I strji
da: IL TEMPIO Bollettino mensile per l’erigenda Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, aprile 1932
Ma l’ha cüntáa ul mé pór pá in dul camanén intantu ch’al piuéa. A lü gha l’éa cüntáa ul pá dul só pá, dónca 'l éa véa. “Ti t’é da savè che in di ánn passái - ànn luntàn – gh’éa i strji. E sa gha n’éa in di cuntùrni da Büsti ! 'L éa ul roccùl. I stéan in sü i pianti di nusi cha gh’éa ‘na ‘ölta : e mó gha ne pü. Sti strji i féan di gran disprèsi, da fá dispeá anch’i santi. Aa só specialitá 'l éa chèla da fá tampestá. Che tampèsti ch’j mandeàn giù, própi in dul tempu dal ricólta ! Ti t’èi lauá un ànn intregu e lui in d’un attàm ta distrügeàn tüscóssi. I strji püssé grám éan chi dáa Punzèlla, pö gha ‘gnéa dré chi dáa Malavìta, chi dáa Catabréga, chi dáa Cassìna dul Lù. Par fá i só balussái sa truéan ai tré strái pa ‘ndá Luná. Chi pói caretéi cha passéa in chi dì lì ai tré strái, hann vidéan da bèi. Vön al vignéa a cá cuntu’l caval senza cùa, chèl’oltar senza serción di röi, chèl’oltar anmó cunt’una cái legnáa ‘n sül có. Che dispeazión, che malefizzi ! Ma chèsti chì éan robi da guardághi non : i strji sa sá che da bén hann fánn mìa. Ma càndu sa truéan cont’i abolici 'l éa ‘l finimondu, 'l éa ul dì dul giüdizi. Dopu d’avèssi strepá i caì in dul risiá, i finìan a mètas d’accordu cunt’ul fá tampestá. Adèssu stàm a scultá, ti sentaè sa 'gh’é capitá. Un dì cha 'l éa bèl, cunt’un sù da maraviglia, i paisàn éan a föa a regulzâ ul miagón. Al saà stèi un trè ùi nànca, cha ghé passá in dáa stravèla un óm cunt’ul burghési in spalla, ch’al gh’éa a barba bianca. Al s’é vultá dáa parti di campágn e 'l ha dì : “inchö gh’é da lauá” A sentì ‘sti paól i paisàn s’hin guardá ‘n faccia. Cussa 'l é ch’al vuéa dì chèl óm lì cha ghé passá adèssu ? T’ör vidé cha 'l éa un strión ? Adré tüci ! S’al ciápam al sbránam. Adré.... Chi cunt’ul fulchettu, chi cunt’áa sáppa, chi cunt’ul ghiá. Cùri e catacùri, ma chèl óm al s’è ‘üstu pü. Un stión sicüru ! Intantu che i paisàn éan lì insumentji, ghé passá ul cüádu da Büsti (a pröstüa inlùa 'l éa a Ulgiá ‘ncamó), cha gha diséan Pagàn. Un óm grandi tèm’un granatieri, cunt i brasci lunghi che cunt una sgefàa t’han mazèa tri. Un óm senza pagüa. Ai strji al gha spüdéa adóssu. Par sta rasón i strji lu pudéan vidé non. I paisàn g’hann cüntà al cüádu a ráa e a fáa, du óm cha gh’éa passá e dal chel cha 'l éa dì. Don Pagàn al s’é gratá in có e 'l ha dì : pócu bèla 'l ha da êssi. Vióltar ritirèvas in di camán cha mèn a cùru e sperèm da rivá in tempu. (1) I paisàn hànn guardá in l’áia e hànn vüstu cha gha stéa par vignì sü un bravaléi dul diavàl. Mó gha sèm. A tampèsta 'l é tutta nósta. T’é capì che chèl óm lá 'l éa un strión darbón ? I urci i scapéan di pianti e i ‘ndéan a truá salvezza sutt’i grondi, i chiàn i buiéan ‘me i dispeái, i bèsti i drizzéan in pé ul péu. Madòna du Aütu, salvèmi Vü se da non sèm bell’andèi tucci ! Ul cüádu al cüréa cunt’a vèsta ragulzáa in sü i fianchi e cunt’a lénga föa dal buca. Ai strji al vuéa pardunágan mia. Apèna cha 'l é rivá in gésa al s’é mètü a usá cunt’ul sacrista : “sònna sübutu ‘sti campán, ti ‘èdi non sa gh’e sü !? Föa a bróca du uliva, pìzzala alla svelta. Ciá ‘l crucefissu e ‘l spargèssu”. In d’un attam gh’è stèi fèi tüscóssi. Don Pagàn 'l é ‘gnu föa in sul Pasché inséma al sacrista e al gha dì, prima da incumenzá a benedì : tegnami francu, parché (lü ji u cugnuséa a culpu d’öggiu) chi strji d’inchö in bón da portám via. 'L éa apèna incumenzá a benedì, che un strjón di pusé cattii al gha sgarbelá ul cappèl (2) e se ‘l ciégu lu tegnéa non francu bén páa vita, lu purtéa via anca lü. Ul strjón, intantu cha 'l andéa, al g’ha dì al don Pagán : inchö ta 'l ho fèi, ti se a tempu pü. Infatti a tampèsta 'l éa lì da sùa dul có. Don Pagàn al g’ha respundü sùm a tempu ancamó : “Tampésti, döntar tucci in dul mé zardén !” Madònna di Angiar ! Che miàcal ! Tutt’ul tempuál 'l é andéi a finì in dul zárdén dul cüádu. Una muntagna da tampèsti grossi ‘me i bóggi e ‘olta ‘me ‘l campanèn ! A scepài, gha uéa ‘l martèll. E cand’ sa scepéan, gha ‘gnea föa i màzzi da caì di strji, cha s’èan strepái via in dul risiá. Ul zardén 'l é stéi tutt rüiná : chi bèi rösi, chi bèi galófar, tutt massacrái ; ma a campagna 'l é stei salváa. Don Pagán al s’é sacrificá lü par tucci. Chèl che predi, t’al disu mén. Guái a tucághi i paisán, guái a tucághi a campagna ! E pö, chél d’avèghi pagüa non di strji 'l éa ‘na gran roba ! I strji, cand’lu ‘idéan, i cumenzéan a sguagnì distant’un mía. Anch’i abolici dul Büs dul Piombu – ch’ean pö i pussé sfaciádi – gh’éan pagüa anca lui a fássi vidé. Sa gha burleán in di màn i u disféan föa ‘me nagùtta. Che óm, che predi ! Gh’hann fina fèi ul quadrèttu e ta li pódi sempar vidè in dul ziziö dàa Madunina. Mó da stji gha ne pü, par via ch’han taiá tutt’i nusi e i oltar pianti ai strji gha cunferián pócu. E pö gh’é ‘gnu ‘l vapùi, e dul vapùi i strji gh’hann una pagüa mátta e i stánn luntan. (1) Cand’al rivéa in tempu ul don Pagán i tampèsti ji u mandèa in brüghéa s’ji vegnéan dáa muntagna e in di buschi da Mazafám s’ji vegnéan dáa bassa. (2) Ul cappèl 'l è stèi truá ul dì adré áa Cassina di Pói. Ul strjón 'l é stèi cugnusü par chèl ch’andéa sempar sü a splurá in sü a nusétta dul Giandalén. Par pünì ul strjón dáa só ribaldánza, a nusètta 'l é stéi tajáa sü da culpu. Adattamento della grafologia secondo l'uso moderno ad opera di Enrico Candiani |
Me l’ha raccontata il mio povero papà nel capanno intanto che pioveva. A lui l’aveva raccontata il papà del suo papà, dunque era vero. “Tu devi sapere che negli anni passati – anni lontani – c’erano le streghe E quante ce n’erano nei contorni di Busto ! Era un roccolo. Stavano sulle pianti di noci che c’erano una volta : e adesso non ce ne sono più. Queste streghe facevano dei grandi dispetti, da fare disperare anche i santi. La loro specialità era quella di far tempestare. Che tempeste che mandavano giù, proprio nel tempo del raccolto ! Tu avevi lavorato un anno intero e loro in un attimo ti distruggevano tutto. Le streghe più cattive erano quelle della Ponzella, poi venivano dietro quelle della Malavita, quelle della Catabrega, quelle della Casnina del Lupo. Per fare le sue marachelle si trovavano alle tre strade per andare a Lonate. Quei poveri carrettieri che passavano in quei giorni alle tre strade, ne vedevano di belle. Uno veniva a casa con il cavallo senza coda, quell’altro senza cerchione delle ruote, quell’altro ancora con una qualche legnata sulla testa. Che disperazione che maleficio ! Ma queste erano cose da non guardare : le streghe si sa che di bene non ne fanno. ma quando si trovano con gli abolici era il finimondo, era il giorno del giudizio. Dopo di aversi strappato i capelli nel litigare, finivano a mettersi d’accordo con il fare tempestare. Adesso stammi ad ascoltare, e sentirai quello che è capitato. Un giorno che era bello, con un sole meraviglioso, i contadini erano fuori a rincalzare il grano turco. Saranno state neanche le ore tre che c’è passato nella stradina un uomo con la giacca in spalla, e che aveva la barba bianca. Si è voltato dalla parte delle campagne e ha detto : oggi c’è da lavorare” A sentire queste parole i contadini si sono guardati in faccia. Cos’è che voleva dire quell’uomo che è passato adesso ? Vuoi vedere che era uno stregone ? Dietro tutti ! Se lo prendiamo lo sbraniamo. Dietro.... Chi con il forchetto, chi con la zappa, chi con il pungolo. Corri e ancora correre, ma quell’uomo non si è visto più. Uno stregone di sicuro. Intanto che i contadini erano lì assopiti, c’è passato il curato di Busto ( il prevosto allora era ad Olgiate ancora), che le dicevano Pagani. Un uomo grande come un granatiere, con le braccia lunghe che con una sberla te ne ammazzava tre . Un uomo senza paura. Alle streghe le sputava addosso. Per questa ragione le streghe non lo potevano vedere. I contadini hanno raccontato al curato la rava e la fava, dell’uomo che era passato e di quello che aveva detto. Don Pagani si è grattato in testa e ha detto : poco bella deve essere. Voialtri ritiratevi nei capanni che io corro e speriamo di arrivare in tempo. (1) I contadini hanno guardato per aria e hanno visto che stava per arrivare un temporale del diavolo. Adesso ci siamo. La tempesta è tutta nostra. Hai capito che quell’uomo là era uno stregone davvero ? Gli uccelli scappavano dalle piante e andavano a trovare salvezza sotto alle gronde, i cani abbaiavano come disperati, le bestie raddrizzavano in piedi il pelo. Madonna dell’Aiuto, salvatemi Voi se no siamo belli andati tutti ! Il curato correva con la veste rincalzata in sui fianchi e con la lingua fuori dalla bocca. Alle streghe non voleva perdonare niente. Appena che è arrivato in chiesa si è messo a gridare con il sacrista : suona subito queste campane, non vedi cosa c’è su !? Fuori il ramo dell’ulivo, accendila alla svelta. Dammi il crocefisso e l’aspersorio. In un attimo c’è stato fatto tutto. Don Pagani e venuto fuori sul sacrato insieme al sacrista e le ha detto : prima di incominciare a benedire : tienimi franco, perché (lui li conosceva a colpo d’occhio) quelle streghe di oggi sono buone di portarmi via. Aveva appena incominciato a benedire, che uno stregone dei più cattivi le ha graffiato il cappello (2) e se il chierico non lo teneva ben franco per la vita, lo portava via anche lui. Lo stregone intanto che andava, le ha detto al don Pagani : oggi te l’ho fatta, non sei più in tempo. Infatti la tempesta era lì sopra alla testa. Don Pagani le ha risposto sono in tempo ancora : “Tempeste, dentro tutte nel mio giardino !” Madonna degli Angeli ! Che miracolo ! Tutto il temporale è andato a finire nel giardino del curato. Una montagna di tempeste grosse come bocce e alta come il campanile ! A romperle, ci voleva il martello. E quando si rompevano, venivano fuori mazze di capelli delle streghe, che si erano strappati via nel litigare. Il giardino è stato tutto rovinato : quelle belle rose, quei bei garofani tutti massacrati ; ma la campagna è stata salvata. Don Pagani si è sacrificato lui per tutti. Quello che prete, te lo dico io. Guai a toccagli i contadini, guai a toccagli la campagna ! E poi, quello di non avere paura delle streghe era una grande cosa ! Le streghe quando lo vedevano, cominciavano a guaire distante un miglio. Anche gli abolici del Buco del Piombo – che erano poi i più sfacciati – avevano paura anche loro a farsi vedere. Se le cadevano nelle mani li disfaceva fuori come niente. Che uomo, che prete ! Le hanno fino fatto un quadretto e lo puoi sempre vedere nella cappelletta della Madonnina. Adesso di streghe non ce ne sono più, per via che hanno tagliato tutti i noci e le altre piante alle streghe le conferivano poco. E poi c’è arrivato il treno, e del treno le streghe hanno una paura matta e stanno lontano. (1) Quando arrivava in tempo il don Pagani le tempeste le mandava in brughiera se arrivavano dalla montagna e nei boschi di Mazzafame se arrivavano dalla bassa. (2) Il cappello è stato trovato il giorno dopo alla Cascina dei Poveri. Lo stregone è stato riconosciuto per quello che andava sempre su a esplorare sopra alla nocetta del Giandalen. Per punire lo stregone della sua baldanza, la nocetta è stata tagliata di colpo. Büstócu (Carlo Azzimonti) |
Digitalizzazione e traduzione letterale di Angelo Crespi