A geseta dáa Madona in Veronca - di Gianfranco Trotti - Bustocco
A geseta dáa Madona in Veronca
Bustocco:
A geseta dáa Madona in Veronca
Gh'é na geseta in fondu a na via,
l'é un po föa man, l'é in periferia,
i pianti da rubina ga fan da cuòna
l'é a geseta da a Madona in Veronca.
Dul mila e volcentu l'é lì a benedì
tuti chi tai chi passan da lì;
ma un po da ann fá,
l'ea tutu un via vai da paesan
e cavai con tacá ul careton
ch’indean in campagna a sumená ul meagon.
E candu l'ea sìa, ch'i gnean indrè,
sa fermean un mumentu par ripusá
e n’Ave Maia par ringraziá.
Ma ul dì da Pasqueta cha l'é a so festa,
a Mesa in piazeta, a benedizion di tratui,
a mesdì par tradizion insalata e ciapi
e un bicer da chel bon,
pö tütu ul dì a ridi e balá
fin a sia, candu sa va a cá.
Gianfranco Trotti
Traduzione (di E. Candiani)
La chiesetta della Madonna in Veroncora
C'è una chiesetta in fondo ad una via è un po fuori mano, è in periferia, le piante di robinia le fanno da corona è la chiesa della Madonna in Veroncora. Dal mille e ottocento è lì a benedire tutti quelli che passano da lì; ma un po' di anni fà, era tutto un viavai di contadini e cavalli con attaccato il carrettone che andavano in campagna a seminare il graturco.
E quando si faceva sera, che tornavano, si fermavano un momento per riposare e un Ave Maria per ringraziare. Ma il giorno di Pasquetta che è la sua festa, la messa in piazzetta, la benedizione dei trattori, a mezzogiorno per tradizione insalata e uova sode e un bicchiere di vino buono, e poi tutto il giorno a ridere e ballare fino a sera, quando si va a casa.