Al piöi

Dananzi a men, ul cancel l’ é vertu,
anca sa l’é un po’ tárdu.
Al piöi ‘me ‘l Signui lu manda.
A gh’ho a lumbrèla vèrta cha ma ripára,
a géa di viai la nöda in du aqua.
A sentu nanca ul schirligá di scarpi.
A som riá, par metá bagná.
A guardu i fiui tüt’ maseáa
e a disu un’uazión.
“Va a cá, te edi che ghe chi pü nissögn,
mén son chi suta, ma bagnu non,
ma ti te le ciápi tüta”.
A ma rigordu candu da piscinen
te me ciapéi in brasciu
par bagná no i scarpi
se i bòzi ean trop’ pién.
A ma ritiü e a turnu in machina .
A ho sü e a guardu i me scarpi:
ma par ch’ a in süci.

Davanti a me il cancello è aperto
anche se è un po’ tardi.
Piove come Dio la manda.
Ho l’ombrella aperta che mi ripara,
la ghiaia dei viali nuota nell’acqua.
Non sento neanche lo scivolare delle scarpe.
Sono arrivato, per metà bagnato.
Guado i fiori tutti intrisi d’acqua
e prego.
“Vai a casa, non vedi che non c’è più nessuno,
io sono qui sotto, non mi bagno,
ma tu la prendi tutta”.
Mi ricordo quando da bambino
mi prendevi in braccio
per non bagnare le scarpe
se le pozzanghere erano troppo piene.
Mi ritiro e ritorno alla macchina.
Salgo e guardo le mie scarpe:
mi sembra che siano asciutte.


Flavio Candiani


Altre composizioni di Flavio Candiani