Ricette di cucina bustocca

-
-
Ul figasciö (Letto da Ginetto Grilli)
-
Süpa da oli
-
Ul marlüzzu dáa cassina di poi
-
Pulti, fasö e verzi
-
Ul lessu
-
I pulpétti
-
Tradizioni culinarie del giorno della Giöbia
-
Verze alla cappuccina
-
Stüá in cónscia
-
Brusciti (secondo Carlo Azimonti)
-
Brusciti (secondo il "Magistero dei Brusciti")
-
Brusciti (secondo Ernesto Bottigelli)
-
Brusciti (versione commentata)
-
Cazoeula (secondo la tradizione Milanese)
-
Cazöa (secondo C. Azimonti)
-
Ul legua (la lepre)
-
Giülèpu
-
Risotu da muì pü
-
Risotu cunt a lüganiga
-
Consigli per un buon risotto
-
Minestra e Minestrone
-
La Rustisciana (Secondo Carlo Azimonti)
-
Pasta e fasö
-
Risu, züca e laci
-

 La cucina bustocca: risotu e lüganiga
Risotu cunt a lüganiga

In duna pügnata d'alüminiu sa fa dislenguà ul büteu e, par chi cha a gha piasi, a sciugua e u ai. Par me cöntu scigua e ai i trasan tütu il saùi. Sa ciapa a lüganiga (non chèla cun dentu i prufüm da erbabona!) e la sa sfragüia dentu un po in dul cundimentu. Ul resto dentu a tucheti. Dentu ul risu, mes büceu da ven, bröu da chel bon (non chel di dadi !) e pö trüsà cunt ul cügià da legn !

In una pentola di alluminio si fa sciogliere del burro e, per chi piace, si fa soffrigere cipolla ed aglio. Per mio conto, cipolla e aglio alterano tutto il sapore. Si prende la lüganiga non quella con dentro i semi di finocchio !) e la si sgrana nel condimento. Il resto, invece, si butta dentro a pezzetti. Dentro il riso, mezzo bicchiere di vino, brodo di quello buono (non di dado !) e poi mescolare con il cucchiaio di legno !


Altre ricette