Inscí, sénza córgias, an' lü, u ann vègiu, una fía da dí brüti e dí bèi, al é ' ndèi in svèltu a tacási dadré a tanti só, morti, fradèi. E nön, ben o má, sa va sü a fá un óltar basèl d'una scáa cha pésa, a vidé i dí dil setanta, chi nöi, mé tanti pasái, fasái dda frègiu, da fiòca, d'invèrnu in giru sü cá cunt i teci prinái tra brásci da piànti geái. Matina cha sténta, cha pèna, basùa d'un bèl sù da speànza, preghéa da cöi cha piangi na sìa da viulenza, (1) suspíu da dì nöi, cha cerca, cha implora, Signúi, un zicu da pási e d'amúi. (1)Con riferimenti ai tragici fatti di Milano del 12-XII-69, allorchè alle ore 16:37 nella Banca nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana, una bomba uccise quattordici persone e ne ferì novanta |
Cosi, senza accorgersi, anche lui, l’anno vecchio, una fila di giorni brutti e di giorni belli, è andato svelto ad attaccarsi dietro ai tanti suoi fratelli morti. E noi, bene o male, si va su a fare un altro gradino di una scala che pesa, a vedere i giorni del settanta, quelli nuovi, come tanti passati, fasciati di freddo, di neve, d’inverno in giro sulle case con i tetti brinati, tra braccia di piante gelate. Mattina che stenta, che pena, baciata da un bel sole di speranza preghiera di cuore che piange una sera di violenza, sospiro di giorni nuovi, che cerca, che implora, Signore, un pezzetto di pace e di amore. Luigi Caldiroli (1916 - 1977) |