Il vero ricco - di Angelo Bottigelli - poesia dialettale in Bustocco

Ul veu Sciui




'L é fursi chell bö d'óu cha gira inturnu
cun chell gran cadenón sül cunsulá,
o chell che, inveci, a 'l é la suturnu
a impignà sü marenghi a tütt'andá ?

'L é fursi chell che settà giú in pultrona
al passa tüttu ul santu dì al café,
oppür 'l é chell che, insemma a'na cai dóna,
a la stranocia e al trasa i so dané ?

No'non, credì, 'l é non ul palpïö
chell cha fa sciui un'omm, demm trá a mén:
Chella muneda inscì preziusa, o fiö,
la sa tröa non al fondu d'un bursen !

Ul veru sciui 'lé chell che in dáa so crapa
al g'ha un cervell ch'a pensa noci e dì,
'l é chell ch'a senti a batti in dáa so trapa,
ma non dumà parché lü al sìbia lì,

chel certu robu ch'a sa ciama ul cöi,
chel robu cha fa piangi e fa giuì,
ch'al ta cunsula oppür al ta cumöi,
bon da fa godi e bon da fa suffrì.

Chel robu ch'al é a sedi d'ogni ben,
e fonti d'ogni amui, d'ogni virtü,
chel cöi ch' al é inscì tantu piscinen
e bè al ta po' cuntègn ul mondu an'lü.

Ul veru sciui al é chella persona
cha vedi in d'un'oltr'omm un so fradell,
'l é chell ch'é bon da piangi sa ga sona
un pezzu da Chopin, o se un'üsell

cupà da un cacciadui 'l é lì in d'un fossu
con verti i ai e ul beccu insanguiná,
'l é chell cha godi quandu al vedi in scossu
daa mama un bel bambén ch'é dré a tettà,

'l é chell ch'é pien d'ingègn, da sentimenti,
ch'al ga vöi ben ai fiui, ai fiö, ai stell,
ch'al senti in dul so cöi, cuntinuamenti,
una canzon par tütt'chell cha gh'é bell.

Insumma, ul sciui cont'u esse in stampatell,
'l é chell ch'al sent'ul cöi pien da puesia
e centu röi ch'a gira in dul so co',
'l é chel che, senza nanca a crus d'un ghell,

al füssi in dul desertu o in dué sa sìa,
al senti che 'stu mondu a 'l é tütt so !

È forse quel bue d'oro che gira intorno
con quel grande catenone sulla pancia,
o quello che, invece, è la nascosto
ad ammucchiare marenghi a tutto andare ?

È forse quello che seduto in poltrona
passa tutto il santo giorno al caffè,
oppure è quello che, insieme ad una qualche donna,
tira notte tarda e sciupa i suoi soldi ?

No non credete, non è il sacchetto dei soldi
quello che fa signore un uomo, date retta a me:
Quella moneta così preziosa, o ragazzi,
non si trova al fondo di un borsellino !

Il vero signore è quello che nella sua testa
ha un cervello che pensa notte e giorno,
è quello che sente battere nella sua trappola,
ma non solo perché lui sia li,

quel certo coso che si chiama cuore,
quel coso che fa piangere e fa gioire,
che ti consola oppure ti fa commuovere,
buono da farti godere e buono di farti soffrire.

Quel coso che è la sede di ogni bene,
e fonte di ogni amore, d'ogni virtù,
quel cuore che è così tanto piccolino
ebbene lui ti può contenere anche il mondo.

Il vero signore è quella persona
che vede in un altro uomo il suo fratello,
è quello che è capace di piangere se suona
un pezzo di Chopin, o se un uccello

ucciso da un cacciatore è lì in un fosso
con aperte le ali e il becco insanguinato,
è quello che gode quando vede in braccio
alla mamma un bel bambino che sta succhiando il latte,

è quello che è pieno d'ingegno e sentimenti,
che vuole bene ai fiori, ai bambini, alle stelle,
che sente nel suo cuore, continuamente,
una canzone per tutto quello che è bello.

Insomma, il signore con la esse in stampatello,
è quello che sente il cuore pieno di poesia
e cento ruote che girano nella sua testa,
è quello che, senza neanche la croce di un centesimo,

se fosse nel deserto o in qualsiasi posto,
sente che questo mondo è tutto suo !



Angelo Bottigelli 21-8-1941 Digitalizzazione di Angelo Crespi