I basùi d’está - pomeriggi d'estate - di Gianfranco Trotti - Bustocco
I basùi d’está
Bustocco:
I basùi d’está
Tanti ann fá, candu i strái i éan da tera
sa giüghea in pentèra a tìgalé a tòla o al balón.
Nögn fiö dul rión seam na bèla cumpagnia
tüci insèma in alegria
in está a scöa l’éa finìa.
A giughéam fin a sìa, a metá bassua ga passéa
ul Carletu cont’ul giàsciu sül caretu,
una munéda da desfràn cont’ül giàsciu in man.
Via da cursa dent’in cá: ‘l ea ‘sé un po’ par tüci,
ul tritacarni par masnál, zücar e limòn:
a granita l’ea un bon bon.
Püssé tardi a maenda da russümáa,
con dü oi dul pulé: a giurnáa l’ ea finìa
e a sia, contraöia gh’éa i compiti da fá.
Gianfranco Trotti
Traduzione (di E. Candiani)
Pomeriggi d'estate
Tanti anni fa, quando le strade erano di terra, si giocava a piedi nudi al "ce l'hai" al "gioco della tolla" o a pallone.
Noi ragazzi del rione eravamo una bella compagnia tutti insieme in allegria in estate la scuola era finita.
Giocavamo fino a sera, a metà pomeriggio passava il Carletto con il ghiaccio sul carretto, una moneta da dieci lire col ghiaccio in mano. Via di corsa in casa: bastava un po per tutti, il tritacarne per macinarlo, zucchero e limone: la granita era una delizia.
Più tardi la merenda con le uova sbattute con lo zucchero, con due uova del pollaio: la giornata era finita e la sera, controvoglia, c'erano i compiti da fare