Quarantaduesimo anniversario - di Angelo Crespi - Bustocco

Quarantaduesimu da matrimoni


Maggio 2011


Al ma pái véa nón che quarantadü ann
in già passai, da chel dí cha sèm spusai.
Ma seam giúin, a gh’heam in dü quarantasèt’ann,
candu ul Don Liviu al gh’ha benedì in gésa San Giuàn.
Ti pö, magra e piscinina a t’he paéi püssé giuina,
a t’he sembrei ‘na balina, a ti séi ‘n buciulén,
a ti séi, e a ti sé anmó, propi un bel sgarzuén
A ma piasi ancamó tüscóssi da ti:
ul tó surìsu, cha te fe cont’aa buca e cont’i ögi;
a tó manéa da fá; ul tó parlá;
a t’he me piasi anca candu ti sé denáa
e sa capissi cha t’he vuaíssi dami ‘na cagnáa;
a t’he me piasi candu su utumána
a t’he pesi i póm dananzi aa televisión,
e ti se dirsédi, candu men senza vué,
senza fá apósta a fó di brüschi muiménti,
t’he vèrdi i ögi... t’he me guardi...
t’he me surìdi... e pö ...ti se riadurmenti;
t’he me piasi candu tüta urgugliusa
t’he guardi i tó fiö, i tó spùsi, a tó naúdina,
e ma incorgiü che squas’squasi
a t’he me piasi püsse mó da prima.
A ringraziaó sempar a Teresina,
a l’é grazi a lé cha sem cugnùssui,
e ta giüru che se tüt’in d’un bòtu
a duaíssi turná indré in dul sessantotu,
a cambiaria naguta da chel ch’hu fèi alùa,
parché a ma ritegnu un omm furtünà
par aveti incuntráa, par aveti spusáa.
A saó anca esigenti, ma tüci i dí, candu a pregu
ul Signui, a gha dumandu: che candu la egnaá l’ua
par tiá lá vögn da nögn a cá súa,
da ciamá ánca chelóltar, da faghi muí
tüll dü insema, e sa sa pòdi, ‘na morti
senza dulúi, ‘na morti bèla, delicáa...
magára candu a turnámindre da ‘na spassegiáa


Non mi pare vero che quarantadue anni
sono già passati da quel giorno che ci siamo sposati.
Come eravamo giovani, avevamo in due quarantasette anni,
quando Don Livio ci ha benedetti in chiesa San Giovanni
Tu poi, magra e piccolina parevi più giovane,
sembravi una bambina, eri un bocciolo
eri, e sei, proprio un bel sgarzuén (1)
Mi piace ancora tutto di te:
il tuo sorriso, che fai con la bocca e con gli occhi;
la tua maniera di fare; il tuo parlare;
mi piaci anche quando sei arrabbiata
e si capisce che vorresti darmi una morsicata;
mi piaci quando sul divano
pesi le mele davanti alla televisione,
e ti svegli quando io senza volerlo
senza farlo apposta faccio dei bruschi movimenti,
apri gli occhi... mi guardi...
mi sorridi... e poi... ti riaddormenti;
mi piaci quando tutta orgogliosa
guardi i tuoi figli, le tue nuore, la tua nipotina,
e mi accorgo che quasi quasi
mi piaci più adesso di prima;
ringrazierò sempre la Teresina,
è grazie a lei che ci siamo conosciuti,
e ti giuro che se tutto in un colpo
dovessi tornare indietro nel sessantotto,
non cambierei niente di quello che ho fatto allora,
perché mi ritengo un uomo fortunato
per averti incontrata, per averti sposata.
Sarò esigente, ma tutti i giorni prego il Signore
e gli domando: che quando verrà l’ora
per tirare là uno di noi a casa sua,
di chiamare anche l’altro, di farci morire
tutte e due assieme, e se si può, una morte
senza dolore, una morte bella, delicata...
magari quando ritorniamo da una passeggiata.



Angelo Crespi (Masén)


Altre composizioni di Angelo Crespi