I CENT’ANN DI FRA' A BUSTI


I ültam centu án
da stória daa citá
a in ligái par sémpar
aa presenza di Frá.

La cuméncia, sta storia,
in sü a fén dul Volcéntu.
‘ndaa citá di tié
a gh’éa ‘n gran muiméntu.

Ean squási cénmila
i tié ch’a batéa,
gh’ea vólmila uperái,
a citá la creséa.

a gh’éa postu par tüti
chi ga uéa lauá.
Pién da voeuia e da fédi
gh’e riá anca i Frá.

Cunt’a genti dul póstu
l’e stèi intesa adreamàn,
e tüti a dághi suta
par guadagnási ul pan.

Gh’é cresü prima a gésa
e poeu dopu ul cunventu,
dopu ammó ul seminári
fina a riá a chel purtentu

ch’han apèna fèi sü.
“Fradél Su” l’han ciamá.
L’e un teatar paa genti,
un giuièl da rimiá.

Ma i Frá han lauá
nón dumá a fá sü
cunt’aa mólta e i quadrèi,
fina a che han pudü.

Han fèi tan da chèl bén
ch’a sa pó nó’ immaginal.
Ogni dì ch’a ga pása
i dan ul só regál.

L’e chèl daa só presenza
e daa só simpatia.
Par lui i cercan naguta
e i dan paa cumpagnia.

Un piatu da minèstra
cunt’un bucón da pan
a ga l’han mai negá
a puaiti e cristian.

Ma l’e principalménti
ch’i laùan tüti i ùi
par schoedui fám e sédi
da chi ga voeui ul Signui.

E par ligás pisé
aa genti e aa citá,
han fei anca a paróchia
par sta chi anca da cá.

Inscì ul San Francescu
a l’ha metü i radisi
anca a Busti par sémpar
e l’ha fèi tanti amisi.

Ai so Frá al cumanda
da da testimunianza
da Gesü e dul Vangèli,
da pási e da speranza,

d’amui par ul Signui
e par i só creatüi,
parché in dul só nóm
sa trá giù tüti i müi.

E uramái da cent’án
da sta gésa e a piazèta,
intestáa a Padre Mora,
daa matina a siéta

ga partis tüti i dì
un mesagiu d’amui.
A mandál pàa citá
in i nostar pastui

cunt’a sóca marón,
ch’in Fradèi e ch’in Pa,
e ma insègnan a vivi
cunt’a fédi e a buntá.


Gli ultimi cent’anni
di storia della città
son legati per sempre
alla presenza dei Frati.

Comincia, questa storia
sulla fine dell’ottocento.
nella città dei telai
c’era un gran movimento.

Erano quasi cinquemila
i telai che funzionavano
c’erano ottomila operai,
la città cresceva.

C’era posto per tutti
coloro che volevano lavorare.
Pieni di voglia e di fede
sono arrivati anche i Frati.

Con la gente del posto
è stata intesa subito,
e tutti sotto a lavorare
per guadagnarsi il pane.

È cresciuta prima la chiesa
in seguito il convento,
poi ancora il seminario
fino a giungere a quel portento

che hanno appena costruito.
“Fratello Sole” l’hanno chiamato.
È un teatro per la gente
un gioiello da ammirare.

Ma i Frati hanno lavorato
non solo a costruire
con malta e mattoni,
finché hanno potuto.

Han fatto tanto di quel bene
che non si può immaginare.
Ogni giorno che passa
danno il loro regalo.

È quello della loro presenza
e della loro simpatia.
Per loro non chiedono nulla
e danno per la compagnia.

Un piatto di minestra
con un boccone di pane
non l’hanno mai negato
a poveretti e cristiani.

Ma è principalmente
che hanno lavorato tutti i giorni
per saziare la fame e la sete
di chi vuole il Signore.

E per legarsi maggiormente
alla gente e alla città
han fatto la parrocchia
per abitare qui.

Così San Francesco
ha messo le radici
anche a Busto per sempre
e si è fatto tanti amici.

Ai Frati comanda
di dare testimonianza
di Gesù e del Vangelo
di pace e di speranza,

D’amore per il Signore
e per le sue creature,
perché nel suo nome
si abbattono tutti i muri.

E ormai da cent’anni
da questa chiesa e dalla piazzetta
intitolata a Padre Mora
dalla mattina alla sera

parte tutti i giorni
un messaggio d’amore.
A mandarlo alla città
sono i nostri pastori,

con la veste marrone,
che sono fratelli e anche padri
e ci insegnano a vivere
con la fede e la bontà

(traduzione dello stesso autore)