Utilizzo della Villa Calcaterra

E' stato necessario che a Busto Arsizio ci fosse il commissario straordinario per giungere a una decisione in merito all'utilizzo, almeno provvisorio, della Villa Calcaterra.
E' stato approvato il progetto dei lavori di manutenzione straordinaria di Villa Calcaterra, che sarà adibita provvisoriamente a nuova sede del Settore Lavori Pubblici.
Villa Calcaterra, di proprietà del Comune, si trova a Sacconago lungo la Via Magenta: è costituita da un unico corpo di fabbrica, suddiviso in tre blocchi, due laterali ed uno centrale e si sviluppa su due piani fuori terra ed un piano seminterrato. Si veda l'articolo pubblicato su queste pagine.
Stante la necessità ormai non più rinviabile di adeguare l'edificio comunale di Palazzo Gilardoni alle normative in materia di sicurezza, e con particolare urgenza l'Ufficio Tributi (nonché l'Ufficio Commercio e Messi Notificatori, dislocati in via Zappellini), il Com-
missario prefettizio aveva disposto lo svolgimento di una ricognizione sul punto e presentare una proposta di soluzione.
Soluzione che nel mese di aprile 2006 è stata presentata evidenziando l'esigenza del rispetto del D.L.gs. 626/94, e in particolare nella valutazione del rischio incendi, gli interventi logistici per lo spostamento di diversi servizi/settori da effettuarsi tra le proprietà comunali.
Ha così preso corpo l'idea di una collocazione decentrata e provvisoria in Villa Calcaterra del settore Lavori Pubblici. Si recupererebbe così questa importante proprietà comunale, attualmente lasciata nel più totale abbandono. La struttura dispone delle caratteristiche idonee a soddisfare appieno le esigenze del settore Lavori Pubblici che dovrebbe andare ad occuparlo.

Enrico Candiani


Indice Articoli Attualità