Dassùa da chi bèi löghi pién da spíghi 'na capeléta la valza n'campanén quasi riparu pa 'n vegiu cuntadén par ripusás da tüt i só fadíghi. L'é bèla da sintí a so campanèla che in altalèna a la dumanda a génti par saludà a Madona in di muménti che lüsi e zandalìn a lo fan bèla. 'Na sia da magiu dananzi al to cancèl a ma paéa che tütu l'éa puesia: i rondan, ul rusái, a lüna, i stèll, e po sintéu un coru d'angiaìti cantá cuntenti e fassi cumpagnia tacá a sto gesiö di sinaghiti.. |
Sopra quei bei luoghi pieni di spighe Una cappelletta alza un campani letto Quasi riparo per un vecchio contadino Per riposarsi da tutte le fatiche. E’ bella da sentire la sua campanella Che in altalena chiama la gente Per salutare la Madonna nei momenti In cui luci e decorazioni la rendon bella. Una sera di maggio davanti al tuo cancello Mi sembrava che tutto era poesia: le rondini, il rosario, la luna, le stelle, e poi sentivo un coro di angioletti cantar contenti e farsi compagnia vicino a sta chiesetta dei Sinaghini. |