutti.
  • A hinn tème a urchèstra di trì, dü a i sonan nón, e chel’oll, al stá a sentì.
  • Sono come l’orchestra dei tre, due non suonano, e l’altro, sta la a sentire.
  • A molá, a roba la va.
  • Ad abbassare,(il prezzo) la roba va.
  • A pascenza dul Signui a l’é granda, ma a astüzia dul vilan a l’é infinia.
  • La pazienza del Signore è grande, ma l’astuzia del villano è infinita.
  • A pensá má a sa fa pecá, ma a sa indüina.
  • A pensare male si fa peccato, ma si indovina.
  • A preputenza a la finissi an’lé mangiaa di cagnòti.
  • La prepotenza finisce anche lei mangiata dai vermi.
  • A prima l’é ‘na scua, a seconda a l’é ‘na sciua.
  • La prima donna è una scopa, la seconda è una signora (Prima e seconda moglie)
  • A roba, s’a l’é fina, la sta pocu in vedrìna.
  • La roba, se è fine, sta poco in vetrina
  • A scurlá ul sacu, a ga va ‘postu i nüsi.
  • A scuotere il sacco, vanno al posto le noci.
  • A serva Simòna, la mola i pèti e la disi ch’al trona.
  • La serva Simona, scoreggia e dice che tuona. (simòna: donna che fa tante moine)
  • A süpèrbia dul villàn, la düa d’incö al dumàn.
  • La superbia del villano, dura da oggi a domani.
  • A tasé, gh’é den’ tüscossi.
  • A tacere c’è dentro tutto.
  • A tiála tropu, a corda a la sa sciata.
  • A tirarla troppo, la corda si rompe
  • A troppa confidenza, la fá pèrdi a riverenza.
  • La troppa confidenza, fa perdere il rispetto
  • A vèssi brüti a ga va ben nanca un spègiu.
  • A essere brutti non va bene neanche uno specchio
  • Aa vègia ga rincrèssi muì, parché na imprendi vüna nöa tütti i dì.
  • Alla vecchia gli rincresce morire, perché ne impara una nuova tutti i giorni.
  • Al g’ha a malatia dul purscèl, a ga crèssi a panscia e ga cala l’usèl.
  • Ha la malattia del porcello, cresce la pancia e cala l’uccello.
  • Al sciùi ga diminüissi ul giüdizzi, e ga crèssi ul caprìzzi.
  • Al ricco le diminuisce il giudizio, e le cresce il capriccio.
  • Al sta mèi un ratu in buca a ‘n gatu, che un por cristu in man d’un aucatu.
  • Sta meglio un topo in bocca a un gatto, che un povero cristo in mano ad un avvocato.
  • Al tìa püssé un peu da pota che centu caái cha trota.
  • Tira di più un pelo di ragazza che cento cavalli che trottano. (proverbio bergamasco)
  • Al vai püssé un nò graziusu, che nanca un sì dispregiusu.
  • " Vale di più un no detto con gentilezza, che un sì detto con malavoglia o con dispetto."
  • Al var püssé un bell’andá, che centu andèmm.
  • Vale di più un bell’andare, che cento andiamo.
  • Al varta non a curi, al varta riághi a témpu.
  • Non vale correre, vale arrivare in tempo.
  • Al vègn tème Diu vöi, al nassi al canta, al möi.
  • Viene come Dio vuole, nasce canta, muore.
  • Ambo a lauá, tèrnu a sigütá.
  • Ambo è lavorare, terno è continuare.
  • Amùi da fradèl, amùi da cultèl.
  • Amore di fratello, amore di coltello
  • Amur vègiu, a l’é mai frègiu.
  • Amore vecchio, non è mai freddo.
  • An impodu pü da andá a cagá, par netami un cü con l’Unitá.
  • Non vedo l’ora di andare a cagare per pulirmi il sedere con “L’Unità” (motto anticomunista)
  • Bati a bachèta, ga vegn vultra a strièta.
  • Batti la bacchetta, viene fuori la streghetta.
  • Beata chèla man, cha la fá inscì anca duman.
  • Beata quella mano, che fa così anche domani. (Quando qualcuno ti fa un regalo)
  • Beata chella spusa, che ul prim fiö l’é ‘na tusa.
  • Beata quella sposa che il primo figlio è una figlia
  • Bèi in fassa, brüti in piazza.
  • Belli in fasce, brutti in piazza.
  • Bisögna avé giüdizi, e stá lontán di vìzi.
  • Bisogna avere giudizio, e stare lontano dai vizi
  • Bisögna tiagan via a chi cha piangi, e dagan a chi cha ridi.
  • Bisogna tirarne via a chi piange, e dagliene a chi ride.
  • Bögna èssi püssé bon, che giüstu.
  • Bisogna essere più buoni, che giusti.
  • Buca seráa, non ciàpa muschi.
  • Bocca chiusa, non prende mosche. (a tacere non si incontrano sorprese)
  • Candu a i nassan, hinn tüll bèi; candu a sa spusan, hinn tüll sciui; candu a i crèpan, hinn tüll brai.
  • Quando nascono, sono tutti belli; quando si sposano, sono tutti ricchi; quando muoiono, sono tutti bravi
  • Candu a l’é sia, a l’é nòci.
  • Quando è sera, è notte.
  • Candu a l’é sia, ul lizón al sa invìa.
  • Quando è sera, il lazzarone si avvia.
  • Candu a la va má, a la va da prédi.
  • Quando va male, va da prete.
  • Candu a merda a la monta in scagn, o ch’a la spuzza o la fa dagn.
  • Quando la merda (uno stupido) arriva alla seggiola di comando, o che puzza o che fa danni.
  • Candu a sa vöi capìla non, a gh’é bona nissüna rason.
  • Quando non si vuole capirla, non c’è buona nessuna ragione.
  • Candu a ti se pissi dossu, a ti gh’é pocu da ‘ndá al fossu.
  • Quando ti pisci addosso, hai poco per andare nel fosso.
  • Candu a ti sé vègiu, tüscossi a gh’é frègiu.
  • Quando sei vecchio, tutto è freddo.
  • Candu aa sia a ti sé ‘n león, aa matìna a ti sé ‘n cuión.
  • Quando alla sera sei un leone, alla mattina sei un coglione.
  • Candu i paòll a hinn bon pü, a ga vöi i pesciai ind’ul cü.
  • Quando le parole non sono buone più, ci vogliono le pedate nel culo.
  • Candu ul cü al sa früsta, u anima a la sa giüsta
  • Quando i genitali non funzionano più, si aggiusta anche l'anima.
  • Cane che abbaia, … al rompi i báll
  • Cèrti ölti ul dutùi, par cant’al faga, al madéga ul büs dul cü pa’na piaga.
  • Certe volte il dottore, per quanto faccia, medica il buco del culo per una piaga.
  • Chel cal vivi speandu, al möi cagandu.
  • Quello che vive sperando, muore c..ando
  • Chell ch’al loda a só butìa, al g’ha ‘na magra marcanzìa.
  • Quello che loda la sua bottega, ha una magra mercanzia.
  • Chell ch’al mangia a gaìna di oltar, a 'l impegna a sùa.
  • Quello che mangia la gallina degli altri, impegna la sua.
  • Chell ch’al pissa non in cumpagnìa, o ga l’ha marsciu o ga n’ha mia.
  • Quello che piscia non in compagnia, o ce l’ha marcio o non ce l’ha.
  • Chell ch’al tasi al dis naguta.
  • Quello che tace non dice niente.
  • Chell ch’al vusa püssé, a vaca a l’é sua.
  • Quello che grida di più, la vacca è sua.
  • Chèll cha ghé mòrtu, l’é mòrtu, ul vìvu, ch’al cerca cùnfòrtu.
  • Quello che è morto, è morto, il vivo che cerca conforto.
  • Chèll cha 'l é in difétu, a 'l é anca in suspétu.
  • Quello che è in difetto, è anche in sospetto.
  • Chi ch’al töa mié bunùa, cont’i fiö al laua.
  • Quello che prende moglie presto, con i figli lavora.
  • Chi da Milan, a hinn larghi da buca e strénci da man.
  • Quelli di Milano, sono larghi di bocca e stretti di mano.
  • Chi dorme, … parché al gh’ha sògn
  • Chi fa da se, … 'l é senza dona
  • Chi gha vòlta ul cü a Milan, al vòlta ul cü al pan.
  • Quello che volta il culo a Milano, volta il culo al pane.
  • Chi 'l é svèltu a mangiá 'l é svèltu a lauá.
  • Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.
  • Chi màl non fá, pagüa non gh’há.
  • Chi male non fa, paura non ha
  • Chi ti ama ti cerca, … ul rompibáll al ta tröa sempu
  • Chi vá in léciu dulénti, chi vá in léciu cunténti.
  • C’é chi va a letto dolente, chi va a letto contento
  • Chi vá in léciu dulénti, chi vá in léciu cunténti.
  • C’é chi va a letto dolente, chi va a letto contento
  • Chi va piano, … al ría dopu
  • Cielo a pecorelle, … speem chi cagán non
  • Cont’ul tempu e a pascenza, a g’hann fèi ul büs dul cü a vögn ch’a l’éa nassü senza.
  • Con il tempo e la pazienza, le hanno fatto il buco del culo a uno che era nato senza.
  • Cutelèti e donn, püssé ta i bati, püssé i dientan bon.
  • Cotolette e donne, più le batti, più diventano buone.
  • Da chèll má a som guaì, va a da via ul cü chi m' ha servì
  • Di quel male son guarito. Vada a dar via il culo chi m'ha servito
  • Da nuéll, tüscossi 'l é bell.
  • Da novello, tutto è bello.
  • Da San Grigoi, a ga passa sciúi e poi.
  • Da San Gregorio, passano i ricchi e i poveri. (San Gregorio chiesa del ex cimitero via U. Foscolo)
  • Dané ciama dané...e piögiu fa piögiu.
  • Danari chiama danari... e pidocchio fa pidocchio.
  • Danè e dulùr da cò, chi gh’iá, hin sò.
  • Soldi e dolori di testa, chi li ha, sono suoi.
  • Decidi mai föa da cá tua.
  • Decidi mai fuori di casa tua.
  • Denci rai, furtüna spèssa.
  • Denti radi, fortuna spessa.
  • Di vilan, tèti e dané hinn i prim a fa idé.
  • Dei villani, tette e soldi sono i primi da far vedere.
  • Dona cha piangi, cavall cha süda, a hinn impustùi tème Giüda.
  • Donna che piange, e cavallo che suda, sono impostori come Giuda.
  • Dona magra con pochi tèti, beatu chi ch’a ga lu mèti.
  • Donna magra con poche tette, beato chi glielo mette.
  • Dòna nana, tanta tana.
  • Donna nana, tanta tana.
  • Donn lécai, lisciai, inzipriai, i finissan par mandati a tiá sü i figái.
  • Donne leccate, lisciate, incipriate, finiscono per mandarti a raccogliere gli escremento dei cavalli.
  • Fa e disfà, al é tut’un lauà.
  • Fare e disfare, è tutto un lavoro.
  • Fa gnénti, al é metà pitanza.
  • Far niente, è metà pietanza.
  • Fa sù fioca, pertegá i nùsi e mazzá génti, hinn misté ch’i varan gnienti.
  • Spalare la neve, fare cadere le noci e ammazzare la gente, sono mestieri che non valgono niente.
  • Fèi a gabieta, mortu l’usèl.
  • Fatta la gabbietta, morto l’uccello.
  • Fidas pocu dul có bassu, salüdal e daghi ul passu.
  • Fidati poco della testa bassa, salutalo e dagli il passo.
  • Föa ul denciu, föa ul dului, na cai ölta bisögna fá u impustui.
  • Fuori il dente, fuori il dolore, qualche volta bisogna fare impostore
  • Furtüná chell vilàn, ch’al g’ha ul padrón luntàn.
  • Fortunato quel villano, che ha il padrone lontano.
  • Ga tuca non aa Gésa, faghi dul ben al domm.
  • Non tocca alla chiesa, fare del bene al duomo.
  • Gabia vèrta, usèll mortu.
  • Gabbia aperta, uccello morto.
  • Gallina vecchia, … mangiala ti
  • Gh’è chi cha párla par dì e chi cha disi par parlá.
  • C’è chi parla per dire e chi dice per parlare.
  • Gh’é non cá, gésa o müi, senza pissai di müadüi.
  • Non c’è casa, chiesa, o muro, senza pisciate dei muratori.
  • Ghell risparmiá, du ölti guadagná.
  • Centesimo risparmiato, due volte guadagnato.
  • Giügá al lótu e daghi sutu, sa vanza sempar cunt’ul cü biùtu.
  • Giocare al lotto e dagli sotto, si rimane sempre con il culo nudo.
  • I amìsi hìn teme i fasö: a ta párlan dadré.
  • Gli amici sono come i fagioli: ti parlano dietro.
  • I basìti da riscundón i vègnan föa sü’l müsón.
  • I bacini di nascosto vengono fuori sulle labbra. (quando usciva l’herpes sulle labbra)
  • I dané di vilàn hin tenme i ball di chian
  • I soldi degli ignoranti son come le balle dei cani (li vedono tutti!)
  • I disgrazi d’un omm a hinn trì: a calastrìa, a guèra, e ‘l büs cha guarda in tèra.
  • Le disgrazie di un uomo sono tre: la carestia, la guerra, e il buco che guarda in terra.
  • I èrbi cha ti strèppi sü, a g’han tücci i sò virtü.
  • Le erbe che strappi, hanno tutti le proprie virtù.
  • I Gési sa fann sü cont’ul paréi di sciui e cont’i dané di puaìti.
  • Le chiese si costruiscono con il parere dei ricchi e con i soldi dei poveri.
  • I göbi e i stòrti, sa drizzan dopu mòrti.
  • I gobbi e gli storti si raddrizzano dopo morti.
  • I grázi i u fán i santi e i tusán cand ìn gràndi.
  • Le grazie le fanno i santi e le ragazze quando sono grandi
  • I uazión cha sa disi ‘n léciu, i rìan non nanca dassùa dul téciu.
  • Le orazioni che si dicono a letto, non arrivano neanche sopra il tetto.
  • In cá tua a ti sé sicüu, chell da föa ch’al grata ul müu.
  • In casa tua sei al sicuro, quello di fuori che gratta il muro.
  • 'L é ‘sé non dì, bögna anca mantegnì.
  • Non è sufficiente dire, bisogna anche mantenere.
  • 'L é da rái ul bén, senza ul dìu bursén.
  • È raro il bene, senza il dio borsellino
  • 'L é mèi ‘n passaén in man, che ‘n fasan cha sgua.
  • È meglio un passero in mano, che un fagiano che vola.
  • L é mèi un ratu in buca al gatu che ul cristiàn in man a u aucátu.
  • Sta meglio il topo in bocca al gatto che un cristiano in mano ad un avvocato.
  • 'L é mèi vèssi desiderá, che maledì.
  • È meglio essere desiderati, che maledetti.
  • 'L é püssé a salza ch’el ròstu, 'l é al mondu parché ghé pòstu.
  • È più la salsa che l’arrosto, è al mondo perché c’è posto.
  • L usurai al pissa in cá, e al mangia non par non cagá.
  • L’usuraio piscia in casa, e non mangia per non cagare.
  • L’ é non ind’ul có, ul cervèll d’una dona.
  • Non è nella testa, il cervello della donna
  • L’àn fèi par chell ul cü sbüsá par non muì dul má sgunfiá.
  • L’hanno fatto per quello il culo bucato per non morire del male del gonfiore.
  • L’é mèi larga che bona pü.
  • È meglio larga che non più buona.
  • La va da pèciu, un pó sü e un pó in lèciu.
  • Va da mammella, un po’ su e un po’ a letto.
  • La vai püssé ‘na bona lapa, che ‘na bona sapa.
  • Vale di più una buona parlantina, che una buona zappa.
  • La vái püssé ‘na bòna lénga che centu brásci.
  • Vale di più una buona lingua che cento braccia.
  • La vai püssé a tola, che u argéntu.
  • Vale di più la latta, che l’argento. (latta, faccia tosta.)
  • Laua, mangia, béi e caga, e lassa cha la vaga.
  • Lavora, mangia, bevi e caga, e lascia che vada.
  • Lilón, lilàn, s’a l’é nón incö, a l’é dumàn.
  • Adagio, adagio (per il lazzarone) se non è oggi, è domani.
  • Mái dumandághi i án a ‘na dona: l’è sempar giúina anca sa l’è nona.
  • Mai domandagli gli anni a una donna: è sempre giovane anche se è nonna.
  • Mangia sémpar féa, spüda sémpar méa.
  • Mangia sempre fiele e sputa sempre miele.
  • Mangia ul furmai ch’al fa niula, e nón a furmagèla ch’a la fa ‘na ciula.
  • Mangia il formaggio che fa midollo, e non la formaggella che non fa niente.
  • Megn a ga disu pá, a chell cha ma dá ul pan.
  • Io le dico papà, a quello che mi da il pane.
  • Men a pòrtu i vùsi, tì, ti mangi i nùsi.
  • Io porto le voci, tu mangi le noci
  • Meti in mustra a to zainéa, te ghe guadagni 'na chai manéa
  • Se metti in mostra il seno, in qualche modo ne trai vantaggio
  • Násu ch’al guárda in buca, guáia a chell ch’al ga tuca.
  • Naso che guarda in bocca, guai a quello che le tocca.
  • Nella botte piccola, … gha stá pocu ven
  • Non tüci i vargogn, a i u quáta a frasca.
  • Non tutte le vergogne, le copre la foglia.
  • Nùsi e pan, mangiá da vilàn
  • Noci e pane mangiare da villani.
  • O mangia sta minèstra, o sàlta sta finèstra.
  • O mangia questa minestra, o salta dalla finestra
  • O Signui, a sum chì. Madonna, ta salüdu! A ó parché a g’hó prèssa!
  • O Signore sono qui. Madonna, ti saluto! Vado perché ho premura!
  • Occhio non vede, … 'l é da védar
  • Ogni ufelé al fa ul sò misté, chi l’é maestru, chi l’é barbé, chi l’é pitùi, chi cadregatu, chi prufessùi, chi fa ‘l bagatu, ma se ‘l murné al vöi fa ‘l dutùi, ga và i dané ma non ul dulùi.
  • Ogni pasticcere fa il suo mestiere, chi è maestro, chi è parrucchiere, chi è pittore, chi seggiolaio, chi è professore e chi fa il calzolaio, ma se il mugnaio vuole fare il dottore, vanno i soldi ma non il dolore.
  • Osti e cerca-sü, misté da finì pü.
  • Osti e accattoni, mestieri che non finiranno mai.
  • Pagá e muì, a gh’é sempar tempu.
  • Pagare e morire, c’è sempre tempo.
  • Pan e nùsi, mangiá da spùsi.
  • Pane e noci, mangiare da sposi.
  • Pan, ven e soca, e lassa püi ch’al fioca.
  • Pane, vino e sottana, e lascia pure che nevichi.
  • Par andá da lü bögna cugnussala lé.
  • Per andare da lui bisogna conoscere lei.
  • Par fa ‘ndá ul cadenasciu, bögna vóngi.
  • Per fare andare il catenaccio, bisogna ungere.
  • Par fa che u’amicizia la sa mantègna, una sporta la vaga e ‘n’òla la vègna.
  • Per far che l’amicizia si mantenga, una borsa vada e l’altra venga
  • Parìs e Milàn, Büsti e pö pü, i tri Ramagi i vánn a dü a dü.
  • Parigi e Milano, Busto e poi più, i remagi vanno a due a due.
  • Pissa ciaa e mèrda düa, a tó vita a l’é sicüa, pissa gialda e mèrda mola, a tó vita a la barcola.
  • Piscia chiara e merda dura, la tua vita è sicura, piscia gialla e merda molle, la tua vita barcolla.
  • Pissá senza fa’n pètu, a l’é tème suná ul viulén senza archétu.
  • Pisciare senza fare una scoreggia, e come suonare il violino senza archetto.
  • Prédi e ré, o dì ben o tasé.
  • Preti e re, o dir bene o tacere.
  • Prüma i dané, pö ul Signui, s'al gh'é
  • Prima i doldi, poi Dio, se c'è !
  • Prüma ti, dopo i tó, e pö i oltar sa sa pó.
  • Prima tu, dopo i tuoi, e poi gli altri se si può.
  • Rosso di sera, … má da có aa matìna
  • S’a la g’ha i denci da can, s’a l’é non incö a la mordi duman.
  • Sa ha i denti da cane, se non è oggi morde domani.
  • S’a ti nassi sfurtuná, candu te ‘a cagá, a gh’é pü da mèrda.
  • Se nasci sfortunato, quando vai a cagare, non c’è più merda.
  • S’ta grata ul nasu, o pugn o basi nuitá cha piasi.
  • Se ti prude il naso, o pugni o baci novità che piace.
  • S’te a fá, s’te a dì, a 'l é mèi sta chì che muì.
  • Cosa devi fare, cose devi dire, è meglio stare qui che morire.
  • S’te g’hé bisögn ‘n piasé, te a vèri a porta cont’i pé.
  • Se hai bisogno un piacere, devi aprire la porta con i piedi. (le mani devono essere occupate per portare i doni)
  • Sa cugnussi püssé un busardu, d’un zopu.
  • Si conosce più un bugiardo, di uno zoppo.
  • Sa insègna non ai gati a rampegá.
  • Non si insegna ai gatti ad arrampicarsi.
  • Sa la g’ha i denci da can, sa 'l é non incö a la mordi duman.
  • Sa ha i denti da cane, se non è oggi morde domani.
  • Sa te podi non ‘nda danànzi a tiá, métasi almèno dadré a calcá.
  • Se non puoi andare avanti a tirare, mettiti almeno dietro a calcare.
  • Sa ti párli ben, l’é ‘na dutrina; sa ti párli má, a sa indüina.
  • Se parli bene è una dottrina; se parli male, si indovina
  • Sa vivi non dumá da pan, all’omm fidatu lìgaghi mai i man.
  • Non si vive solo di pane, all’uomo fidato non legagli mai le mani (ripaga la lealtà con la tua fiducia)
  • Sabetá, marmuá e sparlasciá, al pó vèssi a rüina d’una cá.
  • Chiaccherare, mormorare e sparlare, può essere la rovina di una casa.
  • Sacrìsti e paadúi hìn tül ládar dul Signui.
  • Sacristi e apparatori sono tutti ladri del Signore.
  • Santa Caterina, chi ga i ha, cha sa i u nìna.
  • Santa Caterina, chi ce li ha, che se li culli.
  • Scapá ul purscèl, al será sü ul stabièl.
  • Scappato il porcello, chiude il porcile
  • Scarta non ul pan possu, in calastria a gh’é bon anca u ossu.
  • Non scartare il pane raffermo, in carestia c’è buono anche un osso.
  • Se ‘n puaétu al màngia ‘na gaìna, o l’è maá lü o gh’è maá a gaìna.
  • Se un poveretto mangia una gallina, o è ammalato lui o è ammalata la gallina.
  • Se i pássi dul crübiu hin gròssi, ga vá da föa tüscòssi.
  • Se i fori del settaccio sono grossi, va fuori tutto
  • Se lü a 'l é in bona, lé la bucòna; se lü a 'l é rabiá, mangia ti che megn hu giá mangiá.
  • Se lui è in buona, lei mangiucchia; se lui è arrabbiato, mangia tu che io ho già mangiato.
  • Se un salüdu al ha da vèssi bon, te a da fall ti cont’ul tó müsón.
  • Se il saluto deve essere buono, devi farlo tu con la tua faccia.
  • Si, la pàcia e la paciòta; béi la beòta; l’é a lauá ch’a la barbòta.
  • Si per mangiare mangia; per bere beve; è al lavoro che borbotta.
  • Sù da védar e aria da fessüa, a ta portan aa sepultüa.
  • Sole di vetro e aria di fessura, ti portano alla sepoltura.
  • Suta al cuertón, sa méti a postu tüci i rasón.
  • Sotto alle coperte, si sistemano tutti i litigi (fra marito e moglie).
  • Tanci oeulti i cazzòti i varan tan’biscòti.
  • Tante volte i cazzotti valgono tanti biscotti.
  • Tanci ölti i cazzòti i varan tan’biscòti.
  • Tante volte i cazzotti valgono tanti biscotti.
  • Te a cagá frègiu, s’a ti ghé mia da dané.
  • Devi cagare freddo, se non hai i soldi.
  • Tempu 'l ea e témpu 'l é, ogni vögn in cá sua 'l é ré.
  • Tempo era e tempo è, ognuno a casa sua è re.
  • Tra Gésa e Santissimu, a sa tia lá benissimu.
  • Tra chiesa e Santissimo, si va benissimo.
  • Tromba da cü sanità da corpu, cü ch’al petara a l’é non mortu.
  • Tromba di culo sanità del corpo, culo che fa aria non è morto.
  • Tüci i cá a hinn fèi da sassu, in tüci i cá gh’é ul só fracassu.
  • Tutte le case sono fatte di sasso, in tutte le case c’è il suo fracasso.
  • Tüll chell cha rifüda ‘l cü, al vegn sempar daa bùca.
  • Tutto quello che rifiuta il culo, viene sempre dalla bocca.
  • Tüsséta d’estáia e caghéta d’invèrnu i fán cantá ‘l réquiem etèrnu.
  • Tosse d’estate e diarrea d’inverno fanno cantare l’eterno riposo.
  • U amui di fiui, al va ind’aa rüdéa.
  • L’amore dei fiori, va nella spazzatura.
  • U asnén, al fa idé i só virtü cand’al parla.
  • Il somaro, fa vedere le sue virtù quando parla.
  • U avaru s’al ta présta un piögiu, al vöi indré a pell par fa a pelicia.
  • L’avaro se ti presta un pidocchio, vuole indietro la pelle per fare vla pelliccia.
  • U ögiu dul padrón, a l’ingrassa ul caváll.
  • L’occhio del padrone, ingrassa il cavallo.
  • U omm al gh'ha ul denciu da can: s'al mordia non incö, al mordia duman
  • L'uomo ha il dente di cane: se non morsica oggi, lo farà domani
  • U òmm al prupòni, e Diu al dispòni.
  • L’uomo propone, Dio dispone
  • U omm, u asnén e ‘l pulòn, hinn i tri bésti püssé quaiòn.
  • L’uomo, l’asino e il tacchino, sono le tre bestie più stupide.
  • Ul avaru a l’é tème ul porcu; al dienta bon candu l’é mortu.
  • L’avaro è come il porco; diventa buono quando è morto.
  • Ul ben, s’al vegn, al vegn dul ben.
  • Il bene, se viene, viene dal bene.
  • Ul brüsá, al parla má dul gremá.
  • Il bruciato, parla male del bruciacchiato.
  • Ul crebón, o al téngi o al scota.
  • Il carbone, o tinge o scotta.
  • Ul dané al fá dená, in dua ga n’é, ghan vá.
  • I soldi fanno dannare, in dove c’e ne sono, vanno.
  • Ul fiui catá al pèrdi a só belèzza.
  • Il fiore colto perde la sua bellezza.
  • Ul frègiu e ul coldu, i u mangian non i ráti.
  • Il freddo e il caldo, non li mangiano i ratti.
  • Ul frègiu, a lu senti anca ul sturnu.
  • Il freddo, lo sente anche il sordo.
  • Ul légua, senza cùri, al sa ciápa tütt’i ùi.
  • La lepre, senza correre, si prende a tutte le ore
  • Ul lizon 'l é sempr’in strüsa: d’ogni má gha tröa aa so scüsa.
  • Il lazzarone è sempre a spasso: di ogni male trova la sua scusa.
  • Ul mondu al é teme una bala, ul püssé a l’é saé ciapala.
  • Il mondo è come una palla, il più è saperla prendere.
  • Ul pan di quaiòn, a 'l é ‘l prim a finì.
  • Il pane degli stupidi, è il primo a finire.
  • Ul pàn dul guèrnu 'l è pocu ma 'l è etèrnu.
  • Il pane del governo è poco ma è eterno
  • Ul piangi, al é paenti dul pèrdi.
  • Il piangere, è parente del perdere.
  • Ul pissé bell misté, al é fa ul paiasciu mangiá e béi e andá a spassu!
  • Il più bel mestiere, è fare il pagliaccio mangiare e bere e andare a spasso!
  • Ul primm al fà, ul secóndu a ‘na chai manéa al tègn, ul térzu al desfa.
  • Il primo fa, il secondo in qualche maniera tiene, il terzo disfa.
  • Ul pussèssu di poi, al é ‘l campusantu.
  • Il possesso dei poveri, è il camposanto.
  • Ul russu al va e al vègn, 'l é ul gialdu ch’al mantègn.
  • Il rosso va e viene; è il giallo che si mantiene. ( rosso, = vergogna, giallo = rabbia)
  • Ul Signui al dá ul coldu e ul frègiu a seconda di pagn
  • Il signore manda il caldo e il freddo in base ai vestiti di ciascuno
  • Ul struzzén al pissa in cà, e al mangia non par non cagà.
  • L’usuraio piscia in casa, e non mangia per non cagare.
  • Ul suldá inscì par lü, al fa non guèra.
  • Il soldato così da solo, non fa la guerra.
  • Ul tempu a l’é teme ul cü, al fá ch’el ch’al vöi lü.
  • Il tempo è come il culo, fà quello che vuole lui.
  • Ul troll dormì, al fá impuaì.
  • Il troppo dormire, fa impoverire
  • Ul ven, al é ul laci di vigi.
  • Il vino, è il latte dei vcchi.
  • Un fiö a 'l é san s’al pissa ‘mé ‘n can.
  • Un bambino è sano se piscia come un cane.
  • Un müu d’invernu, al é un müu eternu.
  • Un muro d’inverno, è un muro eterno.
  • Un usèll candu al é in gàbia, sa sa non sal canta da ‘legrìa, o sal canta par ràbia.
  • Un uccello quando è in gabbia, non si sa se canta per allegria, o se canta per rabbia.
  • Una dona par camén, un prédi par campanén.
  • Una donna per camino, un prete per campanile.
  • Una ölta al fá ‘l teòligu, una ölta sa fá ‘l stròligu.
  • Una volta fa il teologo, una volta fa l’indovino
  • Varda non ul can, ma chell ch’a ga l’ha par man.
  • Non guardare il cane, ma quello che ce la per mano.
  • Vardal pulidu, vardal pür tütu, ma un omm senza dané, a l’é propi brütu.
  • Guardalo bene, guardalo pure tutto, ma un uomo senza soldi è proprio brutto.
  • Rosso di sera, … má da có aa matìna
  • Cane che abbaia, … al rompi i báll
  • Chi fa da se, … 'l é senza dona
  • Occhio non vede, … 'l é da védar
  • Chi va piano, … al ría dopu
  • Chi dorme, … parché al gh’ha sògn
  • Gallina vecchia, … mangiala ti
  • Nella botte piccola, … gha stá pocu ven
  • Cielo a pecorelle, … speem chi cagán non
  • Chi ti ama ti cerca, … ul rompibáll al ta tröa sempu