pitüá da cinquanta sfumadüi, una curti granda, cun trenta famigli, cuntenti den da chi müi, i linghéi da fèru cunt’i burdión tiái par stendi i págn fréschi da bügái. I giráni fiuìi da russu su chèla miséa i paéan quádar dul Picásu in chèla rüdéa. Ma quanta dignitá gh’ea scundü in da chì cá. I oman ch’i lauéan, i don ch’i ricaméan, i fioeu ch’i giughéan su’ai ögi di anzian, par perméti ai só genti da guadagnási ul pan. Canta serenitá in chela curti granda! Ul dului d’un finerál a l’éa par tüti e trenta, e un fiö ch’al naséa l’éa ‘na fèsta par cinquanta! I sìi da staia can giügatá!! ‘Ma séan cuntenti nögn fiö! Una tòla e una rèla e ul calimón ch’al girea ‘me na vèla... Pö, strachi e sudái, tüti inturnu ai vègi a rispóndi al rusái. D’invernu pö can l’éa visén al sentéam dü mesi prima ch’a gh’èa da rivá ul Bambén... Canti rigordi hó lasá in chèla curti... Ul burdión, i giráni, ul calimón, i mé genti ch’a gh’in pü... e a mè giuentü. |
pitturato con cinquanta sfumature, un cortile grande, con trenta famiglie, contente dentro quei muri, le ringhiere di ferro con i fili di ferro tirati per stendere i panni freschi di bucato. I gerani fioriti di rosso su quella miseria parevano quadri del Picasso in quella casa brutta. Ma quanta dignità c’era nascosta in quelle case. Gli uomini che lavoravano, le donne che ricamavano, i bambini che giocavano sotto gli occhi degli anziani, per permettere ai suoi genitori di guadagnarsi il pane. Quanta serenità in quel cortile grande! Il dolore di un funerale era per tutti e trenta, e un bambino che nasceva era una festa per cinquanta! Le sere d’estate quanto giocare!! Come eravamo contenti noi bambini! Una latta ed una rela (legnetto) un calimon (trottola) che girava come una vela... Poi, stanchi e sudati, tutti attorno ai vecchi a rispondere al rosario. D’inverno poi quando era vicino lo sentivamo due mesi prima che doveva arrivare il Bambino... Quanti ricordi ho lasciato in quel cortile... Il filo di ferro, i gerani, il calimon, i miei genitori che non ci sono più... e la mia gioventù. |