Corsi Comunali a Busto Arsizio 2005/06
BUSTO ARSIZIO Ce n'è davvero per tutti i gusti: dalla musica all'informatica, dalle lingue alla psicologia, dal teatro all'arte creativa. Sono i corsi comunali amatoriali, diventati ormai una tradizione per la città di Busto e sempre molto attesi dagli utenti. Per questo l'amministrazione comunale ha voluto ripresentarli anche quest'anno nell'ambito delle attività culturali, con un'offerta di possibilità ancora più ampia che in passato. Tra le proposte delle associazioni culturali, dei docenti, delle scuole operanti sul territorio, ce ne sono molte originali: alcune nuove, altre già presenti nei programmi degli scorsi anni. Accanto agli ormai collaudati corsi di lingue, informatica, laboratori creativi, ce ne sono alcuni specificamente dedicati ai bambini e ai ragazzi. Inoltre i corsi appartenenti alla fascia "utilità" sono tanti, in vari |
casi innovativi, e anche per la musica e l'hobby ci sono nuove proposte.
Pur nella diversità e ampiezza di argomenti si è cercato di contenere i costi per gli utenti, grazie anche alla collaborazione degli enti proponenti. La guida informativa ai corsi è reperibile nella portineria comunale, in biblioteca, nei musei e in villa Tovaglieri, ma anche su internet all'indirizzo del Comune (www.comune.bustoarsizio.va.it).
Le iscrizioni si accettano, sino a esaurimento posti, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 nella villa Tovaglieri di via Volta e dalle 16 alle 19 a palazzo Marliani Cicogna, in piazza Vittorio Emanuele. L'amministrazione comunale precisa inoltre che l'avvio dei corsi è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e che non si accettano iscrizioni telefoniche.
Brigida Rangone |