U usteria - L'osteria - di Gianfranco Trotti - Bustocco

U usteria

Bustocco:

U usteria

In d'una usterìa visén a cá mia
suta al tupión, a basúa d’está,
quatar vegeti sa truéan par giügá;
i giüghean a carti tan par saé,
chi paghéa ul fiascu da ven.
I vuséan, i risièan: - a culpa l'é tua - sa diséan -
s'te giüghei ul tri l'ea bel e finìa;
- a giügheu ül tri cont’u assa da li
te münan da capì mà sa fa a giügá -
al ribatèa quasi rabià,
ma finì dà giügá ean teme fradèi sempu par man
i tegnean in alegria tüta u usteria.
Ma na basúa, a giurnáa un pö scüa,
nisön ga parléa, tüci i tasean.
Hu vurzü sae ul mutivu parchè i bicéi ean tri
pieni da ven.
Ul quartu 'l ea vöi, gh'ea dentu un fiúi.
Inscì hu capì che ul quártu 'l ea ciamá ul Signúi.

Gianfranco Trotti


Traduzione (di E. Candiani)

L'osteria

In una osteria vicino a casa mia
sotto ad un porticato, nel pomeriggio d'estate,
quattro vecchietti si trovavano a giocare:
giocavano a carte tanto per decidere
chi avrebbe pagato il fiasco di vino.
Gridavano, litigavano: - la colpa è tua - si dicevano -
se giocavi il tre era belle che finita:
- giocavo il tre con l'asso di lì,
non hai ancora capito come si fa a giocare -
ribatteva quasi adirato,
ma finito di giocare eran come fratelli sempre per mano
tenevano in allegria tutta l'osteria.
Ma un pomeriggio una giornata un po' scura,
nessuno parlava, tutti tacevano.
Ho voluto sapere il motovo del perchè i bicchieri eran tre
colmi di vino.
Il quarto era vuoto, c'era dentro un fiore.
Così ho capito che il quarto era stato chiamato dal Signore.