I campan daa gesa du uspeda - di Luciana Azzimonti- poesia dialettale in Bustocco

I campán dáa gesa du uspedá


Dumeniga matina,
ul su ch’a spónta pian,
a sentu in luntananza
sunà quatar campán.
L’é a Gesa du uspedà
che senza cambiá i módi
la fa sentì i sò vusi
a chì i campán ga piási.
La sòna pai maài ch’i pódan
lavá sü,
la sòna pai infermi
ch’in stüfi da sufrì
la sòna par i vègi
ch’i spècian da muì.
Din don... Din dan...
Din don... Din dan...
Ma sembra nanca véa...
ga sòna ammó i campán.
Dumeniga matina,
i prá quertái da brina.
Ul me Büsti al sa dirséda
e a vusi di campán
la disi “Fiö ‘ndè in Gesa”.
Domenica mattina,
il sole che spunta piano,
sento in lontananza
suonare quattro campane.
È la chiesa dell’ospedale
che senza cambiare i modi
fa sentire la sua voce
a chi le campane piacciono.
Suona per i malati che non possono
alzarsi,
suona per gli infermi
che sono stanchi di soffrire
suona per i vecchi
che aspettano di morire.
Din don... Din dan...
Din don... Din dan...
Non mi sembra neanche vero...
suonano ancora le campane.
Domenica mattina,
i prati coperti di brina.
Il mio Busto si sveglia
e la voce delle campane
dice “Figli andate in Chiesa”.
Digitalizzazione di Angelo Crespi


Altre composizioni di Luciana Azzimonti