Composizioni in lingua Bustocca di Bruno Grampa

Ul diavarén da Büsti (di Bruno Grampa)
Trì zufranèi (di Bruno Grampa)
Men, da Büsti (di Bruno Grampa)



Bruno Grampa (1904-1979) si presenta da solo. Studioso di storia e di cultura locale, autore di diverse pubblicazioni, fondatore del Magistero dei Bruscitti. Una icona della Bustocchità, al pari di Carlo Azimonti e pochi altri grandi "padri nobili" della cultura Bustocca.
Ha scritto molto in prosa e in Italiano.
per parte nostra gli dedichiamo uno spazio per le composizioni che riteniamo più profonde e mature.
Inizia prestissimo a pubblicare opere ('Raccolta dei soprannomi Bustesi' 1925) e continuerà ad essere conservatore delle tradizioni e curiosità culturali bustocche, fino alla opera postuma edita unitamente a Luigi Giavini nel 1980 Parlá al é fiá.


I ringraziamenti vanno ad Angelo Crespi per la preziosa (ed integrale !) opera di digitalizzazione dei testi.


Pagina principale