L'attesa e la Pasqua a Busto un tempo
Da una ricerca di Angelo Crespi
A Busto non esistono speciali riti della Settimana Santa, codificati da una tradizione popolare e passati nel folklore cittadino.
I bustocchi sono gente schiva, gelosa dei propri sentimenti, che ama esternarli solo nel privato. Sembrerebbe una contrddizione nei termini, ma non é così. Questa é la mia convinzione, quale bustocco: convinzione scaturita anche da una chiacchierata con persone ultraottuagenarie che rivivevano, parlandone, la Settimana Santa della loro gioventù.
“A settimana Santa la cumncéa cunt i ulivi”. La Domenica delle Palme, dopo “a Messa Granda” si ritirava l’ulivo benedetto “ma non chel disinfetá dal dì d‘incö, fèi sü par fa idé e ciapá dané”, ma se ne portavano a casa fasci “almancu vön par curti”, per l’utilizzo durante l ‘anno, previa libera offerta nella cassettina vigilata dal sacrista.
L’ulivo benedetto, oltre a significare e ricordare la festante partecipazione del popolo all’entrata di Gesù in Gerusalemme, serviva quale aspersorio per l’acqua santa nelle occasioni familiari (benedizione della casa, dei neonati, delle salme) e nella credenza popolare contadina per allontanare i guai meteorologici che, in primavera e in estate, potevano compromettere un duro anno di lavoro nei campi. Infatti, al minacciare “dul brevaléi, cunt i níul bianchi pien da tempesti”, i contadini bustocchi “i pizéan in mezzu áa curti un bel fögu da ulivu benedì e i donn, cunt i só balìtti inturnu, i disean quatar pater, ave maria e requiemeterna segnandus (facendo segni di croce) cunt ‘u aqua benedìa”.
“Lunedì, martedì e merculedì gh ‘ea ul triduo di oman; a sìa, parché i oman i lauean e gh’ean mia da tempu su p’al dì. Ul triduo di donn l’ean fei a salmána prima “.
"Giuedì i cuminión pasqual di oman e, dopu a ultima Messa, ul Signui l’ea metü in dul scuroéu, in da a Capela dal Crucefissu”.
“Venerdì matina, a matina bunùa, gh’ ea a prèdiga daa Passion; la cumencéa ai cenc’ui e la düea püssé d’un’ua (g’hea da curi par rià in tempu a lauà). Ul Signúi l’éa mortu; ai fiö gha diséan che i predi sa scundéan (nei confessionali) e che ul campanatu 'l ean metü in pensión (le campane non suonavano sino alla tarda mattinata del sabato): sa metéa ul Crucefissu da basá.
Qui si manifestava la tradizione popolare. Alla sera, le famiglie al completo “squasi tüci i curti inséma”, messi i vestiti della festa “indéan a basá ul Signui”: per lucrare l’indulgenza plenaria bisognava fare sette visite con relativi Pater, Ave e Gloria.
A Busto non esistono speciali riti della Settimana Santa, codificati da una tradizione popolare e passati nel folklore cittadino.
I bustocchi sono gente schiva, gelosa dei propri sentimenti, che ama esternarli solo nel privato. Sembrerebbe una contrddizione nei termini, ma non é così. Questa é la mia convinzione, quale bustocco: convinzione scaturita anche da una chiacchierata con persone ultraottuagenarie che rivivevano, parlandone, la Settimana Santa della loro gioventù.
“A settimana Santa la cumncéa cunt i ulivi”. La Domenica delle Palme, dopo “a Messa Granda” si ritirava l’ulivo benedetto “ma non chel disinfetá dal dì d‘incö, fèi sü par fa idé e ciapá dané”, ma se ne portavano a casa fasci “almancu vön par curti”, per l’utilizzo durante l ‘anno, previa libera offerta nella cassettina vigilata dal sacrista.
L’ulivo benedetto, oltre a significare e ricordare la festante partecipazione del popolo all’entrata di Gesù in Gerusalemme, serviva quale aspersorio per l’acqua santa nelle occasioni familiari (benedizione della casa, dei neonati, delle salme) e nella credenza popolare contadina per allontanare i guai meteorologici che, in primavera e in estate, potevano compromettere un duro anno di lavoro nei campi. Infatti, al minacciare “dul brevaléi, cunt i níul bianchi pien da tempesti”, i contadini bustocchi “i pizéan in mezzu áa curti un bel fögu da ulivu benedì e i donn, cunt i só balìtti inturnu, i disean quatar pater, ave maria e requiemeterna segnandus (facendo segni di croce) cunt ‘u aqua benedìa”.
“Lunedì, martedì e merculedì gh ‘ea ul triduo di oman; a sìa, parché i oman i lauean e gh’ean mia da tempu su p’al dì. Ul triduo di donn l’ean fei a salmána prima “.
"Giuedì i cuminión pasqual di oman e, dopu a ultima Messa, ul Signui l’ea metü in dul scuroéu, in da a Capela dal Crucefissu”.
“Venerdì matina, a matina bunùa, gh’ ea a prèdiga daa Passion; la cumencéa ai cenc’ui e la düea püssé d’un’ua (g’hea da curi par rià in tempu a lauà). Ul Signúi l’éa mortu; ai fiö gha diséan che i predi sa scundéan (nei confessionali) e che ul campanatu 'l ean metü in pensión (le campane non suonavano sino alla tarda mattinata del sabato): sa metéa ul Crucefissu da basá.
Qui si manifestava la tradizione popolare. Alla sera, le famiglie al completo “squasi tüci i curti inséma”, messi i vestiti della festa “indéan a basá ul Signui”: per lucrare l’indulgenza plenaria bisognava fare sette visite con relativi Pater, Ave e Gloria.
Si assisteva ad una processione informale (oggi si direbbe laica): un flusso continuo di gente che, a gruppi familiari, effettuava le visite ai Sepolcri. “San Miché, Santa Maria, Santa Crusi, San Giuan, i Frà” e poi si tornava nella chiesa parrocchiale per completare il ciclo. Questo era l’itinerario dei “Bagiaúni” (i sanmichelini); per gli altri si modificava l’ordine “a seconda a dughé chi stéan”.
Per le famiglie con i ragazzi, il punto focale dell’itinerario era “Santa Crusi dughé gh ‘ean i banchetti di bumbón e a cica di don” (caramelle strane, appiccicose, nere, a base di zucchero, liquerizia ed altri ingredienti, impastate e tirate a mano alla presenza degli acquirenti). “A cìca di don la féa tasé i fiö e tiá sü ul fiá par pudé fá a seconda parti du itinerari”.
Sabato Santo: “a matina gh’ea i uazión par fá risuscitá ul Signui: sa benediséa u aqua santa. Candu gha sunéa i campán dáa risürezión, cunt u aqua benedìa, sa bagnéa i ögi e sa guardéa ul cièl, sa bütéa via i scüfietti di balitti in fassöa e, in di curti, sa fea curi i fiö par cumpagná ul Signui risuscitá”.
Pasqua. “Messa e cumunion tütta a famiglia insèma, sa metéa i vistì da primavea e dopu tüci insema a cá. Sa üséa non, né culomba né öi da ciculatu, né berén o cavrén. Sa mangéa da a festa e basta”.
Lunedì dell’Angelo. “Pasqueta l’ea a festa di öi e dáa Madona in Veronca”. Gita familiare e “da curti a pé, in bicicletta o cul caretón” nella campagne attorno alla chiesetta e mangiate “da insalata e ciápi in sü i prá, in di buschetti e i cavadágn dui sumená, beüi da mericanél” e tanto conversare tra parenti ed amici rivisti per l’occasione.
La gastronomia della Settimana Santa era improntata al magro e al digiuno, osservati da tutti strettamente. “Merculdì, venerdì e sabatu 'l ea da magar e da digiön. Merculedì e venerdì da oli (solo condimento ammesso per zuppe e minestre) merluzzu e pulenta par chi cha pudéa, pulenta e saráccu par chi óltar.
“Al sabatu ul magar l’ea püssé largu: pai oman e i fiö gh’ea machi e laci” (minestra di castagne secche e latte).
Nelle tradizioni della cucina bustocca, dagli scritti di Ernesto Bottigelli, si trovano due ricette di magro, per la Quaresima, quasi a profumarla di sana cucina bustocca: “ul merlüzzu daa Cassina di pói” e “süpa d’oli”
Per le famiglie con i ragazzi, il punto focale dell’itinerario era “Santa Crusi dughé gh ‘ean i banchetti di bumbón e a cica di don” (caramelle strane, appiccicose, nere, a base di zucchero, liquerizia ed altri ingredienti, impastate e tirate a mano alla presenza degli acquirenti). “A cìca di don la féa tasé i fiö e tiá sü ul fiá par pudé fá a seconda parti du itinerari”.
Sabato Santo: “a matina gh’ea i uazión par fá risuscitá ul Signui: sa benediséa u aqua santa. Candu gha sunéa i campán dáa risürezión, cunt u aqua benedìa, sa bagnéa i ögi e sa guardéa ul cièl, sa bütéa via i scüfietti di balitti in fassöa e, in di curti, sa fea curi i fiö par cumpagná ul Signui risuscitá”.
Pasqua. “Messa e cumunion tütta a famiglia insèma, sa metéa i vistì da primavea e dopu tüci insema a cá. Sa üséa non, né culomba né öi da ciculatu, né berén o cavrén. Sa mangéa da a festa e basta”.
Lunedì dell’Angelo. “Pasqueta l’ea a festa di öi e dáa Madona in Veronca”. Gita familiare e “da curti a pé, in bicicletta o cul caretón” nella campagne attorno alla chiesetta e mangiate “da insalata e ciápi in sü i prá, in di buschetti e i cavadágn dui sumená, beüi da mericanél” e tanto conversare tra parenti ed amici rivisti per l’occasione.
La gastronomia della Settimana Santa era improntata al magro e al digiuno, osservati da tutti strettamente. “Merculdì, venerdì e sabatu 'l ea da magar e da digiön. Merculedì e venerdì da oli (solo condimento ammesso per zuppe e minestre) merluzzu e pulenta par chi cha pudéa, pulenta e saráccu par chi óltar.
“Al sabatu ul magar l’ea püssé largu: pai oman e i fiö gh’ea machi e laci” (minestra di castagne secche e latte).
Nelle tradizioni della cucina bustocca, dagli scritti di Ernesto Bottigelli, si trovano due ricette di magro, per la Quaresima, quasi a profumarla di sana cucina bustocca: “ul merlüzzu daa Cassina di pói” e “süpa d’oli”
Angelo Crespi - Tratto da una pubblicazione del 1984