Men, da Büsti


Men, da Büsti, ’talian da bona cotta,
a vuéss cugnussi chell tal papatási
che, dul mé Büsti, al lapággia e al barbotta
e lu sanátta...; e a sparlasciánn ga piasi !
A vuéss vidèll, sghisill, guardall sto potta
da Cajéll, par pö dighi adasi, adasi:
Busti 1’é ’na gran pianta...: e ti, mo, rota
Ul to pomm, che sempr’ al croda…. e tasi !
Tasi anima tapina … o cò da scién !
Büsti 1’é ’na füsina s’ciassa e granda
e ti, stronzu calcá, sé ul so tumbén;
parla da Büsti, pütostu, a son da banda,
se non ti sé un ‘talian o un ranegá
o un büstocu bastardu o impurtá.


Io, di Busto, italiano di buona cottura,
vorrei conoscere quel tale insetto
che, della mia Busto, parla a vanvera e brontola
e critica...; e sparlare gli piace!
Vorrei vederlo, guardarlo bene questo potta
di Cajello, per poi dirgli piano, piano:
Busto e una gran pianta...: e tu, ora mangia
la tua mela, che tanto ne cascano sempre. e taci!
Taci, anima tapina... e testa di legno!
Busto e una fucina grande e operosa
e tu, stronzo pestato, sei il suo tombino;
parla di Busto, piuttosto, a suon di banda,
se non sei un italiano o un rinnegato,
o un bustocco bastardo o importato.