Bustocco | Traduzione |
(Al) limiga mí: | Cibo che si appiccica al palato |
L’e é | È. In genere preceduto dalla particella a A l’è scüu: è buio |
Laa aá | Lavare. A Borsano lava vá. |
Laanden é | Lavandino. |
Laansci í | La. In quel luogo. Vedi insci í. A Borsano lalansci í. |
Labar | Labbro. Indeclinabile al plurale: I labar= le labbra. Vd. musela üsè |
Lacemeu éu | Lattemiele. Latte e miele. |
Lacetu é | 1) Siero d’avanzo nella produzione del burro. Usato come purgante 2) animella. |
Laci á (a) | Latte |
Lacion ó | È il primo latte della mucca. |
Laciotu ó,-a (ò) | 1) ingenuo, bonaccione. 2) Dispr.: stupidotto |
Laciuga ü | Lattuga. Vd liciuga ú. |
Lacrima lá | Lacrima. Pl.: lacrim á. Meglio però usare: gutón di ögi. A Borsano: lagrima |
Ladar lá | Ladro |
Ladru | Ladro. Spesso: ladron ó. Pl.; ladar. |
Ladrunesciu é | Ruberia di poco conto |
Lagu | Lago |
Lalansci ì | Proprio là. Vedi anche lilinscì e chichinscì, lì |
Lambirsi brì | Fibre o tessuti consumati |
Lampion ó | 1) Lampione. 2) Spilungone. Pl. lampiuni ú |
Lana | Lana. |
Landanea é | Capigliatura. A Sacconago: cai í |
Landanon ó | Fannullone, disutile. |
Langeu é | Leggero (arcaico) Oggi è più usato: lingeu é |
Lanon ó | Poltrone. (Uno che ama fare lana, ossia star sempre seduto). |
Lantecristu | 1) Anticristo. 2) Uomo intrattabile e incorreggibile, che non riconosce i suoi torti. |
Lantefulca | Soggetto da forca. |
Lantenatu | Persona di grande esperienza: par che sia al mondo da secoli |
Lanterna | 1) Lanterna. 2) Cappello dei carabinieri. |
Lantigela è | Neo, lentiggine. |
Lantigia- i | Lenticchia. |
Lanzo ö | Lenzuolo. Vedi anche dubia ù |
Lapa | Parlantina. |
Lapagia iá | Parlare a vanvera o a sproposito. |
Lapagion ó,-na | Uno-a che parla credendo di saper tutto. Plurale: Lapagiúni. Anche: slapagion ó |
Lapas | Matita. V. Lapis. A Sacconago: apisi |
Lapen è | Pelliccia di coniglio. |
Lapeta è | 1) Linguacciuta. 2) Saputella. Anche slapeta è |
Lapis | Matita |
Lardu | Lardo. |
Larghigia | 1) Liberalità 2) Slargo di strada. 3) Larghezza 4) Possibilità di allargarsi |
Lascio ö:. | Laccio per prendere i passeri |
Lasciu | Laccio. |
Lassa sá | 1) Lasciare, 2) permettere. 3) Lasciare in eredità. |
Late é | Lattaio. |
Lau ù | 1) disgraziato, nel senso di sfortunato “por laù” 2) Giocattolo 3) Bambinello. |
Laua uá (à) | 1) V. Lavorare. 2) Sost: Lavoro |
Lauadui úi | Lavoratore. |
Laura | Attrezzo a muro per misurare le pezze. |
Laurnen é ,-íti | Piccolo alamaro,-i Meglio: cavedon ó . |
Lazu | Legaccio. Diminutivo lazioeu. |
Lazza zá | Allacciare. |
Lazzafessi è | fermaglio di metallo per camicette |
Le é | Lei |
Lecarda cá | Portamestoli. A Borsano e Sacconago: lacarda |
Lecardon ò | Goloso raffinato. Ghiottone |
Lechetu chè | Cattiva abitudine, vizietto |
Leciu é | Letto. Pl.: leci é. Cascina dei Poveri e Sacconago líci. |
Leciuga ü | Lattuga |
Leden én (en~) | 1) Morbido. 2) Scorrevole 3) agevole, facile |
Ledigu è | Sporco, unto, grasso, |
Lefu è | can da lèfu = perbacco. |
Legitam ì | Legale. |
Legitima ì | Quota dell’eredità obbligatoriamente destinata per legge. |
Legitimu | Genuino. |
Legn è | Legno |
Legna è | Legname. Si usa anche legn è. |
Legname mé | Falegname. |
Legnan | Legnano. |
Legraman | Mancia. Vd. muua uü. |
Legramanti má | Vd. Legraman (usato a Sacconago) |
Legrezza | Soddisfazione, contentezza |
Legrio ö | Allegro, gioviale, faceto, capace di diffondere buon umore Si usa anche:ligria ía. |
Legriusu úsu | Allegro. Amante dell’allegria. Compagnone. |
Legua é | Lepre. Correttamente andrebbe usato con l’rticolo maschile: Ul legua. |
Leguaotu ó | Leprotto |
Leguatu á | Cacciatore di lepri |
Lela è | 1) Sost: Fannullone. 2) Avv.: da poco. |
Lemidu é | Che si sfoglia |
Len | Lino. Vedi Füstágn. |
Lendanon ó | Trasandato, fannullone. Anche: Landanon. |
Lenga | Lingua A Borsano lengua.. |
Lengascia gá | 1) Linguaccia. 2) Fig.: Sboccato, Maldicente. A Sacconago: lingáscia |
Lengheta ghé: | linguetta |
Lengi é | Leggere. Part. Pass: Lengiu ü o, meglio, Lénciu. |
Lepa á | 1) Leccare. 2) Leccato del nome è però più drammatica (vedi pag. 44). |
Lepacu ü | Adulatore. |
Lepazuchi ü: | Letteralmente: lecca zucche. Ignorante, lavativo, in genere: persona senza dignità né qualità |
Lessu é | Lesso. Bollito. |
Letani á | 1) Litanie 2) processione A Borsano: Latáni. |
Leterascia rá: | Letteraccia. |
Letra è | 1) Lettera. 2) Parte principale (dritto) di una moneta o di una medaglia. |
Leva á | 1) Sost: lievito 2) V. Allevare 3) V. togliere, levare. A Sacconago per lievito: laá. |
Level èl | Ragazzo che si arrangia da solo, ormai cresciutello. Adolescente |
Leveren rén | Piccola leva, leverino |
Lianda iá | 1) Andazzo, spesso in senso spregiativo 2) Cantilena, tiritera. |
Libar í | 1) Sost: Libro 2) Agg: Libero |
Liberal á | Schietto, sincero, gentile. |
Libidocu ó | Babbeo. A Borsano: lipidocu ó. |
Liciuga ù | Lattuga V. Leciuga |
Lifrocu ó | 1) Finto tonto. 2) Dissipatore |
Liga á | Legare. Ammanettare. |
Ligam á (à) | 1) Legaccio. 2) Legame. |
Ligasabia sá | Sciocco inconcludente |
Lighio ö | Rametto di salice che serve per legare le viti. |
Ligna | Linea. |
Ligria ía | Allegria. Indica anche un tipo molto allegro. |
Liguzzu gü | Ghiottone. A Borsano: luguzzu gü. |
Lilinsci í | Li, proprio li. V. lalanscí e chichinscí. |
Lilon lilan ó – á | Andamento lento (anche: Lizon Lizan) |
Limaga má (a) | Lumaca. Anche lumaga ümá. |
Limagon ó | Schifiltoso. Lumagon ü..ó. |
Limiga á | Inghiottire con ripugnanza. |
Limigozzu ó | 1) Indigesto. Ripugnante |
Limitu | Pietra divisoria dei campi, termine |
Limon ó | Limone |
Limuna á | Baciarsi con passione |
Limunzina zí | Effeminato |
Linen é | Vizioso |
Lingeu é | Leggero |
Linghea é | Ringhiera. |
Linogiu ö | 1) maschio della lögia, cioè il verro 2) Lazzarone. 3) Fig: Concupiscente, sporcaccione. |
Linusa ú | Linosa. |
Lisca | Lisca di paglia |
Lisca á: | impagliare. |
Lisciu | Liccio Pl.: lisci. Filo torto per alzare e abbassare le fila dell’ordito. |
Lisciva | Lisciva: cenere sciolta usata bollente per pulire i panni sporchi, A Borsano: lissiva sí |
Liscon ó | Persona infida. |
Liserta è | 1) Lucertola. 2) Fig: alto e magro |
Liserton ó | Pigrone |
Lisiti sí | Filacce di cotone, |
Lissigno ö | Usignolo (a Sacconago). A Busto russigno ö. |
Lissosa ö | Indumento femminile. |
Lisu,-a | Logoro, liso,-a |
Lita | Litta, ossia sabbia fine di fiume |
Litratu | Fotografia. |
Litta | Famiglia Litta (nobili marchesi). |
Livel è | Livello |
Livra | Lira. Termine desueto, sostituito con francu,-chi. |
Livra á | Di significato incerto. Probailmente: iniziare. |
Lizon ó | Pigro, lazzarone, fiacco, fannullone |
Loa ó | Pannocchia di granoturco. |
Lobia ó | Sottotetto, la parte superiore aperta delle cascine. Per quello chiuso della case vedi: spazzaca cá |
Loca ó | Spiga del panico. |
Loda ó | Allodola. |
Lofa ó | Peto. |
Lofia ó. | 1) Roba cattiva 2) Donna poco considerata. |
Logia ö | 1) Scrofa. 2) Carne vecchia. 3) Donna di facili costumi. |
Logu ö | 1) Campo coltivato di proprietà. 2) Organi genitali (maschili e femminili). |
Lona ö | Luna. |
Longu ó,-a | Lungo,-a. |
Loo öö | Alt: esclamazione usata dai carrettieri per fermare il cavallo. |
Lopa ó | Favilla di ferro incandescente. Vedi la differenza con filapra lá. |
Lora á | Profumare. Rallegrare (con il profumo) |
Losna ó | Lampo di calore. |
Losu ó | Alloro. |
Lota ó | Zolla erbosa |
Lu | Lo, la (pronome personale in accusativo) |
Lu | Lupo |
Lu ü | Lui |
Luasciu á | 1) Grosso lupo. 2) Insaziabile |
Lucelina | Petrolio. |
Lucernai á | Vetrata alta che manda luce dal soffitto. |
Luceru Lü | Ulcera. |
Lucu | Mesto. Accasciato. |
Ludai á | Notaio. |
Ludra á | Ululare. Latrare. Gridare per il dolore. A Sacconago: ludra ü..á. |
Ludria ü | 1) Pesce gatto. 2) Vorace |
Ludriassi á | Lamentarsi |
Ludru | Lamentoso ma furbo. Usato anche ludar. Vedi ludra á |
Luessa è | Letteralmente: Lupa. Usato nel senso di nebbia fittissima asciutta, tale da non permettere di vedere a un passo di distanza. |
Luganeghen ü..én, -íti | 1) Salamino. 2) Persona inaffidabile |
Luganiga ügá | Salsiccia. |
Lughea ü..é,-éi (ü.e) | 1) Favilla,-e. 2) Fiocco di neve 3) Granello di polvere |
Luguen lügüen | Lucherino. |
Lui ú | Loro |
Luiti uí | Ceci, lupini. |
Lumaniga ümá | Spiegazione. |
Lumbrela è, -rèi | Ombrello,-i. |
Lumbrelen lé: | 1) Parasole. 2) Ombrellino. |
Lumbria í,-ríi (i) | 1) Ombra,-e. 2) Fissazione,-i |
Lumbrion ó | Fantasma. |
Lumenta á | Lamentare. |
Lumentassi á | Lamentarsi. |
Lumentu lü | Lumeggiante. |
Lumentu lü | Lamento. |
Luminea ü..é, -éi | Luminaria,-e. |
Lumm ü | Lanterna ad olio. |
Luna ü | Luna. Vedi lona ö. |
Lunaa áa ) | Ore più calde del pomeriggio d’estate Anche: Nunaa |
Lunaa lünáa | Lunazione. |
Lunghignon ó | Tiratardi. Inconcludente. |
Lurdai á | Sciocchezze. Schifezze. |
Lurdaij | Porcherie. Ma anche all’opposto: ghiottonerie |
Lurdu | Insulso. Stupido. Noioso. Tarato. Balordo. Cascamorto. Sporco. Ghiottone. |
Lurucu rü | 1) Uccello di cattivo augurio 2) Tonto. |
Lusanfran rán | Venditore di fumo, ma di statura alta. |
Lusí lüsí | Luccicare. |
Lusi ü | Luce |
Lusio ö | Lucignolo. |
Lusioa ü..ö,-öi | Lucciola,-e. V. anche: pizzacu ü. |
Lustar ü | Lucido (da scarpe). |
Lustra ü..á | Lucidare |
Lustru Lü | Lucido |
Lustru ü..ú | Lucidatore di mobili. |
Lusui ü..ú | Splendore |
Lutar ü | Utero |
Luton ó | Ottone. |
Luucu uü | Allocco (a Borsano). A Busto usato anche uücu. |
Luzia üzí | Velo aderente al viso usato dalle donne sposate. |
Luzifar üzí (ü.ì) | Lucifero. |