A Spizigüa

A Spizigüa

Sul finire dell’ottocento, l’inverno aveva la costante abitudine di regalare neve e ghiaccio in abbondanza. Quella che oggi si chiama Piazza Trento e Trieste allora era “prá Esìli” (piazza dell’asilo).
In questa piazza finiva il susseguirsi delle costruzioni abitate al lato sud est della città. La “Cassìna Rùssa”, a sud della piazza, segnava il punto di distacco tra l’agglomerato cittadino e la campagna.
Poco oltre c’era la Cavalchina, adibita a caserma di fanteria, quindi la stretta buia fangosa ed interminabile “strà Brüghetu” (via per Brughetto). Prà Esìli presentava un bel quadrato con piante di robinia ai lati. Non c’era fognatura, così che l’acqua piovana scorreva come poteva e come natura voleva. D’inverno, nessuno si sognava di spazzarvi la neve ed anzi, piuttosto che levarla, finivano con l’ammucchiarvi quella spazzata dalle vie del centro cittadino.
Prà Esìli era il massimo campo da sci di quei tempi. Dal lato prospiciente l’attuale via Roma al lato sud della piazza, all’estremo opposto, era tracciata una “spizigüa” (a Sacconago ho sentito dire “spitigüa”), ossia una pista larga un paio di metri e lunga quanto la diagonale massima della piazza.
Intorno alla spizigüa si radunavano folle di ragazzi … scivolatori. Si creava una tale ressa che si rese necessaria una sorta di “regolamento” per consentire l’uso della pista a tutti, e da qui nacque una sorta di “associazione spizziguatoria”.
Potevano partecipare solo coloro che fossero provvisti di “tapparelle” (sorta di zoccoli consumati che diventavano così lisci e piani), ed era proibito l’uso delle scarpe, che graffiavano e rovinavano la spizigüa.
Chi non aveva le tapparelle, le poteva prendere a nolo: una palanca l’ora ! Li noleggiavano i figli dei ricchi, che non usavano “zoccoli” ma scarpe buone !
Ne nacque una lite fra le famiglie (dato che i ragazzi marinavano la scuola per “spiziguare”) sicchè venne incaricato il “Pulàn scuadùi” (spazzino municipale) di rendere inservibile la pista a colpi di piccone. Ma i ragazzi riparavano subito la pista e ne venne fuori una gara fra chi la mollava per primo.
Si raggiunse un accordo, e si dichiarò che la pista sarebbe stata non utilizzabile durante le ore di scuola, i riposi settimanali e gli orari delle funzioni religiose.
Vi erano dei veri e propri acrobati. Possiamo immaginarceli, alla oda di ciò che i ragazzi moderni fanno con lo skate-board !
Vennero create altre “spizigüi”, in prà daa pesa (Piazza Cristoforo colombo) e Madona in prà (Piazza San Michele). Un ultimo, infine, in strà Sinagu, ove era un “buzon” (specie di lago raccoglitore di acque piovane) che gelando creava la pista. Ma pare che in quel “buzon” vi andassero solo i “senza cò” perché era pericoloso e si dice che qualche disgrazia a causa della rottura del ghiaccio sia effettivamente avvenuta.

Tratto liberamente da "Scampoli di storia Bustocca"