Ul curbátu al s'éa fermá sü na piànta cunt in buca un tocu da carni rubá. L'ha üstu na ùlpi che, decisa a ué chèla carni lá, la s'é fermá sut aa pianta e l'ha cumenciá a fághi cumplimenti pa a beléza e a grandéza dul curbatu, disendughi che mèi da lü gh'éa nisson par cumandá sü i üsèi. E da sicüu al sissi gnü re se dumá al gh'éa a ùsi. Ul curbatu, par faghi vidé ch'al gh'éa anca chèla, l'ha lassá 'ndá a carni e al s'é mitü drè a usá forti. Alua a ulpi l'é curü a ciapá a carni e la gh'ha dì: "Se ti te gh'éssi anca ul cervèl, a ta mancaìssi propi nagùta par cumandá sü tüci" A sémpia al é fèi sü misüa pa i stüpidi e par chi al crédi da vaé da pü da chell ch'al vai |
Un corvo si era posato su un albero con in bocca un pezzo di carne rubata. Fu visto da una volpe che, decisa a volere quella carne, si fermò sotto l'albero e cominciò a fargli i comlimenti per la bellezza e per la grandezza, dicendogli che non c'era nessuno meglio di lui per comandare sugli uccelli. E di sicuro sarebbe diventato re se solo avesse avuto la voce. Il corvo, per dimostrarle che possedeva anche quella, lasciò cadere la carne e si mise a gridare forte. Allora la volpe corse a prendere la carne e gli disse: "Se tu avessi anche il cervello, non ti mancherebbe niente per comandare su tutti". La favola è fatta su misura per gli stupidi e per chi crede di valere di più di ciò che vale |