Paragone bustocco-milanese con Enzo Jannacci - l'era tardi

Uno splendido testo di Enzo Jannacci per comprendere le forti differenze

Fra il bustocco ed il milanese, si sa, vi è un substrato generale di assoluta omogeneità strutturale e grammaticale.
Le affinità sono tali da poter con ragionevolezza sostenere che le due lingue sono, in realtà, la stessa, andando ad escludere presunte ma difficilmente dimostrabili origini diverse rispetto al latino di matrice celtica che permea l'intera area linguistica padana.
Ad ogni buon conto, non si può negare che, per ragioni che esporremo in un più approfondito studio, Busto ha sviluppato delle proprie indiscusse peculiarità che rendono la nostra lingua - per diversi aspetti - un unicum nell'area nord ovest del milanese, anche se non un unicum nella vasta area celtico padana, anzi !

Per comprendere in modo efficace le principali differenzze, ci avvarremo di uno splendido pezzo di Enzo Jannacci, in ottimo milanese, scritto nel 1964.
Trattasi di una composizione che ha goduto dei favori della grande Mina che lo ha duettato con lo stesso Enzo Jannacci in una performance davvero impareggiabile, facilmente reperibile sui canali social-video.
L'esame dei due testi, affiancati fra loro, ci fa comprendere quali fondamentali differenze esistano fra le due lingue. Differenze di dettaglio, essenzialmente, ma si tratta di dettagli fondamentali che fanno della nostra una lingua che i Milanesi riconoscono come loro 'estranea' per certi versi.


Enzo Jannacci (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013), da una scena del film "la vita agra", 1964


Di seguito i due testi. Nella versione bustocca, con colorazione rossa, gialla e verde, trovate alcuni punti nei quali le differenze sono maggiormente sensibili e peculiari.
Anzitutto la varianti in rosso.
Questa è una delle caratteristiche più strettamente bustocche: la scomparsa della lettera "R" quando si colloca fra due vocali. La stessa particolarità si verifica con la lettera "L" "V" "B" "D" "T".
Troviamo dunque che "era" diventa "ea", "vurevi" diventa "uéu", con la scomparsa della "R" e della "V" nella stessa parola.
Poi abbiamo le varianti in giallo. Si tratta di una altra caratteristica sonora tipica del bustocco-legnanese, ossia la forte chiusura della vocale "A" in gran parte delle parole, al punto da farla apparire (quasi) una "O". Qualcuno, erroneamente, scrive dette parole con la "O" al posto della "A". Evidentemente si tratta di un errore dovuto alla mancata conoscenza del triangolo fonetico di Ascoli. Non siamo, in realtà, in presenza di una vera "O", bensì di una (ben diversa) "A" molto chiusa.
E', per capirci, un suono assolutamente tipico delle lingue post norrene come Norvegese o Danese.
Il Bustocco, molto più ricco dell'Italico, dispone di dieci vocali. La "A" chiusa è una di esse.
Ed infine le varianti in verde. Terza fondamentale caratteristica del bustocco: la conservazione (come in Italico, e in tutte le lingue della penisola Italica che non hanno come base il celtico) della vocale "atona" (ossia non accentata) finale della parola.
L'italiano, ad esempio, ha per regola, sia nei sostantivi che negli aggettivi che nelle forme verbali, che la parola termini con una voocale. E così avremo in italiano (per usare alcune delle parole contenute nella canzone di Jannacci): "franchi", "salutarti", "bersaglieri", "fucilate".
Il padano-celtico, fra cui il milanese, invece lascia cadere tali vocali, sicchè il milanese diventa: "franch", "salüdat", "bersaglier", "füsilad".
Ed ecco che invece il bustocco, come il resto delle lingue Italiche rende le stesse parole così: "franchi", salüdati", "bersagliei", "füsilai".
Ecco, dunque, documentato in modo semplice ed intuitivo perchè il bustocco è, sì, la stessa lingua celto-latina del milanese, ma ha subito una evoluzione parallela che ne ha modificato lo sviluppo fonetico in modo davvero significativo.
Buone letture


L'era tardi - Enzo Jannacci 1964

E l'era tardi, l'era tardi
in quèla sera straca
che m'é vegnü bisogn'
d'on mila franch'
per quatà una trata,
domandà mi gh'avevi vergogna,
domandà e savé no a chi l'é
gh'era il Rino, l'è vera, il Rino!
suldà insema in d'i bersaglier.

Ma l'era tardi, l'era tardi
in quèla sera straca
per distürbaà la gent' spusà de poc,
col lavurà' ch'el fiaca
"La me scüsa, sciura, gh'é el Rino?
La ghe disa: gh'é el bersaglier!"

El ven giò di i scal' in camisa,
mi sorridi, lü nanca un vers'!
"Ciao Rino, scusa, el su l'è tardi,
ma in questa sera stracca,
vurevi salùdatt, e po'
ciamàa i bei temp de la guera, vaca!
Quand' te seret sensa murusa
quand' che andavum a ciapàa i cioch'...
Si, ma Rino, gh'è n'altra roba,
va no via Rino...
ciao Rino, oeh!"

E mi el savevi, l'era tardi
per disturbà la gent',
ciapà magari a fa' l'amur,
la gent' che la gh'ha i so impegn'...
si, ma 'emm fa' anca la guera insema
sott ai bumb, contr'ai füsilad...
Val püssé incö on bel mila lira
in sacoccia desmentegà




E 'l éa tardu, 'l éa tardu
in chèla sia straca
cha m'é gnü bisögn
d'un mila franchi
par quatá 'na trata,
dumandá megn a gh'éu vargogna,
dumandá, e saé non chi l'é
g'éa ul Rinu, 'l é vea, ul Rinu
Suldá insèma in di bersagliei.

Ma 'l éa tardu, 'l éa tardu
in chèla sia straca
par distürbá a genti spusá da pocu
cul lauá ch' al fiaca
"la ma scüsa sciua gh'é ul Rinu ?
La gha disa: gh'é ul bersagliéi!"

Al vègn giù di scai in camisa,
megn a suridu, lü nanca un versu !
"Ciau Rino scüsa, lu so 'l é tardu,
ma in chesta sia straca,
a uéu salüdati, e pö
ciamá i bei tempi dáa guera, vaca !
Chandu a ti séi senza muusa
chandu andéam a ciapá i ciochi...
si, ma Rino, gh'é un ola roba
va non igná Rino..
ciau Rino, uì!"

E megn al saéu, 'l éa tardu
par distürbá i egenti,
ciapá magáa a fá u amui,
a genti cha la gh'ha i so impegn...
Si, ma 'emm fèi anca a guera insèma
suta i bombi, cuntra i füsilái...
al var püssé incö un bel mila lira
in sacogia desmentegá


Enrico Candiani, 18 febbraio 2022