Bustocco | Traduzione |
Sa | Si (particella riflessiva: A sa vedi non: non si vede) |
Sa | Se (congiunzione: Al so non sa al vá a messa: non so se va a messa |
Sa | Cosa (Abbreviazione di cusé). Introduce genaralmente una interrogativa: Sa al gh'á = cosa ha ? |
S’an | Se ne. Cosa ne (interrogativa: S’an disi?: cosa ne dice? |
Sa á | Sale. In bustocco è femminile, non maschile: a sá. |
Saa aá | 1) Verbo: Salare 2) Agg.: salato |
Saaoa ó | Saprò. Forma arcaica: oggi si dice: saao ó. |
Saasen é | Antico gioco consistente nel lanciare frecce con un archetto di salice (saasu áa). |
Saaseta è | Razzetto, consistente in un bastoncino che, una volta acceso, parte come un razzo. |
Saasu áa | Salice. |
Sabatu sá | Sabato. |
Sabeta è | Chiacchierina (in genere usato per bimbe o ragazze giovani) |
Sabeta á | Pettegolare |
Sabia | Sabbia |
Sabien é | Sabbiolina fine usata per asciugare l'inchiostro delle penne d'oca di un tempo. |
Sabo ó | Zoccola di legno chiusa |
Sacadagata gá | Conciatore di pelli di animali domestici |
Sacogia ò | Tasca |
Sacramenta tá | 1) Verbo: sacramentare, imprecare 2) agg.: Mal ridotto. |
Sacramentu è | Imprecazione. Letteralmente: Sacramento ! Usato in forma contratta: Cramenzu ! |
Sacramesca scá | Agg: Tribolato |
Sacranon! ó | V.: Sacramentu. Abbreviato: cranon ó. |
Sacrina ná | Rodersi, prendersela |
Sacripanti à | Scavezzacollo |
Sacu á | Sacco. |
Sacubusu bü | Lett.: sacco buco. Cosa (o persona) che non vale niente |
Sae é | Sapere. |
Saen é | Sereno. |
Saeta è, -i | Fulmine,-i. Anche in senso figurato: veloce |
Saetaa | Fulmine potente |
Safran án | Zafferano. |
Safranon ó | Cartamo,usatonella tintura del cotone per avere toni rosa. |
Sagia giá | Assaggiare. |
Sagui í, -ía | Saporito,-a. |
Sagui ü | Sazio,-i. |
Sai à | Saputo,-i. Savio,-i. |
Saia sá | 1) Savia, tranquilla. 2) Tessuto di saglia |
Saioti | Singulti. |
Salam lá | 1) Salame 2) Fig.: impacciato che cade per nulla 3) Fig.: ingenuo che si fa imbrogliare |
Salamen é, | Salamino, salamella |
Salmana má | Settimana. |
Salta tá | Saltare. |
Saltadui | Grassatore. |
Saltafossi ó | Stratagemmi (per scovare le menzogne) |
Saltafossu ó. | Astuto |
Saltamarten é | 1) Saltamartino. 2) Fig.: bambino vispo. |
Saltamentu é | 1) Ambiguo (persona) 2) Esclamazione (assimilabile al "perbacco") |
Saltastrai ái | Grassatore. Assaltatore. |
Saltu | 1) Salto 2) Fig.: veloce trasferta |
Saluda üdá | Salutare. |
Saludu lü | Salutato. |
Saludi ü! | Saluti ! |
Saluti ü | Salute. |
Salvazion ó | Assoluzione data dal confessore |
Salza | Salsa. |
Salzu | Rossore del viso dovuto a couperose. |
Sambrugu brü | Sambuco. |
San | Sano. |
Sanatu ná | Privo di ambizioni ai beni materiali |
Sancarlen é, -líti | Erba infestante, detto crisantemo selvatico. |
Sanfasan sá | Trasandato, senza cura |
Sanghi | Anticamente: Sénghi. Sangue |
Sanguanentu | Sanguinante. |
Sangueta è | Sanguisuga. Mignatte. |
Sanguis | Tramezzino. Storpiatura di sandwich. |
San Marten é | Trasloco (che avviene il giorno di San Martino). |
Sansen é | Letteralmente: San Seno. Indica pagamento mai avvenuto (era santo inesistente, quindi: si pagava a Sen Seno = mai) |
Santalessu | Finto tonto, colui che intriga con aria da santarello |
Sante é | Sentiero. |
Santu | Santo. |
Saoa ó | Sarò. Vedi saaoa ó. |
Saon ó | Sapone. |
Saotu ó | Singhiozzo. |
Sapa sá | Zappa. |
Sapon ó | Piccone. Piccozza. |
Saputu pü | Saccente. |
Saracu rá | 1) Salacca (merluzzo salato) 2) Bestemmia. |
Sardela è | Piccoli pesci sotto sale |
Sarpenti é | Serpente. |
Sartu ú | Sarto. |
Sarvieta è | Salvietta. |
Sassen è, -iti | 1) Sassolino, - i. 2) Assassino, -i. |
Sassu (s) | Sasso. |
Satagna tá | Ammaccatura nel muro |
Satanassu ná | 1) Indiavolato, indisciplinato. 2) Indica persona che ti salta addosso |
Saten è | Tessuto di cotone che imita la seta |
Sauneta è | 1) Saponetta. 2) Effeminato. |
Sausu üsu | 1) Avaro, usuraio 2) Cane segugio |
Savigu í | Contrada di Busto corrispondente all’attuale via Montebello. |
Sbaagia giá | Sbadigliare. |
Sbaagiu aá | Sbadiglio. |
Sbaata tá | Spalancare energicamente |
Sbambua buá | Amorbidire, render soffice |
Sbandea deá | 1) Verbo: Sbandierare 2) Agg.: sventato. |
Sbanfa fá | Ansimare. |
Sbarbata tá | Sbattere in modo agitato |
Sbarbatel è | Sbarbatello. |
Sbarbela è | Mento. Vedi: Barbèl |
Sbarbelatu lá | Parlatore. Anche: Barbelatu |
Sbarbuzza zá | Colpire con pugni al mento. Vd.: barbuzzaa áa |
Sbarlugia giá | Sbirciare |
Sbarlusi üsí | Luccicare |
Sbassa sá | Abbassare. |
Sbati. | 1) Sbattere 2) Gettare |
Sbaton ó | Risciacquo (in genere: dei panni) |
Sbatu ü | 1) Sbattuto 2) Abbacchiato |
Sbatuela üè | Dolce ottenuto con farina lette e uovo sbattuti e fritti |
Sbazula lá | Spazzolare (inteso come vuotare il piatto in modo rapido e avido) |
Sbegasciu á | Impiastro, Pasticcio (riferito a disegno o scritto mal riuscito) |
Sbergna á | Far boccacce, stortar la bocca |
Sbergnon ó | di persona: bocca storta. Fig.: schizzinoso |
Sberla è | Schiaffo. |
Sbiai í | Sbiadito, scolorito. |
Sbianchen é | Imbianchino. |
Sbiancu ú | Candeggiatore. |
Sbiessa è | 1) Sbieca, storta. 2) Mezzaluna |
Sbiessu (ès) | Sbieco, traverso. |
Sbilandron ó | Lazzarone |
Sbircia à | Sbirciare, adocchiare (con antipatia o risentimento). |
Sbirula á | 1) Smollarsi, lasciarsi andare. 2) Far qualcosa di sbilenco |
Sbischizia á | Disincapricciare. Eliminare la causa del dispetto, dell’irritazione. Vedi: bischizia á |
Sbiucon ó | Povero (così povero da non possedere quel che indossa) |
Sbiuta á | 1)Denudare. 2) render senza averi Vedi: biutu biú. |
Sbora | 1) Linfa delle piante 2) sperma |
Sborgna á | Guardare con occhi socchiusi. |
Sbrafui ù | 1) Spruzzi di saliva emessi parlando |
sbrafuion ó). | 1) Colui che si sbava addosso parlando 2) Piccoli grumi di farina formatisi durante la cottura della polenta. |
Sbraga gá | Colui che si veste senza abbottonarsi correttamente (sbragato) |
Sbragia giá | 1) Parlare ad alta voce. 2) Gridare in tono quasi minaccioso. |
Sbragian án (à) | Persona che urla agitando minacciosamente le braccia. Riferito di solito a persona comunque non pericolosa. Fig._ Sbruffone |
Sbrendinèl èl | Vedi. brendinel èl |
Sbrindela á | Lacero, stracciato, sdrucito. |
Sbrufa á | Spruzzare. Bruffare. |
Sbrufaa áa | Spruzzata. |
Sbrufadua dúa | Macchina spruzzatrice. |
Sbrugiu rü,-a | Ruvido,-a. Pungente. |
Sbruia á | 1) Scottare con l’acqua, sbollentare. 2) Sbrogliare |
Sbruientu é | Bollente. Scottante. (Vd.: Imbrughentu) |
Sbruta ütá | Espellere. Sbrutà foeua: espellere le tossine. |
Sbucascion ó | Sboccato, dal linguaggio volgare |
Sbudelaa ü..áa | Gioco di bambini: si riempivano le budella animali con dell’acqua e ci si rincorreva per farle scoppiare addosso. |
Sbugeta á | Butterato, bucherellato. Un tempo era riferito anche a persone colpite dal vaiolo |
Sbulugna á | Rifilare, disfarsi di qualcosa appioppandola ad altri. |
Sburdegassi | Sporcarsi. Vedi: burdega á. |
Sburgna á | Sbirciare. Guardare con occhi socchiusi. Vedi: sborgna á. |
Sburlunassi á | Arrotolarsi (su un prato, nel fango ecc.). |
Sbusa üsá | V.: Bucare, forare. Agg: Bucare,-ato. |
Sbuseca ü..á | V.: Sbudellare; agg: sbudellato |
Sbuseta ü..á | Bucherellare. |
Sbuti í | Sbocciare. |
Scaa áa (a) | Scala |
Scaasempia áa | Scala a pioli usata per raggiungere i soppalchi |
Scadi á | Scadere. |
Scadu ü | Scaduto |
Scaega gá | Scaricare. |
Scaen é | Scalino. |
Scaetu é | Scaletta a pioli, più larga in basso, a vari usi fra cui la raccolta dalle piante o per salire su bassi soppalchi o per far salire le galline sulle stanghe. |
Scaezza zà | 1) Lussato. 2) Spettinato |
Scagetu è | Forte spavento improvviso |
Scagia iá | Cagliare, coagulare. |
Scagia cà | Paura improvvisa. Anche scagiu o sgagia. |
Scagi á | Quasi. Vd.: asquasi e scasi. |
Scagiu | Spavento. |
Scagn á | Scanno. Sedile. Dal lat. scamnum. |
Scagnel è | 1) Sgabello, predellino a tre gambe. 2) Cuoio ricavato dalla parte dorsale 3) Taglio di carne bovina del posteriore, vicino alla coscia |
Scainaa áa | Scalinata. |
Scalavrina í | Beccafico. |
Scalcagna gná | Maltrattato. Trascurato, mal ridotto |
Scaldina í | Contenitore per acqua calda per scaldare il letto. Vd.: Prédi. |
Scalfarotu ó | Calza da uomo in genere ma soprattutto in lana fatte a uncinetto 2) Bicchiere capiente di vino |
Scalfen é | Fondo della calza da uomo, lavorato a maglia. |
Scalman mán | 1) Vampate di calore che hanno le donne in menopausa. 2) Plurale di "scalmana": fulmini |
Scalmana má | Lampi temporaleschi. Vedi losna ó. |
Scalmanassi ná | Agitarsi, arrabbiarsi. |
Scalmana ná | Agitato, irrequieto |
Scalossi ò | Persone o animali troppo magri. Vedi anche calossi ò. |
Scalussenta ssé: | Sconnessa, piena di buche (riferito a strada) |
Scancela lá | Cancellare. |
Scanchigna gná | 1) Barcollare. 2) Abbandonare la retta via. Vd. Anche: schinchigna á. |
Scapa pá | Scappare |
Scapio ö | Riferito a persona che non riesce mai a strare a casa |
Scapuscia ü | Inciampo. Anche: scapusciu pü |
Scara rá | Crollare |
Scarca cá (à) | Espettorare. Scaracchiare. Scatarrare. Scarcaa áa: scaracchiata. |
Scardassi | Scardassi (strumenti per garzare e cardare in tessitura) |
Scarla lá | Razzolare, frugare. |
Scarlarudu rü | Stercoraro, fruga immondizie |
Scarlatarudu rü. | vedi: Scarlarudu |
Scarliga gá | Scivolare. Anche schirliga á. Scarliga via = defilarsi |
Scarogna ò | Sfortuna. |
Scaron ó | Fusto secco (ceppo) della pianta di granoturco rasa al piede. Fusti secchi del granoturco. A Borsano maagasci gá, |
Scarpa pá | Strappare. Divellere. |
Scarpaa áa | 1) Strappata, divelta. 2) Scarpata (colpo con le scarpe). 3) Scarpata (pendio scosceso) |
Scarpen~ | 1) Piccolo strappo. 2) Piccola scarpa. |
Scarpi | 1) Scarpe. 2) Strappi. Vedi anche: pantoful ó e zibreti è. |
Scarpeti é, | Scarpette |
Scarpu | Strappo |
Scarsela è | Tasca interna. La tasca esterna è la sacogia ó. |
Scarseladua ù | Tascone a retrospalla dei cacciatori. |
Scarsu | Scarso. Che vale poco |
Scartapazzi (z) | Scartafacci. Incartamenti. Cartafacci. |
Scartofia ò | Carta, documento di nessun valore. |
Scartozzu ózu | 1) Cartoccio. 2) In senso figurato: riformato alla leva militare. |
Scarugna gná | Sfortunato. |
Scassa sá | 1) Cancellare, depennare 2) Rompere |
Scartagia giá | Cardare. Così a Borsano. A Busto il vecchio scardazza zá, poi mutatosi in: carda dá |
Scatula | Scatola. |
Scavalca-fossi ò | Farabutto. |
Scavalca-prosi ö | Uomo (ma anche donna !) che cerca avventure amorose in casa d’altri. |
Scavezza zá | 1) Scompigliare. 2) Togliere la cavezza. 3) Agg: Spettinato. |
Scavion ó | Scarmigliato. Pl.scaviuni ú. |
Scazzusu zú | 1) Scizzinoso 2) Permaloso |
Scefoi ö | Autista d'auto |
Scena è | 1) Cena 2) Scena. Vedi: Sciana |
Scena è | Spacco di legna da ardere |
Scendaatu aá | Abitante del quartiere di S. Giovanni (dediti anticamente alla lavorazione del ferro, quindi sempre pieni di fuliggine) |
Scendra è | Cenere |
Scendragnoa ö | Cenerentola. |
Scenen én | Cenino. A Sacconago e Borsano: scianen é. |
Scepa á (à) | Spaccare, rompere. Vedi: sgiguta á, sghia ïá, strascia iá, snenza á |
Scepi è | Alzate del telaio jaquard. |
Scepu è | 1) Cespo. 2) Ceppo. Vedi anche scio ïö´. Come ceppo è più usato sciocu ó. |
Scerme mè | Fermaglio. Vedi: germel èl. |
Scerna è | Scelta. Vedi: scerni í. |
Scernenga | Erba infestante. |
Scerneta nè (é) | Fior fiore. Di prima scelta. Bellissima, di prima qualità. |
Scerni í | Scegliere |
Scesa é | Siepe |
Scessu è | Desiderio incontenibile di una determinata cosa. Vale anche per vicolo. |
S-cetu è | Schietto. |
S-ceui ú | Chiarore. Anche s-ciaui ú. S-ciaozzu ó: chiarore tenue. |
Schea é | Scheggia. |
Schena è | Schiena. |
Schilo ó Schileu | Calotta. Basco. |
Schinchigna á | Sgangherato. Vedi scanchigna gná. |
Schirligaa áa | Scivolata. |
Schirpa | Corredo della sposa. |
Schisceta è | Bozzolo incompiuto. Mezzo aborto. Gavetta tonda, bassa, con manico articolato. |
Schiscia á | Schiacciare,-ato. |
Schisciu chí | Stare segreto. Non palesare quel che si sà. Non immischiarsi nelle faccende altrui. |
Schitabogiu ó (schittabeugiu) | Scarafaggio. A Sacconago: gaasgia aá. |
Schitafogu ö (Scittafeugu) | Rivoltella. |
Schitio ö Schittieu | Tubetto di bambú, per lanciare a pressione d’aria pallottoline di stoppa o di carta. |
Sci ì | Così. Inscì e inscià = così e cosà, in questo e in quell’altro modo. |
Scia Scija | Cera. Sciatu ïá: venditore di cera. |
Scia á Scià chilò | Qui. Si usa solamente come comando e vuol dire: vieni qua. |
Sciabal iá | Storpio. Gambe storte. Deformato nelle gambe. |
S-ciaca cá | Sbattere. S-ciaca cá in facia: sbatterglielo in faccia. |
Scial á | Scialle. Scialetu é: scialletto. |
Scialon ó | Sbruffone. Millantatore. |
Sciambola iá | Stato di euforia |
Sciampa iá | Zampa. In senso figurato: mano allargata. Sciampen é zampino. |
Sciampela lá | Racimolare. |
Scianscia sciá | Supponenza. Ciancia. Scianscia ...iá: cianciare. |
Scianscion ó | Millantatore. Spaccone. |
S-ciaozzu ó S-ciaosu | Chiarore dell’alba. Luce tenue. Anche s-ciau ú. Sciaossu à: Albeggiare |
Sciaraban bán | Carretto sgangherato. |
Sciata tá | Rompere, riferito ad una corda, un filo |
Sciata foa tá- ö | Farla fuori. |
Sciatara iá | Femmina del rospo. |
Sciaton ó | Grosso rospo. Arruffone. Ingordo. |
Sciatu á | Rospo. Sciaten é: vezzeggiativo per: bambino piccolo. |
Sciavata vá | Ciabatta. Borsano: zavata vá. |
Sciavaton ó | Millantatore. Uno che si dà grandi arie di riccone sciavatel è Sciavata tá grandeggiare. |
Scieretu rè | Carretella. Carrozza a due posti. Anche sciaretu è. |
Sciesa ïé Sciesa | Ciliegia. A Borsano: sciresa é. |
Scigaa áa | Cicala. |
Scighea é | Foschia. Nebbia leggera. Nebbia fitta ed umida. |
Scighiti ghí | Escrementi dei conigli. Sciisi iì Sterco dei conigli. |
Scigiar cí | Ceci. |
Scignon ó | L’annodamento dei capelli dietro la nuca. Sacconago: pilucu lü |
Scigua ú | Cipolla. Vedi: scigula ú. Sciguatu á Venditore di cipolle. |
Scigueta è | Civetta. Scigueton ó maschio della civetta. Menagramo. |
Scigui ù | Senso dell’orientamento. Vale anche per “testa”. |
Sciloia ò | Aratro. |
Scima ì | Cima. |
Scimas í | Idea improvvisa. |
Scimessu è | Spanna misurata con il pollice teso e con il pugno chiuso. |
Scimiotu ó | Scimmiotto. Indica uno di poco cervello e fisicamente dall’aspetto rozzo. |
Scimussa ú | Cimossa. |
Scimuston ó | Tronco mozzo e contorto. Anche: scimustocu ò. |
S-cinca á | Spaccare a posta una cosa fragile. |
Scinfa á | Sgridare violentemente. |
Sciniela è | Cervello. Detto anche in senso spregiativo. |
Scio ïö Scieu ï | Cespo. Germoglio. Bastardi dei pomodori ecc. |
Scioca ó | Bottiglia. |
Sciocuo ó | Ciocco da ardere. Sciuchiti chí: piccoli ceppi. |
Scioltu ó | Prosciolto. |
Sciopu ó | Schioppo. |
S-ciosu ó | Bagliore accecante. Riverbero solare. |
Sciotu ïó | Cerotto. Cataplasma. |
Sciotu ó | Fece a pagnotta. |
Scisci ...í | Mobile da camera con specchio. |
Sciscia á | Succhiare. Anche sciuscia e suscia. |
Sciscia scí | Ciccia. |
Scisciabuel è | Persone legate da affetto o da strettissimo interesse, così da renderli inseparabili |
Sciterna è | Cisterna. Scisternen én Pozzetto. |
Sciua ú-úi | Ricca,-o. Signora,-e. Sciueta è: donna benestante. A sciuaia áia: i signori. |
Sciuazza uá | Riccona dell’ultima ora. |
Sciuchetu è | Piccolo ciocco. Ragazzo ben piantato. |
S-ciuda á | Schiodare |
Sciueti è | Papaveri. Rosolacci. In senso figurativo: fallofore. A Borsano: populon ó |
Sciui ù (u) | Signore. Uomo ricco. Sciuron ó Riccone. |
Sciuissi uì | Salsicce con molti aromi. |
S-ciupa á Sciupa à | Scoppiare. |
Sciupetaa áa | Fucilata. |
Sciupioa ö | Varicella. |
S-ciupon ó | Grosso escremento. |
Sciuscia ü..á | Succhiare. sciscia á e suscia ü..á. |
Sciuscion ü..ó | Tettarella. Anche sciscion ó. |
Sciuston ü..ó | Torsolo. Anche sciston ó o ciston ó. |
Sciustu ciú | Tutolo. Frusto in senso figurato: niente. |
Scoa ö Scoeua | Scuola. Scöa rumána: scuola elementare. |
Scoca ò | Altalena. Posto a sedere nei carri. |
Scochi ò | Corbellerie. Inezie. |
Scodi ö Scoeudi | Far passare (a malapena). Riscuotere. Anche soddisfare. Scödi a sedi: far passare la sete |
Scoeui | Scoglio. Scogli. |
Scoldaleciu è | Scaldaletto. Vedi predi é e scaldina í. |
Scondi ó,-dasi | Nascondere,-ersi. |
Scorba ò | Corba. Cesto. Scurben é: cestello. |
Scoria ö | Frusta dei vetturini. |
Scorza ò | Buccia grossa. Corteccia. |
Scossu ó | Grembo. Bordo. Davanzale. Stipite. |
Screanza è. zà | Maleducato |
Scremunti í | Scolorito. A Borsano stramunti í. |
Scriciua ü | Scrittura. Scrii íi Scrivere. Scrivanti á Scritturale. |
Scrocu ó | Furbacchione. Scrocco. Furbo. Scruca á Scroccare. |
Scrusciassi ü | Piegarsi. incrusciassi ü..á. |
Scua ú | Scopa. Scuen eñ. Scua á Scopare. Scuadua ü Scopatura. Immondizie. |
Scuasciu üá | Scuraccio. Tempo molto scuro. |
Scue é | Scopino, spazzino. Scuadui ù Spazzino comunale. |
Scuentu üé | Dicesi del tempo che si oscura. |
Scufia ü | Cuffia. Paraorecchi per i cavalli. |
Scui üí | Scurire. |
Sculari á | Erano così chiamati gli appartenenti alle Confraternite o Scuole di Carità. |
Sculcion ó | Stoppie. Scolzone. Pianta di mais (melgone) recisa al piede. |
Sculciunea é | Scorzonera. |
Sculda á | Scaldare,-ato. Sculdassi á Scaldarsi. Riscaldarsi. |
Sculdamentu é | Stato di confusione mentale derivante da preoccupazione, da problemi. |
Sculdozi ò | Afa. Caldane. Brividi di freddo per malessere dopo aver sudato. |
Sculta á | Ascoltare. |
Scuma ü | Schiuma. |
Scumbati á | Combattere. Discutere in contraddittorio. |
Scumozzu ü..ò | Bava alla bocca |
Scundu ü, -üa | Nascosto,-a |
Scunfondi ó | Confondere. |
Scunsula á | Triste. Sconsolato. |
Scuozzu üò | Ombra indistinta. |
Scupazza pá | Cravatta. Scupazzen é: cravatta a farfallino. |
Scupel è | 1) Accesso dalle strade di campagna ai singoli campi. 2) Scalpello. |
Scurata tá | Scorrazzare. |
Scurbatu á | Corvo. |
Scurbelusciu lü | Anche scorbalüsciu: Massa di cappelli arruffati. |
Scurenza è | Corsa in volata. |
Scurla á | Scuotere. Scosso. Scurlaa áa: scrollata. |
Scurpion ó | Scorpione. In senso figurato: uno con i capelli scarmigliati. |
Scurta á | Dicesi di persona facoltosa che à una buona scorta di denaro. |
Scurta üá | Accorciare. |
Scusa ü | Scusa. |
Scusa üsá | Scusare. Fare senza. Fare il padrino. |
Scuscienza é | Coscienza. |
Scussa á | Grembiale. Scossale. Grembiule. |
Scutadua dü | Scottatura. |
Scuton ó | Colpo di sole, di siccità. |
Scuu üu | Oscuro. Scuro. |
Scuzi üzí | Fissare avidamente e insistentemente lo sguardo su qualcosa che si desidera. |
Sderena á | Con le reni tutte indolenzite. |
Se é | Aceto. |
Seca á | Seccare. Scocciare. Secadua ü: seccatura. |
Secaperde dé | Noioso. Rompiscatole. Seccatore. Secabal á: idem. |
Secatoi ò | Essiccatoio. Seccatore. |
Secudi í | Scuotere, agitare. |
Secundina í | Placenta. |
Seda é | Seta. |
Sedazzu á | Setaccio, fatto di setole. Vuol dire anche: grosso posteriore. |
Sega á | Segare (con la falce). |
Seghezzu ghè | Uomo di poco valore e di aspetto insignificante, con le gambe storte. |
Segia è | Secchia di legno. Segion ó Grande secchio di legno per il bucato |
Segn è | Segno. Indicazione. Segna á (à): segnare,-ato. |
Segon ó | Sega lunga per tagliare le piante. |
Segondu ó | Secondo. Conforme. |
Segra é | Segale. |
Seguen è | Falcetto. |
Seibel bèl | Uva di prima maturazione (prima della fine d’agosto). |
Sela è | Sella. Ascella. |
Selar è | Sedano. A Borsano selas è. |
Selbell | Settebello. |
Selvadigu á,-ghi | Selvatico,i. |
Selvascia vá | Selvaccia. Bosco fitto. |
Semaa áa | Bevanda a base di mandorle. |
Semafunu á | Semaforo. |
Sembia é | Scimmia. |
Sembion ó | Scimmione. Finto tonto. Sembien én: si dice di un bambino minuto. |
Sembramentu mé | Assembramento. |
Sempar | Sempre. A Borsano anche: sempu. |
Sen é | Seno. Vedi: Péciu |
Sensaia í | Mediazione. |
Sensu | Turbamento. |
Sentenzi | Sentenze. A Borsano: santenzi. |
Senti í | Sentire. |
Sentui ú | Piena facoltà mentale. Percezione. |
Senzabatesam té | Bestemmiatore incallito e triviale. |
Senzatimui ú | Sfacciato. Impertinente. |
Sera á | Chiudere. Chiuso. Sacconago: sara rá. |
Sercion ó | Cerchione. Cerchio grosso. |
Serciu é | Cerchio. |
Servi í | Servire. |
Setaa áa | Crollo (morale, finanziario). |
Setacu è..ü | Caduta all’indietro con battuta del sedere sul suolo. |
Setassi | Sedersi. |
Seti è | Sette. |
Setima è | Broncopolmonite fulminante. |
Seton ó | Posizione seduta. . |
Sfalza à | Essere non adatto, non abbinarsi. |
Sfeenti eé | Che sfocia, che si immette. |
Sfia á | Sfilare. |
Sfogu ö | Sfogo. Allergia. |
Sfragel è | Flagello. Devastazione. |
Sfregi í | Raffreddare (soprattutto in senso figurato). . |
Sfreguia üiá | Ridurre a briciole. V. fregui ü. Sfragua üà. Sbricciolare. |
Sfrisi sì | Felci. |
Sfrisu í | Sfriso. |
Sfrizzi | Brividi. Leggeri dolori vaganti. |
Sfronza ó | Ramo del gelso per eccellenza. |
Sfrosibricol òl | Contrabbandiere. |
Sfrosu ò | Frode. |
Sfrunzen é | Tirasassi. Fionda. |
Sfrunzon ó | Donna prosperosa. |
Sfrusa á | Frodare. |
Sfrusadui dúi | Uno che froda. Contrabbandiere. Frodatore del dazio |
Sfuia á | Sfogliare. A Borsano si usa come dislua á |
Sfuiata tá | Tremolare delle foglie. |
Sfulcen é Sfulciti cì | Sotterfugio. |
Sfuragia giá | Far scomparire senza lasciar tracce. |
Sfurcela è | Forcella. |
Sgagna gná | Mangiare avidamente a morsi addentando con i denti laterali. |
Sgagnuta tá | È lo sgagna gná a piccole dosi. |
Sgaiusa ú | Fame prolungata. |
Sgamela lá | Lavorare sodo. |
Sganascia sciá | Sghignazzare. |
Sganasson ó | Manrovescio. |
Sgangi | Stampelle. |
Sganzerla è | Uomo o donna con gambe molto lunghe. A Borsano sgarzela è. |
Sgara rá | Commettere qualcosa di illecito rispetto alle usanze della comunità. |
Sgarata tá | Sciantare,-ato. |
Sgarbela lá | Scippare. Graffiare. In senso figurato: rubare con destrezza. |
Sgarela lá | Sgangherato. Dinoccolato. |
Sgargela è | Cosa scassatissima. |
Sgari í | Gridare terrorizzato (sentendosi in trappola). Strillare. |
Sgarissi rí | Essere sgargiante. |
Sgarzen é | Piccolo raschiatoio. |
Sgarzuen é | Lucherino. Donna minuta ma bella e tutto pepe. |
Sgavascia iá | Ridere a due ganasce. |
Sgaveszassi | Rompersi. Slogarsi. |
Sgeche é | Giacca. Sgecheteñ giacchettino, Sgiacheton ó: giaccone. |
Sgefaa áa | Schiaffo. Ceffone. A Borsano: sgiafaa áa |
Sghea é | Discriminatura dei capelli. Taglio dei capelli a scriminatura . |
Sghia ïá | Lacerare. Strappare con violenza. Rompere le stoffe. |
Sghiagossu ò | Colui che urla tenendo le mani in tasca, per far capire che le sue non sono che parole. |
Sghisi sí | Scorgere. Intravedere. Avvistare. Adocchiare. Sghisiamentu l’atto dell’adocchiare. |
Sghitioa ö | Monopattino. |
Sgiatera iá Sgiatara ià | Piattello rudimentale. Si usava per il gioco del “Mondo” Sasso appiattito. |
S-giguta á | Rompere le gambe. Indica lo spezzare una cosa lunga e solida. |
Sgnenca è | Indica il pezzo di pane strappato dal grosso boccone con una manata. |
Sgnepa è | Beccaccino. |
Sgolgia ò | Airone cenerino. In senso figurato: persona spettinata. |
Sgorbiu ó | Sgorbio. Qualcosa di illeggibile. |
Sgrabela lá | Graffiare. Fif.: rubare con destrezza. Sgrabelon ó: ladrone. |
Sgrabela è | Ladruncola. Ossuta, scheletrita, che a toccarla graffia col suo ossame appuntito. |
Sgrafigna gná | Impossessarsi con sotterfugio e con lestezza di roba altrui. |
Sgragia iá | È il gracchiare dei corvi. |
Sgrana ná | Sgranare. |
Sgrandi í | Ingrandire. |
Sgrazu á | Grappolo senza acini, graspo. Sgrazuen (eñ): piccolo grappolo d’uva, |
Sgregiu é | Grezzo. |
Sgrisui rí | Brividi. |
Sgrizua á | Togliere i grizo ö (i bastardi) dalle viti. |
Sgrubion ü.-ó | Grosso pettine da donna che serve per la prima disarruffatura dei capelli. |
Sgrubiozzu ü..ó | Grumo di peluria di cotone che si forma dietro il pettine. |
Sgrugnon ó | Pugno sul muso (grugno). |
Sgua á | Volare. |
Sguagni í Sgnagni ì | Strillare. Guaire. |
Sguandalen é | Grembiule grembiulino degli antichi artigiani ed in particolar modo dei calzolai. |
Sguangia uá | Donna di facili costumi. |
Sguascia iá | Mangiare con ingordigia incredibile, mandato tutto subito in gola senza masticare. |
Sguata tá | Svolazzare. |
Sguate è | Aviatore,-i. |
Sguersciu è | Orbo. |
Sgugela ü..á | Lavorare con l’ago. |
Sgugiata ü..tá | Lavorare ad ago per riparare, rimettere assieme. |
Sgugura á | Bere avidamente. |
Sguigna à | Verso della civetta. |
Sgunfia á | Gonfiare. Sgunfion ó: cacciaballe. |
Sgunfiotu ó | Peperone rotondo e lungo. |
Sgurbia,-bi | Buccia,-ce secche dei piselli. Usato a Borsano. |
Sguriaa áa | Spruzzatina di aceto, di latte. Sorso. |
Sgurlea é | Smagliatura. Vedi scurlea é. |
Sgussa ü..á | Sgusciare. |
Sia í | Sera. |
Sibia sí | Sia (congiuntivo presente di essere) Ch’al síbia ‘ndèi: che sia andato. |
Siche è | Cosicché. Siche é donca ó: usatissimo per: dunque. |
Sicuadui ü..ú | Assicuratore. |
Sidela è | Secchio di metallo Si usa anche sidel è. Sidelen lén: secchiello. |
Sidia á | Ridotto allo stremo per denutrizione. Smagrito. Ridotto pelle e ossa. |
Sidiamentu è | Indebolimento. Languore. |
Signui ú | Nostro Signore Gesù Cristo Iddio. |
Siguia ü Sigua ü | Scure lunga per la legna. Siguen (üeñ): accetta (anche suguen üé). |
Siguta ütá | Seguitare. Continuare, insistere Anche suta ütá. Süta nón a menála. |
Siguu üu, -úa | Sicuro,-a. Sigua!: sicuro, proprio, è così! |
Silabai bái | Sillabario. |
Simenti tí | Intontito Cretino. Vedi dissimenti tí. Anche insimenti tí |
Simighezzu è | Pallido, scarso. scarno Consunto dal vizio. Vedi: ghezu è. |
Simona ò | Grossa trottola. In senso figurato: donna bugiarda e piena di moine. |
Sinaa àa | Quantità contenuta nel grembiule che usavano le donne tenendolo sollevato in alto. |
Sinagu á | Sacconago. |
Sinceu è | Sincero. |
Sinel è | Cappello a tuba. |
Sisen è | Monetina da due centesimi. Pr.: sisegn é. |
Sissi Sí | Al sissi í: fosse anche sarebbe. |
Sistenti è | Assistente |
Sitiu tí | Sottile. Má sitíu: tubercolosi. |
Situ í | Luogo. Sito. Posto. |
Slambroza | Scapigliata. |
Slambrozza ò | Sgonnellatrice. Equivalente a sguangia án. |
Slandron ó | Bighellone. Donnaiolo di bassa lega. |
Slapagia giá | Sparlare. Slapagion ó: sguaiato (nel parlare e nel mangiare). |
Slarga gá | Allargare. |
Slavadenci é | Manrovescio. |
Slavagia giá | Slavato, sbiadito. |
Slegna è | Filoso (si dice della carne non frolla). A l’è slègna: è carne legnosa. |
Slenguata tá | Parlare a vanvera. Pettegolare. |
Slepa è | Grossa fetta (di pane, ecc.). Schiaffo. Porzione. |
Slibea á | Liberare. O dislibea á. A t’he slibeá ul stomugu. |
Sliga á | Sfilacciare. Logorare. |
Sloia ò | Fiacchezza. Fiaccheria. Pigrizia. |
Slonza ó | Lombo di maiale. |
Sluazza uá | Donna di facili costumi. |
Sludra ü..á | Smidollato. Smidollare. Vedi: ludria ü. |
Slunga á | Allungare. Allungato. |
Slunzassi á | Sgranchirsi. Distendere i lombi. |
Smagia smá | Macchia. Smagia iá: macchiare, macchiato. |
Smaizia iá | Smaliziato. |
Smalvazassi zá | Strapazzarsi. Agitarsi (nelle preoccupazioni). |
Smangia iá | Corrodere,-oso. Consumare,-ato. Smangiassi giá: rodersi dalla rabbia. |
Smanzen é | Mancino. |
Smargiassu giá | Millantatore. |
Smenzu é | Smilzo. Magro in viso, ma sano. |
Smergaiaa áa | Sputo denso di catarro. O: smargaiaa áa. |
Smescia á | Mescolare. |
Smircia á | Adocchiare con simpatia. Ammiccare. O: smicia á. |
Smorbiu ò | Lussureggiante, rigoglioso (vegetale). Allegro, burlone. |
Smortu ó | Pallido. Smurton ó: cadaverico. |
Smurfiusu fiú | Smorfioso. |
Smurza á | Spegnere (la luce). |
Snenza | Non più intera. Già intaccata. |
So ó | Suo: Suoi: Sue. Sua ú: sua. Al’è sül só: è sulla sua proprietà. |
Soca ò | Sottana lunga. |
Sogn ò | Sogno,-i Insugnassi á: sognare. Gratasogn ò: uno che ruba i sogni |
Soia ò | So. Usato nella forma: s’an sòia men!: cosa ne dici? |
Soia ö | Soglia. |
Soliu ò | Liscio. Levigato. Senza difficoltà. Scorrevole. |
Son ó | Suono. |
Sorta ò-ti | Caso. Assortimenti, specie, tipi. |
Sossoia sòia | Che ne so. Da: s’an soia ò men, cosa ne so. |
Soturnu tü | Triste, cupo e malinconico. |
Spadon ó | Giaggiolo. |
Spagnon ó | Grande e pomposo. Spagnulen é: attillato. |
Spai í | Sparire. |
Spana pá | Spanna. |
Spantega gá | Spandere. Spargere, sparso (liquido). Spargere del solido è: sparpaia iá. |
Spargessu è | Aspersorio. |
Spargi á | Asparagi. |
Spargina í | Asparago selvatico. |
Spargiotu ò | Ragazza prosperosa. Il maschio è uno spargiutón |
Spargiudica ü..á | Spregiudicato. Uomo senza legge ne fede. |
Sparluscia ü | Donna scarmigliata. Ragazza dai capelli arruffati. |
Sparmia á | Risparmiare,-ato. |
Sparpaia iá | Sparpagliare, ato (solidi). Liquidi: spantega gá. |
Sparti í | Dividere. |
Spassassi sá | Spassarsela. |
Spassegiaa áa | Passeggiata. |
Spazza zá | Sgomberare. Ripulire. Rimuovere. |
Spazzaca cá | Solaio chiuso. Il solaio aperto è la lobia ò. |
Spazzacamen è | Spazzacamino. |
Spazzapule è | Ladro di galline. |
Spazzen è | Netturbino. |
Spazzeta è | Spazzola. Spazzeta á : spazzolare. |
Spea á | Sperare. Sparare. Spellare. Spelare. Ul speasassi sá: il tirasassi (Sacconago). |
Specia à | Aspettare,-ato. Attendere. A Sacconago: spicia á. A Busto specia á e spicia á |
Spegasciu | Sgorbio. |
Spegiu è | Specchio. Spegiasi Specchiarsi. |
Speluca ücá | Speculare. E. Crespi: spennare. Mungere estorcere denaro a qualcuno. |
Spendi è | Spendere. Spendi é e spandi: sperperare. |
Speon ó | Sperone. |
Sperla è | Raggio di sole. |
Spernascia iá | Dicesi delle galline che sparpagliano con le zampe i chicchi di grano dati per cibo. |
Spesi è | E. C. Folti, fitti, densi: - anche di notevole spessore. |
Spetascia iá | Schiacciato. Ridotto in poltiglia. |
Spetasciu | Catastrofe in senso generico; qualcosa che lascia attoniti. Sfacelo. |
Spezzam á | Moneta spicciola. |
Spezzasisiti íti | Minuzioso, meticoloso, esoso fino all’ultimo centesimo. |
Spienta á | Ridotto in miseria. |
Spignata tá | È l’attività della massaia in cucina. |
Spilorciu ó | Taccagno. |
Spinazzi á | Spinaci. |
Spincen é | Giovanotto bello ed elegante. Giovane che desta simpatia |
Spinotu ó | Tappo a spina per le botti. |
Spion ó | Spione. |
Spitigua á pizigua à | Scivolare sul ghiaccio per diletto. Esercizio ambito dai ragazzi. |
Spizzie é | Farmacista Spezziale. Meticoloso.. |
Spongi ó | Pungere. Spungiua üa: puntura. Spungion ó: qualcosa che punge. |
Spotigu ó | Libero. Senza vincoli. Arbitro di se stesso e delle proprie azioni. Spontaneo. |
Spranga á | Sprangare. |
Spremuela üè | Spagnoletta delle serrature. Nottola. Vedi: gatel è. |
Sprufunda á | Sprofondare. Sacconago: sprafunda á |
Spua ü | Sputa. Sputo. Spuda üdá Sputare. Sputato. . |
Spuel üèl | Falso allarme. Esagerata importanza per una cosa da nulla. |
Spuenta á | Spaventare,-ato. Agitato, esaltato. Sacconago: spuanta tá. (V. stremi í.) |
Spuentapassar | Spaventapasseri. Anche in senso figurato, agitato e scarmigliato. |
Spuentuscia tü,-u | Spaventata,-o. |
Spuleta è | Spoletta. |
Spulveren én | Soprabito leggero. Anche la tela impermeabile che si metteva sulle ante scoperte. |
Spunga á | Pungolare. |
Spungignentu | Pungente. |
Spunta á | Smuovere. Apparire all’improvviso. L |
Spunton ó | Pungolo. Getto delle piante. Germoglio |
Spurgenza | Sporgente. Proposta. Avance. Seno esuberante, |
Spurscelentu lé | Sudicio moralmente. |
Spurtina í | Borsa di vimini o paglia a due manici per la spesa. |
Spurtineta è | Così era chiamato il negozio di merceria e la merciaia. |
Spusa ú | Sposa. |
Spusassi á | Sposarsi. Sposare, più usato meti è su ü ca á |
Spuzza ü..á | Puzzare. Spüzzuléntu Puzzolente |
Spuzzeta ü..è | Ragazzina che si da arie. |
Squasi | Quasi. Anche asquasi uá (v.) e scasi á (v.). Quas’squasi: quasi quasi. |
Squatara rá | Avere una forte diarrea, |
Srai í | Diradare. |
Sta á | Stare. Sta lì: fermati lì. |
Stabiel è | Porcile. Enrico Cresspi: Stabièl – stabbiolo – porcile – piccolo ecinto. |
Stablimentu é | Stabilimento. |
Stacheta è | Chiodo |
Stadea é | Bilancia portatile ad un piatto. |
Stafinia ní | Piatto largo di legno per mondare il riso. |
Stagia tá | Staggia. Regolo dalle 4 alle 6 braccia, per misurare alla grossa. |
Stagn á | Sodo. M’a l’è stágna!: come è soda. |
Stal à | Corte. Cortile. Staleta è: piccolo cortile Stalasciu lá: corte vivevano 8-10 famiglie. |
Stala tà | Stalla. |
Stamegna è | Avaro. Tirchio. Sparagnino. Stamègne tele cerate che si mettevano al posto dei vetri. |
Stampa pá | Stampare. |
Stanga tá | Pertica. Stanga dei carri ecc. |
Stangon ó | Lungo come una stanga. Lazzarone. |
Stanta ntá | Stentare. Usato anche stenta á |
Stantio ö | Stenterello. Girello. |
Stantiu í | Stantio. Invecchiato (si dice di un alimento non più fresco). |
Stantu | Istante. Nell’istante. E. Cre. Stantà = stentare, fare fatica trovare difficoltà. |
Stanzon ó | Stanzone. Stanzunel è: stanzone piccolo. |
Starlon ó | Grossolano e poltrone. Sciupone, dissipatore. |
Statu | Vèss in statu, essere in condizione. |
Ste é | Staio (misura agricola di peso per il grano uguale a 20 Kg). |
Stea é | Bilancia portatile a un piatto. Anche stadea é. |
Stecaa áa | Steccato. Nota stonata. Colpo mancato nel gioco del biliardo. |
Stecu è | Stuzzicadenti. |
Stela è | Stella. Persona gentile. In senso figurato: uomo scaltro, che sa rendersi prezioso. |
Sterzon ó | Persona che cammina storto e pare voglia sempre svoltare e non lo fa mai. |
Stima á | Stimare. Valutare. |
Stimanzon ó | Uno che si veste con ricercatezza per farsi ammirare; per amore di distinzione. |
Stinagu á | Località di Busto (v. S.Pellico), dove si scioglievano i funerali dei sciüi con 7 preti. |
Stocu ó | Blocco di legno per sostenere. Stock, partita in svendita. |
Stomagu ó | Stomaco. Anche stómugu e stómigu. |
Stopu ó | Otturato. |
Storgi ò | Stortare. A ta stòrgiu tütu: ti storto tutto. |
Stortacol còl | Torcicollo. |
Straa áa | Strada. Straela è strada di campagna. Straferáa ferrovia. Straelöa stradicciola |
Straaca cá | Rovesciare. Vedi stravaca cá. |
Strabalzu | Traballamento, determinato da una scossa o da un inciampo. |
Strabufa fá | Sbuffante per una corsa fatta. |
Strabutassi ütá | Spintonarsi. |
Strachezza è | Stanchezza. |
Stracol ò | Nodo scorsoio che si faceva con la corda per tagliarla con un colpo della mano. |
Stracotu ó | Stracotto. |
Stracu | Stanco. |
Stracunta ü..á | Esterrefatto. |
Strafa fá | Strafare. |
Straferaa | Ferrovia. |
Strafui ú | Pasticcione. Azzeccagarbugli. Strafuion ó: arruffone. |
Strafunzen é | Frustino di spago per il gioco del calimon. Spago sottile. Rafforzino. |
Strafusai üsá | Quantità di cose di nessun valore. Impiastro per le malattie immaginarie. |
Strageié | Strage di messi causata dalla tempesta. |
Stragia iá | Spettinare,-ato. Scapigliare. Scapigliato. Scarmigliare,-ato. |
Stram | Strame. |
Stramazzu má | Arnese per pesca di frodo, rete a sacco trattenuta da un telaio che fa da mboccatura. |
Stramba bá | Slogare. Slogato. Strambadua ü: slogatura. |
Stramena ná | Indica lo sparpagliare il liquame organico nella campagna. |
Strampela lá | Sgangherato- ata Stravagante. |
Stramusciu mü | Cosettino da niente. Scopatura di stramaglie. In senso figurato: striminzito |
Strangua uá | Strangolare,-ato. |
Stranguafia ú..á | Balbuziente al massimo grado; all’estremo. |
Stranguapiciarliti ú..lí | Donna di malaffare. |
Stranguapredi ú..é | Polpette di cavolo avvolte con il filo (réfu). |
Stranguen é | Cravatta a nodo. |
Stranguia iá | Ingozzare,-ato. |
Stranguon ó | Boccone difficile da inghiottire (un fatto difficile da accettare). |
Straniu | Estraneo. Persona che non si conosce. |
Stranudi üdí Strenudì | Starnutire. E. Cre. Starnudi üdì |
Strapela lá | Ridotto a zero. |
Strasce é | Cenciaiolo. Raccoglitore e venditore di stracci. |
Strascia iá | Stracciare,-ato. |
Strascianvaca vá | Tarassaco o insalata matta. Insalata selvatica. |
Strasciapata | Vinello diuretico. Vino bruschetu è ottenuto dall’uva clinto, molto leggero. |
Strasciu á | Straccio. Cosa di poco valore. Strasci. Stracci. |
Strassontu ó | Estratto conto. Anche semplicemente: conto. Somma di un conto. |
Strasua ú | Ora tarda. Straordinari di lavoro. |
Strasurdan ú | Disordine. |
Strasurdinai ái | Straordinari. |
Strataia iá | Tagliuzzare. |
Strategni í | Trattenere,-uto. Strategnissi gní: non cedere all’impulso della rabbia. |
Stravaca cá | Rovesciare,-ato. In senso figurato: Vomitare frasi ripugnanti. |
Stravachen é | Carretto ribaltabile di un metro cubo di capacità, per il trasporto della sabbia. |
Stravasciaa áa | Caduta in avanti strisciando per terra. Misurar la strada col proprio corpo. |
Straventu é | Folata di vento. |
Stravisu í | Stupore. Ma fa stravìsu: Mi sorprende. Mi fa specie. Mi fa meraviglia. |
Stremi í, -ía | Spaventato,-a. Borsano e Sacconago: strami í. Stremissi: spaventarsi. |
Stremizzi | Spavento. A Borsano stramizzi mí. A Sacconago stramìzi |
Strencioa ö | Strettoia (di sentiero, di passaggio). |
Strenciu | Stretto. |
Strenga é | Laccio da scarpe. |
Strengi | Stringere. |
Strepa á | Strappare,-ato. (figur.): spiantato. Sradicare. Strepaca cá: rovina famiglie. |
Strepadenci dé | Dentista. |
Strepi è dàa morti | Ultimi brividi. |
Strepu è,-i | Strappo,-i. Strèpi da vómitu: conati di vomito. |
Stria á | Striato (tessuto). Stregare,-ato. Striaa áa: stregoneria. |
Stria í | Strega. I strii: le streghe. Anche: striozza ó. |
Striaa áa | Stregoneria. |
Strigazzoa ö | Averla minore (cinciallegra). In senso figurato: mingherlina e canterina. |
Strigazzotu ó | Uccello rumoroso. |
Stringimentu é | Senso di paura, di angoscia. |
Strion ó | Stregone. Vale anche per veggente. |
Striozzu ó | Stregoneccio. Fattura. I striozzi ó: le streghe Fa ul striózzu: fare la fattura |
Striza ì | Minuscola particella di cosa commestibile. |
Strizza á | Strizzare,-ato. Spremere il succo. |
Stroliga ó | Zingara: Indovina. Fattucchiera. Sibilla. |
Stroligu ó Strolugu | Indovino. Strolighi ó erano anche i salamini fatti di scarti di vario genere. |
Strugia ü | Striglia. |
Strui üí | Istruito. Anche cognitu ó. |
Strupia ü..á | Storpiare,-ato. Strürpiá i paól: storpiare le parole. |
Strupiu rü Strupin ü | Storpio. Enrico Crespi Sturpiu |
Strupiuon üòn | Storpiatore. |
Strusa ü | Era uno strascico in legno e rami di salice usato dai contadini per caezzá il campo. |
Strusa üsá | Spartineve. Trascinare. Strisciare. Struson ü..ó: uomo randagio, girovago. |
Struson ü..ó | Uno che gira cercando di ammazzare il tempo, facendolo perdere agli altri. |
Strutu rü | Strutto. |
Struzen ü..é Struzeñ | Strozzino. |
Struziassi ü | Struggersi. Preoccuparsi. |
Struzza ü..á | Strozzare. Strozzato. |
Stu | Questo. |
Stua ü | Stufa. |
Stua üá | Stufato. E. Crespi. Che stuà la meti giù! che aria di importanza si dà! ; che sfarzo! |
Stua | Quest’ora. Più corretto: st’ua. A stua: a quest’ora (Enrico Crespi). |
Stubi ü | Disturbo di intestino dei bambini. |
Stubia | Stoppia. Pl.: Stubi ú. A Borsano: stubi ü. |
Studia ü..á | Studiare. A l’è dré stüdiá da fassi má: finirà per farsi male |
Stuen üé | Recipiente in terracotta con coperchio per cuocere lentamente le carni |
Stufi üfí | Stancare. Infastidire. |
Stumaga gá | Stomacare. |
Stumaghen é | Pezza da mettere sullo stomaco. |
Stundeon ó | Millantatore. |
Stupa | Stoppa. Stupen é: stoppino. |
Stupa á | Turare. Otturare. |
Stupidea ü..é | Usato in: gh’è sciupá a stüpidea, è scoppiata la “stupidera”. |
Sturnel è | Stornello (che dà fastidio). |
Sturni í | Assodare. Al m’ha sturní: mi ha reso sordo. |
Sturnizzi ní | Fracasso che provoca sordità; insistente che provoca l’emicrania. |
Sturnu | Sordo. |
Sturtia á | Tirare torcendo. |
Stuzia ü | Astuzia. |
Su ú | Sole. balurdón colpo di sole. Rassu ú: arcobaleno. Strassu ú: tramonto infuocato. |
Su ü | Su, sopra, in alto. Faghi sü a sùa: pettegolare su una persona. |
Sua | Sua. |
Sua á | Risuolare. Ò fèi suà i scarpi: ò fatto risuolare le scarpe. Suadua ü Risuolatura. |
Suaa áa | Indica il sole (dopo il cattivo tempo) nei suoi benefici effetti di calore e di luce. |
Suanom ò | Soprannomi. |
Suapensei é | Sopra pensiero. |
Suata tà | Sgonnellare. Ciabattare in cerca di avventure. |
Suata uá | Verga ricavata da un rametto, usata come frusta per sollecitare le bestie. |
Suataa á | Sferzata. |
Suaton ó | Girovago sempre in “caccia”. |
Suatona ò | Donna sempre in giro e mai a casa. Battifrusta. Fallofora. |
Subatu ü | Subito. |
Suciazion ó | Associazione. |
Sucina ücí | Siccità. |
Suciu sü | Asciutto. |
Sucombri ó | Soccombere. |
Suda üdá | Sudare. Sudato. Südà sut’aa lenga: chiaccherone scansafatiche. |
Sudizon ü..ó | Soggezione. |
Sudu üdú Südui | Sudore. |
Suefa ü..á | Abituare,-ato A l’è süefá non: non è abituato. Suefassi ü..áAssuefarsi. Abituarsi. |
Suel è | Mozzo che tiene fermo la ruota |
Suela è | Sorella. I suei è: le sorelle. Suelascia lá Sorellastra. |
Sufega á | Soffocare. Anche: zufega á. Sufigon ó Senso di soffocamento. |
Sufistiga à | Cercare il pelo nell’uovo. |
Sufistigu fí | Sofistico. Noioso. Cavilloso. Seccatore noioso che va a cercare il pelo nell’uovo |
Sufitu | Soffitto. I vecchi dicevano: zufitu í.. |
Suga ügá | Asciugare. Süghèmala sü!: piantiamola di litigare e di discutere. |
Sugaman ü.án | Asciugamano |
Sugatoi ü..ò | Asciugatoio. |
Sughetu è | Corda che si metteva al collo dei vitelli per tenerli legati. |
Sugnan á | Sornione. |
Sulassu á | Salasso. |
Sulda á | Soldato. |
Sulea á | Sollevato. Ma ti sé suleá!: come sei sollevato (su di giri)! |
Sulia á | Lisciare. Vedi: soliu ó. |
Sulpanscia pá | Sottopancia (cinghia per cavalli). |
Sulvìa ü | Di sfroso. |
Sum | Sono. A sum andéi: sono andato. |
Sumea á | Assomigliare. I sumeaan aá: sembreranno, somiglieranno. |
Sumea à-via | Presentare con artificio una cosa per un’altra. |
Sumena á | Seminare. Seminato. A Sacconago: sumana ná. |
Sumenza | Semente. Sumenzatu venditori di sementi. Sumenze zé: semenzaio. |
Suna á | Suonare,-ato. A ti sé suná?: sei suonato (nel cervello)? |
Sunadui ú | Suonatore. Stoccatore. |
Sunel è | Zufolo. Fischietto. Sunèl da tri büsi: scocciatore. |
Sunetu è | Sonetto. Discorso funebre. |
Supa ü | Zuppa. Ga n’ho ‘na süpa!: ne ho una zuppa, sono stufo! |
Supressa á | Stirare. Stirato. A Borsano: suprassa sá. |
Supressaa áa | Cibo confezionato con ritagli di testa e di altre parti del maiale. |
Supressu è | Ferro da stiro. |
Sura á | Raffreddare. |
Surba ü | Spugna. Assorbente. Bevitore smodato, che assorbe tutto il vino senza ubriacarsi. |
Surbetu è | Sorbetto, gelato. |
Sure é | Solaio. I vecchi dicevano spazzacá. |
Suri í | Attonito. Meravigliato. Sorpreso. Intimorito. |
Suria ïá | Lamentarsi e agitarsi nel sonno. |
Suridi rí | Sorridere. |
Surti í | Ben riuscito. Riuscire bene. Sorgere. |
Surtu tú | Soprabito. A Borsano e Sacconago: sartu ú. |
Suscia ü..á | Succhiare. Succhiato. Vedi: sciscia á e sciuscia ü..á. |
Susma ü..á | Epilessia acuta. Malcaduco |
Suspia ïá | Sospirare. |
Sussuemen Sü..ü..én Sussuemegn ü ü mè | Che sò io. Non saprei dire come. Eccetera. |
Sustu sü | Frustolo. Vedi: sciustu iü. |
Suta | Sotto. |
Sutanen é | Sottana. |
Suteru ú | Antro. Anche seppellitore. A Sacconago: sataru ú. |
Sutu sú | Sotto. Anche suta ú. |
Suturnu tù | Nascosto. Cupo. Oscuro. . |
Suvegni í | Rammentarsi. |
Svaca cá | Stracciato (di prezzo). |
Svanzica | Moneta. |
Svea é | Macchinetta scaldavivande a petrolio. |
Sveltu é | Svelto. |
Sversa á | Contorcere,-orto. |
Sverza | Niente. Cioè lo stesso di: cavolo. Al vái ‘na svérza: non vale niente. |