Audio lettura da parte dell'autore:

Milanöcéncinquanta... u cumenciá andà a scöa

In dul milanöcéncinquanta, quandu
in di scöi Tumaseu, u cumenciá andà,
a seam 'na brègia da fiüliti,
tüci cont'ul ul scussá negar
e ul coletu biancu inamidà
e ognadögn, anca i püssé pisciniti,
i purtean a só cartela senza barbutà,
alùa a'ndéam tüci a pé, sciùi e pói
nissogn l'andéa cunt'ul sceföi.

A rieu a scöa vén minuti prima
cha ga sunea a campanéla,
non parchè a seu tacà ai libar,
ai quaderni o a cartela,
ma parchè un tòcu da stráa lu feu
cont'aa me mama, che la lauéa,
par guadagnà ul pan, in via Vénti Setembar
su i machineti dul Cardan
e la duéa essi dentar dul cancel
prima cha gha sunea l'ultam sunèl
e tüci dí la ma fea a solita racumandazion,
a gh'éa mai un dí cont'u 'na rason nöa:
"ma racumandu fa l'brau e fa pulidu aa scoa".

Par passá sti vén minuti, nogn baliti,
a giügheám ai bugeti, o cont'i figüiti
e chi gha riea püssé bunúa
al ciapéa ul postu, non par setassi sul müetu,
ma i so bögi cha ghe li anmo dassùa
e sa giüghea a 'na speci da "golf" di puaiti
inveci da centraii conti baleti a drueam i sassiti.

Chel cha la diséa a maestra a l'éa,
par nogn sculari, teme a Sacra Scritüa,
a gh'heam südizión, rispettu,
ma anca un zicu da pagüa
e sa te fei ul rispundenti, o te fei malamenti
la ta dea 'na sberla senza tanti cumplimenti
e candu a cá, tel disei ai to genti,
a gh'éa non denonci o risii,
ta diséan, intantu cha ta dean 'na sgefáa:
"sa tala dèi, l'é parchè te le se meritaa"
e 'na cai beata daa curti, che a rason la sentea,
cont'ul có la disea da si e la sentenziea:
"tanti ölti i cazzoti i varan tan biscoti,
ma lu disea sempar a me póa mama
e ta sigüu, mé car balen, cha l'é propi vea".

Mó a purtà ul scussá in pü ubligai,
ma l'é d'obligu veghi tüci i visti firmai:
scarpi, zenta, culzon, maieta
pö al fa naguta si gh'han a canutiera ruta
e i müdanti cun sü a buleta.

Sti fiö han ciapá tüci ul lechétu,
da fasi purta daa mama ul zainétu,
sti mam cha sa cuntentan pü da portai
in utumobila fina dananzi aa scöa,
anca si gh'han i fiö vólti e bei grassi
i vuaisan purtai in spaleta fina in classi
e dopu caezzi e basiti chi finissan pü
i racumandazion in sempar chei:
"mangia a turtina e bei tütu ul bugeten
dul succo di frutta e ma raccumandu
ogni ùa fami saé ma la va,
ciamami cunt'ul telefunen".

E se a maestra (vuna di tri)
la sa permetti da dí, a un cai scularu:
"Se propi un cuazon! Ti se un sumaru!",
apriti cielu che burdelei
ga tuca curi i carabiniei
e a sta maestra che in fondu, in fondu,
la vurzü duma dí a so rason,
ga manca pocu ca lu menan in preson.

I nostar esam da "maturità"
ean chei da quinta elementai
a sa senteam già grandi, pronti da verdi i ai
e da sguà... in un cai situ a lauà,
ma i libretti fina a quatordasan tan fean mia,
alùa ta mandean a fa ul garzon in una cai butía:
cervelè, prestinè, tütu l'éa bon basta fá un cai mistè.
Candu ta fean i libreti ti se sentei giá 'n om,
anca se a quindasaa cha sa ciapea, l'ea ligéa, ligéa,
ma la ta fea senti (anca sa l'ea non vea) impurtanti
e sa sugnea da truà un bel lauà, di telar dientá sisténti.

Mó l'è tutu un esam: medi, maturità, università,
e cönta a scüsa da sigutá (o fa mùstra) da studià
i cuminciàn tardu andà a lauà
ma ul sògn pusse ricurenti,
l'é non fa u'aucàtu o ul dutui,
l'é dienta giugadui da balon
o fa a velina daa television.

Millenovecentocinquanta... ho iniziato ad andare a scuola

Nel millenovecentocinquanta, quando
nelle scuole Tommaseo, ho cominciato andare,
eravamo una moltitudine di bambini,
tutti con il grembiule nero
e il colletto bianco inamidato
ed ognuno, anche i più piccoli,
portava la sua cartella senza borbottare,
allora andavamo tutti a piedi, ricchi e poveri
nessuna andava con l'autista.

Arrivavo a scuola venti minuti prima
che suonasse la campanella,
non perché ero attaccato ai libri,
ai quaderni o alla cartella
ma perché un pezzo di strada lo facevo
con la mia mamma, che lavorava,
per guadagnare il pane, in via Venti Settembre
sulle macchinette del Cardani
e doveva essere dentro del cancello
prima che suonasse l'ultimo fischio
e tutti i giorni mi faceva la solita raccomandazione,
non c'era mai un giorno con una ragione nuova:
"mi raccomando fai il bravo e fai bene a scuola".

Per passare questi venti minuti, noi bambini,
giocavamo alle biglie, o con le figurine
e chi arrivava più presto
prendeva il posto, non per sedersi sul muretto,
ma i suoi buchi che ci sono ancora sopra
e si giocava a una specie di "golf" dei poveri
invece di centrarli con le palline usavamo dei sassolini.

Quello che diceva la maestra era,
per noi scolari, come la Sacra Scrittura,
avevamo: soggezione, rispetto,
ma anche un pochino di paura
e se eri disobbediente, o facevi male
ti dava una sberla senza tanti complimenti
e quando a casa, lo dicevi ai tuoi genitori,
non c'erano denuncie o liti,
ti dicevano, intanto che ti davano una sberla:
"se te l'ha data, è perché te la sei meritata"
e qualche donna del cortile, che la ragione sentiva,
con la testa diceva di si e sentenziava:
"tante volte i cazzotti valgono tanti biscotti,
me lo diceva sempre la mia povera mamma
e ti assicuro, mio caro bambino, che è proprio vero".

Adesso a portare il grembiule non sono più obbligati,
ma è d'obbligo avere tutti i vestiti firmati:
scarpe, cintura, calzoni, maglietta
poi non fa niente se hanno la canottiera rotta
e le mutande con su ...delle macchie.

Questi bambini hanno preso tutti l'abitudine,
da farsi portare dalla mamma il zainetto,
queste mamme che non si accontentano più di portarli
in auto fino davanti alla scuola,
anche se hanno i figli alti e belli grassi
vorrebbero portarli in spalla fino in classe
e dopo carezze e bacini che non finiscono più
le raccomandazioni sono sempre quelle:
"mangia la tortina e bevi tutto la bottiglietta
del succo di frutta e mi raccomando
ogni ora fammi sapere come va,
chiamami con il telefonino".

E se la maestra (una delle tre)
si permette di dire, a qualche scolaro:
"Sei proprio un testone! Sei un somaro!",
apriti cielo che pandemonio
devono correre i carabinieri
e a questa maestra che in fondo, in fondo,
ha voluto solo dire la sua ragione,
manca poco che la portano in prigione.

I nostri esami di "maturità"
erano quelli di quinta elementare
ci sentivamo già grandi, pronti da aprire le ali
e di volare... in qualche posto a lavorare,
ma i libretti fino a quattordici anni non te li facevano,
allora ti mandavano a fare il garzone in qualche bottega:
salumiere, panettiere, tutto era buono basta fare qualche mestiere.
Quando ti facevano i libretti ti sentivi già un uomo,
anche se la quindicina che si prendeva, era leggera, leggera,
ma ti faceva sentire (anche se non era vero) importante,
e si sognava di trovare un bel lavoro, dei telai diventare assistente.

Adesso è tutto un esame: medie, maturità, università,
e con la scusa di continuare (o far finta) di studiare
cominciano tardi andare a lavorare
ma il sogno più ricorrente,
non è fare l'avvocato o il medico,
è diventare giocatore di pallone
o far la velina della televisione.




Altre composizioni di Angelo Crespi