Il mese di Agosto - di Enrico Crespi - poesia dialettale in Bustocco

Agosto


Tratto da: I mesi
Stu mes, giù ‘l su, l’è fuscu: guai lasasi
ciapà in dul buscu... Ul su però a mesdì
sa fa sentì: l’è ‘n su cha s’cepa i sasi,
cha la inurbisi, al coêusi, al fa rustì...

Sa vegn poêu ‘n tempural, uh, che frecasi!,
saeti, tron, tampest da fa stremì;
e bona se, in campagna, i pon salvasi
i fadighi e i südui da tanti dì...

Longh’ è tjà, dopu mangià ‘n bucon,
in di ui dul coldu, a l’ombra d’una pianta,
i so’ racolti, i ültam da stagion,

al sogna anmò ‘l paisan... Canzon la canta
una scigaa, canzon cha fa durmì,
e lu cumpagna u urganen dul grì...
Questo mese, giù il sole, è fosco: guai lasciarsi
prendere nel bosco... Il sole però a mezzogiorno
si fa sentire: è un sole che rompe i sassi,
che ti abbaglia, che cuoce, che fa arrostire...

Se viene poi un temporale, oh, che rumore!,
scalmane, tuoni, tempesta da far spaventare;
e buona se, in campagna, possono salvarsi
le fatiche e i sudori di tanti giorni...

Lungo e tirato, dopo mangiato un boccone,
nelle ore del caldo, all’ombra di una pianta,
i suoi raccolti, gli ultimi della stagione,

sogna ancora il contadino... Canzone canta
una cicala, canzone che fa dormire,
e l’ho accompagna un organino del grillo...



Tratto da: Lünari büstocu
Anmò coldu!... e in campagna, a mesdì,
a nuiusa canzon di scigaj
a sa senti e ‘l lamentu dul grì:...
a gh’è un afa pesanti, a la paj
una capa da piombu cha toêui
ul respir:... nan ‘na foêuja sa moêui...

E chi ‘n Büsti a gh’è ‘n su cha inurbisi,
cha la smola ul catram in di straj,
che in da a crapa ul cervel al rustisi...
San Lurenzu, l’è chestu ‘l to’ estaj!...
da graticula e furnu caldüa,...
par furtüna che pocu la düa!...
Ga cumencia poêu ‘l frescu da sia
e anch’ in leciu sa fiada un zichen :
sa fa ul taj di terzoêu e in marscia
par u invernu sa meti giù ‘l len;
e a maséa la pensa al pulè
e la taca-sü a lüm al tjè

A l’è fuscu mo’ ‘pena giù ‘l su;
mo’, ‘na voêulta finia a giurnäa,
a l’è scüu ‘me in buca al lu:...
ma sa vegn sü a campagna brüsäa
un po’ d’aqua in principi d’Austu,
cha l’è méa, sa dis, cha l’è mustu

Mustu al dì San Lurenzu; ma dopu?...
anmò in tempu se al dì da a Madona;
a San Rocu,... l’ha già specià tropu;
püsè tardi,... pa’ i pè dumà bona;...
ma però, prestu o tardi,... ch’al sia,
sempar püras e musch mena via.

Al dì poêu che a Madona va in ciel,
canti i scapan da Büsti luntan!...
Chi pa’ ul güst da mazà ‘n caj fringuel
al va in gir cunt’ul s’ciopu e cun ‘l can;
chi va inveci pa’ spasu e güstà
una bona maenda in sü i prà

E ‘l dì dopu, a San Rocu ‘l pajsan
mena i besti par fa benedì;
chi so’ besti che aütu ga dan
in campagna e mo’ hin tantu patì...
Men al Santu che ul cô g’han tajà,
da tegnimal, ga dis, ben tacà...
Ancora caldo!... e in campagna, a mezzogiorno,
la noiosa canzone delle cicale
si sente il lamento del grillo:...
c’è un afa pesante, che pare
una cappa di piombo che toglie
il respiro:... neanche una foglia si muove...

E qui a Busto c’è un sole che abbaglia,
che scioglie il catrame nelle strade,
che nella testa il cervello arrostisce...
San Lorenzo, è questo il tuo estate!...
di graticola e forno caldura,...
per fortuna che poco dura!...
Comincia poi il fresco di sera
e anche a letto si respira un pochino:
si fa il terzo taglio del fieno e nelle marcite
per l’inverno si semina il lino;
e la massaia pensa al pollaio
e attacca la luce sul telaio

È fosco adesso appena scende il sole;
adesso, una volta finita la giornata,
è scuro come in bocca al lupo:...
ma se viene sulla campagna bruciata
un po’ d’acqua all’inizio d’Agosto,
che è miele, si dice, che è mosto

Mosto al giorno di San Lorenzo; ma dopo?...
ancora in tempo se al giorno della Madonna;
a San Rocco,... ha già aspettato troppo;
più tardi,... per i piedi è solo buona;...
ma però, presto o tardi,... che sia,
sempre pulci e mosche porta via.

Al giorno poi che la Madonna va in cielo,
quanti scappano da Busto lontano!...
Chi per il gusto di ammazzare qualche fringuello
va in giro con il fucile e con il cane;
chi va invece a spasso e a gustare
una buona merenda sui prati

E il giorno dopo San Rocco il contadino
porta le bestie per far benedire;
quelle sue bestie che aiuto le danno
in campagna e adesso sono tanto patite...
Io al Santo che la testa gli hanno tagliato,
di tenermelo, le dico, bene attaccato...


Un’afa pesante incombe sulla città e sui campi, ed ancora un caldo opprimente
sfibra ogni energia. È l’estate di S. Lorenzo; una caldura che, per fortuna, poco dura.
Dopo questo primo accenno si passano in rassegna i lavori dei nostri contadini
e le affacendate occupazioni delle nostre massaie.
Si dice come e quando sia desiderabile l’acqua in questo mese e si ricordano
la festività dell’Assunta e le liete scampagnate del Ferragosto.
In fine vengono pure ricordati il giorno di S. Rocco, in cui si portavano a far
benedire gli animali da lavoro, e quello del nostro Patrono, il Santo Decollato,
ma col voto che la nostra testa ci rimanga sempre salda e ben piantata sulle spalle.


Enrico Crespi 1958


Altri mesi dell'anno