A POANIMA

Ai témpi, tanci án fá, Büsti léa grandu non tan'mé mó: in vès'a Cagnöa al finiéa düghé ca ghé mó a piaza Garibaldi, in vés'a Sanmará la finéa in Prá, e in'vés'a Magenta, Bursan e Sinagu, al féa brisiga in'dughé ghé mó a via Mazini.

Föa da Büsti a ghéa i casin, é a chi tai ca ga stéa la in'dì casin, i büstochi i u dumandéan "casinati", parché cand'in'déan a mèsa e cand'in'déan a pruédi i diséan:-"A ó in Büsti"-.

Büstochi e casinati i 'ndéan dacordu pocu, masimaménti candu ghéa da mèz'i tusan, e candu ghéa da mèz' i tusan a ga capitéa chél ca cöntu sü mó.

A ga stéa la, in Canton Santu, ul Dulfén, c'al féa ul bagatu, un brau fiö, c'al lauéa in cá sua e al féa i zibréti p'ai don e i bruchiti p'ai oman.

Ul Dulfén léa métü dönt'un ógiu aa casina di Vaniti, ca léa lì e lé lì an'mó, scaraa, in facia al Cunsorzi, parché a ga stéa lì 'na bèla tusa, ca ga piéséa an'lé ul Dulfén.

Can'léa a sia du sabutu, ul Dulfén al sa inviéa pá 'ndá a fá ul só giu turn'a casina par pudé parla cónt'aa tüsa cal vuéa muusá.

'Na sia d'un sabutu,ul Dulfén léa dré 'nda; föa di tré porti, al va vés al vapuén par scavalcá a féruia.

Cand'lé stèi lì tac'al cancèl dul Campusantu, ca léa lì düghé ghé lì mó ul giardén publicu, dul cancèl ghé saltá föa 'na poanima bianca ca la bragiéa e la luméntéa; al Dulfén ghé 'ndèi ul sangh' in acua, la tréi i ghiamb'in spala e via 'mé 'na légua vés a cá.

Can'lé stèi a cá, al ga dì naguta a nisögn, par pagüa ca lu cépéan par matu, é al sé métü dré a machiná 'l có, a pénsaghi a chél ca ghéa capitá. Al gá pénsá fin'aa sia dul sabutu adré, e pó la casciá dönt'in daa elastiga di bruchiti un curtèl da bagatu longu dü span e al sé invia vés al Campusantu par vidé sa ga gnéa ultra.

Candu lé stè lì tac'al cancèl, ghé saltá föa an'mó ul fantasma cal vuséa: Ul Dulfén a la tréi föa ul curtèl e al ga fá al fantasma: "Sa ti sé un spiritu té da scumparì e sa ti sé 'n'oman tan'mé mégn a ta casciu dönt'ul curtél in'dul véntar".

Ul fantasma, ca léa nón un fantasma, la trèi föa ul lanzö c'al ghéa in có e lé scapá in vés al vapuén. Ul Dulfén al ga sérá dré par brancal e par vidé chi ca léa.

Adré, adré, lé riüsi a cépal tac'aa casina Nuéla, ca léa lì 'n'düghé ca ghé mó a via Castèlmuron. Candu la cépá, la üstu ca léa 'n'casinatu, un giuan d'un ola casina, c'al vuéa muusa lü a tusa ca ga stéa dré ul Dulfén, é al cérchéa da fal' strémì par fal 'nda la pü aa casina.

Chisti chì in robi ca ga capitéa i án indré, candu Büsti léa 'n rosciu da ca tac'ai gési, é i casin éan dasluntan.

Giovanni BANDERA - (Cangélén) - Dicembar 1978
IL FANTASMA

Ai tempi andati, tanti anni fa, Busto non era estesa come lo è adesso, verso il Gesù Buon, il limite del borgo era dove ora è Piazza Garibaldi, (Porta Milano), verso Samarate e Lonate, il limite era in Piazza Manzoni, e verso Magenta Borsano e Sacconago, faceva confine con Via Mazzini.
Lontano dal borgo c'erano le cascine, e coloro che abitavano le cascine erano chiamati, chiamati dai Bustocchi "cassinati", perché quando i "cassinati" si recavano nel borgo per assistere alla messa o a fare provviste, (pruédi), dicevano: ”Vado in Busto”.
I Bustocchi e i cascinati non andavano troppo d'accordo, specialmente quando c'erano di mezzo le ragazze, e quando c'erano di mezzo le ragazze, capitava quello che vi racconto ora.
Abitava allora in Canton Santo, Rodolfo, che faceva il calzolaio, un bravo ragazzo, che aveva bottega in proprio, e confezionava pianelle per le donne e stivaletti con l'elastico (bruchiti) per gli uomini.
Rodolfo aveva messo l'occhio alla cascina Vanini che era ed è ancora lì, (1978), in Via L. Muratori, di fronte al Consorzio Agrario, perché li abitava una bella ragazza, che anche lei simpatizzava per Rodolfo.
La sera del sabato, Rodolfo si avviava per andare a fare una passeggiata verso la cascina per poter parlare con la ragazza con la quale voleva fidanzarsi.
La sera di un sabato Rodolfo si avvia; esce dalle Tre porte, (Via San Barnaba, ora Via Roma-Card. Tosi), e va verso la ferrovia.
Arrivato vicino al Cimitero (Ora giardino pubblico), dal cancello del cimitero compare un fantasma bianco che gridava e si lamentava: Rodolfo, terrorizzato è corso verso casa come un lepre.

Arrivato a casa, non ne parla a nessuno, nel timore di essere preso per visionario, e si è messo a riflettere, pensando a quello che gli era successo. Ha riflettuto fino al sabato seguente, poi infilato nello stivaletto un coltello da calzolaio, lungo due palmi, e si è avviato verso il Cimitero per vedere se capitava ancora qualcosa.
Quando si è avvicinato al cancello, è comparso di nuovo il fantasma che urlava. Rodolfo ha estratto il coltello e ha detto al fantasma : “Se sei uno spirito devi sparire ma sa sei un uomo come me, ti sbudello !”.
Il fantasma, che non era un fantasma, ha tolto il lenzuolo che indossava ed è scappato verso la ferrovia; Rodolfo lo ha rincorso per agguantarlo e vedere chi era.
Corri, corri è riuscito a prenderlo vicino alla cascina Novella che era a quei tempi, dove c'è ora Via Castelmorrone, e a visto che era un giovane di un'altra cascina, innamorato della giovane che Rodolfo corteggiava, e cercava di spaventarlo perché non si recasse più alla cascina della ragazza.
Queste erano cose che capitavano ai tempi andati, quando Busto era un gruppo di case arroccate vicino alle chiese, e le cascine erano lontane dal borgo.


Giovanni Bandera Dicembre 1978


Altre composizioni di Giovanni Bandera