Sciur Munsciùi l’ha da perdunà se neugn da Busti, da poàr uperai e artigian cunt tant da cùpa sü i man, sa presentam a ringrazial cun nagùta da special. Ma se lü lo vôei, ecc’ ul chì: L’e ‘l nostar côei. Nagùta d’oltar chi chinscì, in da sti paraggi chì, ma côei e bona vulantà lü i u truéa in tütt’i cà, e in ogni casu e manèa gha fàn sempar bèla ciéa, a chi gha veür degnàssi da ‘gni chi a fa quattar passi. Cand gha riva pêu ‘l Munsciùi l’è nostar grand’unùi ul faghi àa riverenza, parchè basta àa so presenza, a fàm cumprendi a tüti neugn cha sèm mia fieu da nisseugn, ma gh’èm un bravu e bon Regiù che àa benedizion lu lassa giù E i Monsciùi riái prüma da lü?: ul Burroni, ul Perini, ul Galimberti, ul Culombu, esüssi par lúi si gh’han da bisögn e ul Livetti che mó l’è ‘n pensión. Da tüci a gh’hèm un ragördu bel sia da chèl vivu, che da chi a l’è giá ‘n cièl insèma aa Beata Giuliana cha la vuaá saé da a só cassína e ul parché a l’è pü in pé. E lü (Sciur Munsciui) cha l’è gnü scià a sustituì ul Livetti pensionà, ch’al sàppia che i Büstòchi da paòl i gha n’an pochi; ma sa gh’è da fa un caicòssa, anca cunt i pé ‘n daa fòssa, lu fàn e in pront’ a cùri sa gh’è ‘n cài veun da sucùri. Cum al vedi, Sciur Preostu, neugn sèm chì al nostar postu cun tütt’ul côei in màn, pronti a ufrìgal anca duman e tütt’i veulti ch’al credaà da vurèn apprufità. Par contracàmbia a vôeam da lü un po’ d’amùr e nagùt da pü. |
Signor Monsignore deve perdonare se noi di Busto, da poveri operai e artigiani con tanto di calli sulle mani, ci presentiamo a ringraziarla con niente di speciale, Ma se lei lo vuole, ecco qui il nostro cuore. Niente d’altro qui, in questi paraggi, ma cuore e buona volontà lei li troverà in tutte le case, e in ogni caso e maniera gli faranno sempre un sorriso, a chi si vuol degnare a venire qui a far quattro passi. Quando arriva poi il Monsignore è nostro grande onore il fagli la riverenza, perché basta la sua presenza, a far comprendere a tutti noi che non siamo figli di nessuno, ma abbiamo un bravo e buon capo che la benedizione lascia giù. E i Monsignori arrivati prima di lei: il Borroni, il Perini, il Galimberti, il Colombo, preghiamo per loro se ne hanno bisogno e il Livetti che adesso è in pensione. Di tutti abbiamo un ricordo bello sia di quello vivo, che di chi è già in cielo insieme alla Beata Giuliana che vorrà sapere della sua cascina e il perché non è più in piedi. E lei (Signor Monsignore) che è venuto qui a sostituire il Livetti pensionato, sappia che i Bustocchi di parole ne hanno poche; ma se c’è da fare qualche cosa, anche con i piedi nella fossa, lo fanno e sono pronti a correre se c’è qualcuno da soccorrere. Come vede, Signor Prevosto, noi siamo qui al nostro posto con tutto il cuore in mano, pronti ad offriglielo anche domani e tutte le volte che crederà da volerne approfittare. Per contraccambiare vogliamo da lei un po’ d’amore e niente di più. |