Ul dialettu, l’é dré muí ? Lassémal non muí ! Sa te passi in via Milan te senti parlà in arabu, in russu, in sicilian, e sa ti se suapénsei a sentì sti linguagi, a ta par da essi ti ‘n fuastei e se par cásu a te senti ‘na cai paola in dialettu, chel di nòstar parti, al ta pai véa non… al ta fá stravísu… e senza vué…te fé ‘n surísu. Parché a Büsti ul dialettu lu parla dumà un cái anziàn ? E ma dumandu: morti nögn (végi) ul dialettu lu parláa pü nissögn ? Parché i giuin, sti lifrochi, sa metan non a impréndal, cha sian bustesi o büstochi ? Parché a parlà in büstócu gha pai da fa a figüa da stüpidotu ? Ma chel tal cha l’è bon da parlà ul dialettu al saaá ul püssé curtegiá e püssé facil al saaá par lü… “cuccà” A l’é giüstissimu cha i giúin i studian: ul talián, u inglesi, a matematica, u informatica, a storia, u arte, ul barocu ma chi sápian saé parlà e scrìi anca ‘l büstócu. E quasquasi sum dré pensá, da girà pa i strài e vusá aa scarpagóssu: “A megn Büsti al ma piasi e ma piasi ul só parlá !!!”. E par fagal saé anca ai sturni a lu scríu in grándu su ‘n cartell: “A megn Büsti al ma piasi e ma piasi ul so dialetu cha l’è düü, ma l’è, püssé da bell !!!”. Cerchèm tüci da tegní a menti che cugnussi e vué ben aa pròpia tèra, al pròpi dialèttu e aa pròpia cultüa, a l’é a cundizión necessaria par capì e rispetà di òltar a suá. |
Il dialetto, sta morendo? Non lasciamolo morire ! Se passi in via Milano senti parlare in arabo, in russo, in siciliano, e se sei soprapensiero a sentire questi linguaggi ti pare di essere tu un forestiero e se per caso senti qualche parola in dialetto, quello delle nostre parti, non ti sembra vero… ti fa meraviglia… e senza volere…fai un sorriso Perché a Busto il dialetto lo parla solo qualche anziano ? E mi domando: morti noi (vecchi) il dialetto non lo parlerà più nessuno ? Perché i giovani, questi oziosi, non si mettono ad impararlo, che siano bustesi o bustocchi ? Perché a parlare il bustocco gli pare di fare la figura di uno stupidotto ? Ma quel tale che è capace di parlare il dialetto sarà il più corteggiato e sarà più facile per lui…“cuccare” È giustissimo che i giovani studino: l’italiano, l’inglese, la matematica, l’informatica, la storia, l’arte, il barocco ma che sappiano saper parlare e scrivere anche il bustocco E quasi quasi sto pensando, di girare per le strade e gridare a squarciagola: “A me Busto piace e mi piace il suo parlare !!!”. E per farlo sapere anche ai sordi lo scrivo in grande su un cartello: “A me Busto piace e mi piace il suo dialetto che è duro, ma è di più di bello!!!”. Cerchiamo tutti di ricordare che conoscere e voler bene alla propria terra, al proprio dialetto e alla propria cultura, è la condizione necessaria per capire e rispettare quella degli altri |