Ricette di cucina bustocca

-
-
Ul figasciö (Letto da Ginetto Grilli)
-
Süpa da oli
-
Ul marlüzzu dáa cassina di poi
-
Pulti, fasö e verzi
-
Ul lessu
-
I pulpétti
-
Tradizioni culinarie del giorno della Giöbia
-
Verze alla cappuccina
-
Stüá in cónscia
-
Brusciti (secondo Carlo Azimonti)
-
Brusciti (secondo il "Magistero dei Brusciti")
-
Brusciti (secondo Ernesto Bottigelli)
-
Brusciti (versione commentata)
-
Cazoeula (secondo la tradizione Milanese)
-
Cazöa (secondo C. Azimonti)
-
Ul legua (la lepre)
-
Giülèpu
-
Risotu da muì pü
-
Risotu cunt a lüganiga
-
Consigli per un buon risotto
-
Minestra e Minestrone
-
La Rustisciana (Secondo Carlo Azimonti)
-
Pasta e fasö
-
Risu, züca e laci
-

 Consigli per un buon risotto

Consigli per un buon risotto



Per fare un buon risotto ci vuole avantitutto del buon riso. Indicatissimo il Vialone di grana lunga e dura. Ci vuol altresì dell’ottimo brodo, ottenuto dalla lenta cottura di pezzi di manzo e di pollo bolliti assieme. Necessita pure l’eccellenza del burro, sia per far rosolare il riso all’inizio, sia per manteccarlo a cottura completa. Non dimenticate mai lo zafferano. La salsiccia (lùganiga)va arrostita a parte e messa in cima, a far da cresta, a pezzi lunghi un scimèssu , alla pigna del risotto.


Altre ricette