Dizionario Bustocco - Italiano

by www.bustocco.com
Con l'ausilio preziosissimo di Angelo Crespi
Istruzioni: La parola in Bustocco viene riportata in caratteri, per così dire, Italiani, e seguita dall'indicazione dell'accento tonico (à= "a aperta - es: vànga"; ò="o aperta - es: còllo"; é="e chiusa - es: véro"; è= "e aperta - es: cèlla; e così via)

Vai a:
Dizionario Italiano-Bustocco
Rimario Bustocco

A-B-C-D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-Z-

BustoccoTraduzione
U Il (articolo, usato davanti a vocale. Davanti a consonante e: ul)
U Ü Voi. Anche vü. va lá, ü!: usato dai carrettieri per far muovere il cavallo.
Ua Ora.
Uadel è Orlo. Sfintere (a Borsano).
Uamai ái Ormai.
Uascia uá Ora abbondante …
Uazion ó Orazione. Preghiere religiose. Plurale uaziuni ziú.
Ubiaa áa, -ái 1) Ostia. 2) Fetta sottile.
Ubliga á Obbligare, ato.
Ucelina í Petrolio da illuminazione
Ucemia ì Leucemia.
Ucermonica ó Fisarmonica.
Ucheta è 1) Ochetta. 2) Fig: donna ‘leggera’.
Ucon ó Maschio dell’oca, anche in senso figurato
Udui ú Odore.
Ue é Volere. Anche: vue é.
Uegia è, Orecchio.
Uegiatu á Persona con grandi orecchie. Fig.: persona senza intelletto.
Uei! è Ue! é Ui! interiezioni frequentissime. Uèi, lü!: ehi, signore!
Uessi è Volersi. Vorrei. Vorresti. Vorrebbe.
Ueta è Ora scarsa. Oretta.
Uevas é Orefice.
Ufela è Dolce tipo sfoglia.
Ufele lé Pasticcere.
Uffa Uffa. Interiezione (a intendere una scocciatura)
Uficial à Ufficiale, -i.
Ufizzi Ufficio religioso, suffragio.
Ufu Ù A ùfu: a sbafo.
Uga ü Uva.
Ugen é Occhiolino.
Ugheta ü..è Ribes.
Ugia á Occhiali.
Ugiaa àa Occhiata.
Ugio ö Occhiello, asola.
Ugiona ò 1) Curiosona. 2) Donna dagli occhi grandi (anche al maschile: Ugiòn)
Uia á Vuotare. Anche: vuia á.
Ul Il (articolo. Usato davanti a consonante. Davanti a vocale diventa: u).
Ula 1) Ampolla. 2) Olla.
Ulantea é Volentieri.
Ulen é 1) Oliatore col becco lungo 2) Piccola ampolla.
Ulpa Volpe. Oggi anche: Ulpi
Ultam ü Ultimo.
Ultra 1) Oltre. 2) Fuori.
Umbrela è Ombrello. Anche: lumbrela è.
umbrelatu á Ombrellaio. a Borsano umbralatu lá.
Umetu è 1) Ometto. 2) Gruccia appendi abiti.
Una Una. Si pronuncia quasi sempre ‘na.
Undana dá Fila di erba ammucchiata per essiccare.
Uniscia ní Ontano.
Urbiso ö Apertura rotonda con inferriata.
Urca! Orca! Perbacco!
Urcel è, -cí Uccello, -i. Anche usel üsèl,-èi,
Urcelasciu á Uccellaccio. Menagramo. A Borsano: urcialasciu lá
Urcelatu á Allevatore di uccelli.
Urden è Interiora delle bestie.
Urdena á 1) Mettere a posto 2) Levare le interiora ad una bestia
Urdi í Ordire.
Urdinai á Ordinario. Senza pregio. A Borsano: urdinari á.
Urdiua úa Orditrice.
Urevas é Orefice.
Urgneti è Occhiali a stringinaso a mezza lente.
Urniga á Sentire gli stimoli della fame.
Ursu Orso.
Ursu balènu Ipopotamo.
Urzo ö 1) Orzaiolo. 2) Orciolo. 3) Testicolo.
Usa á 1) Osare. 2) Gridare (V. Vusa á). La ‘s’ ha pronuncia marcata per ‘osare’ e più sibilante per ‘gridare’.
Usa üsá Usare. Meglio: druá.
Usa ü Come. A üsa chèl lì: come quello li. Usato come termine di raffronto.
Usciu üs Uscio.
Usel üsèl Uccello. urcel è. üselen: uccellino a Sacconago e Borsano: usalen ü..é.
Uselatu èlà Allevatore di uccelli da richiamo.
Usi Voce.
Usma üsmá Odorare. Usmare. 2) fig.: scrutare le intenzioni.
Usmaen ü..é Rosmarino.
Uspeda á Ospedale.
Ussetu è Strumento usato dai bracconieri come richiamo del maschio della quaglia.
Ustaia í Osteria, -e.
Ustrugotu ó Ostrogoto. Al parla ustrugótu: parla in modo incomprensibile.
Ustu üstu Visto.
Utassi ü Aiutarsi.
Utumana má Ottomana, divano.
Utumobil ó Automobile.
Utustraa áa Autostrada.
Uua uüa Polvere delle fibre tessili che cadono sotto il telaio. Lanuggine.