Un pòu

Bustocco:

Un pòu

Un pòu süi basèi d’una gesa
al g'ha i ögi serái, al par ch’al prega.
Al slonga a man a tüti chi ga passa disendu da veghi pietá.
Ognadön ch'al passa, un quei cossa ga dá, pocu o tantu,
al stá nanca lì a guardá.
Al fa par ringraziá, ma 'l e nanca bon da stá in pé
al scarlìga giù d’un basèl, al g'ha dumá trentatrì ann
ma an dimùstra da pü…
chel pou lì al par propri Gesü.
A barba l’è longa, ul visti 'l e sghiá,
che l’omm lì al par propri Diu, ul Signùi dul Creá.
Gnü da luntàn par vidé
se in dul mondü ghè ancamò un pö da buntà.
Incò 'l é 'n oltar dì e chell om lì
al gh'é pü, ma sü chi basèi lì
gh'e vanzá un’impronta,
l' e chela dul Signùi.

Gianfranco Trotti


Traduzione (di E. Candiani)

Un povero

Un povero sui gradini d'una chiesa
ha gli occhi chiusi e sembra che prega.
Allunga la mano verso tutti quelli che passano chiedendo di aver pietà.
Tutti quelli che passano gli danno qualcosa, poco o tanto,
non sta nemmeno a guardare.
Fa per ringraziare ma non è nemmeno capace di restare in piedi
scivola giù di qualche gradino, ha solo trentatrè anni
ma ne dimostra di più...
quel povero sembra proprio Gesù.
La barba è lunga, il vestito strappato,
quell'uomo sembra proprio Dio, il Signore del creato
Venuto da lontano per vedre
se al mondo c'è ancora un po di bontà.
Oggi è un altro giorno e quell'uomo
non c'è più, ma su quei gradini
è rimasta una impronta,
quella del Signore