Dizionario Bustocco - Italiano

by www.bustocco.com
Con l'ausilio preziosissimo di Angelo Crespi
Istruzioni: La parola in Bustocco viene riportata in caratteri, per così dire, Italiani, e seguita dall'indicazione dell'accento tonico (à= "a aperta - es: vànga"; ò="o aperta - es: còllo"; é="e chiusa - es: véro"; è= "e aperta - es: cèlla; e così via)

Vai a:
Dizionario Italiano-Bustocco
Rimario Bustocco

A-B-C-D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-Z-

BustoccoTraduzione
Ca á Casa,-e. Mèti sü cá: sposarsi.
Caa áa,-u,-i aa Cara,-o,-i.
Caabuscion ü..ó Cavatappi. Vedi anche Cavabuscion ü..ò
Caagna aá,-gn 1) Cesto,-i, canestro,-i, in genere di grandi dimensioni. 2) Fig.: grande quantità
Caagno ö Piccolo cesto
Caadagna dá 1) Striscia di terra lasciata ai bordi del campo, non arata. 2) fig.: Lavoro interminabile
Caal aá; pl: caai aá Cavallo, - i.
Caaogi ö Libellula. A Sacconago V. peacu ü.
Caastrel èl V. Cavastrel è
Caastria ìa Carestia (V. Calastria ìa)
Cabiu á,-bi Cappio,-i.
Caciadui ú 1) Cacciatore. 2) Salamino.
Caden é Catino.
Cadena è, -n Catena,-e.
Cadenela nè Catenella
Cadenasciu ná (à) 1) Catenaccio. 2) Fig.: oggetto (o anche persona) ormai inutili
Cadinon ó Grosso catino.
Cadrega é (e) Sedia
Cadraghen é 1) Seggiolino 2) Fig.: ruolo di potere
Cadragheta è Seggiola bassa impagliata usata per alcuni lavori manuali
Cadregon ó s.m. 1) Seggiolone dei bambini 2) Poltrona. 3) Agg.: Poltrone, fannullone
Cadregatu gá,-ti 1) Seggiolaio,-i colui che produce e ripara sedie 2) Fig.: Persona dai modi bruschi
Caea eá Caricare,-ato. Anche: Caregà
Cael é, caí Capello,-i.
Caen é Caen~ Caino (nel senso di persona cattiva, come appunto Caino)
Caèscia. Solchi lasciati dai carri sulle strade di campagna
Caezoeua Ragazza ordinata, dabbene.
Caezza zá (zà) 1) Riordinare, sistemare. 2) Più recente per neologismo: Accarezzare
Caezzo ö Ritaglio, -i di filo.
Caezzu è (ez) 1) Tranquillo 2) Ben pettinato.
Cafe é Caffè.
Cafete tè Venditore di caffè
Cafu u Presuntuoso, cafone.
Caga gá Evacuare (il noto bisogno fisiologico)
Cagadua üa Sedere
Cagadubi ü Indeciso
Cagapensei é Indeciso
Cagabindell è 1) Malato di tenia (verme solitario) 2) Fig.: persona sobria nel vestire e comportarsi
Cagar Sterco di mosche e topi.
Cagarefu è (e) 1) Pusillanime 2) Inconcludente 3) Avaro (si risparmia anche nell'evacuare) V. Pissaghugi ü).
Cagasaeti é (e) Persona irascibile ma inconcludente (lancia fulmini, ma conclude poco)
Cagia iá Cagliare, coagulare,-ato. Anticamente: scagia iá (v.)
Cagiaa áa (a) Formaggino molle fatto di latte cagliato.
Cagna ná Mordere
Cagnaa á 1) Morso. 2) Anche Boccone
Cagnasciu ná (a) 1) Cagnaccio 2) Fig.: Chi non fa nulla se non pagato
Cagno ö Verme della frutta.
Cagnotu ó,-i (o) 1) Bacherozzo, esca per la pesca. 2) Fig.: Personaggio Viscido
Cagotu ó 1) Diarrea 2) Spavento.
Cai á (à) 1) S.m. pl: Calli 2) Agg. Det.: Qualche
Cai ì Capelli.
Caighidon ö Qualcuno
Caigia aí, Caigi aí (i) 1) Caviglia,-e. 2) Cilindro di legno girevole usato in tessitura
Caigia già Lamentare, lamentarsi
Caigiatu già Lamentone
Caigio ö 1) Piccolo cavicchio per fare buchi. 2) Fig.: Chi riesce a infilarsi nel posto giusto.
Caigiu aí Cavicchio (V. cavigiu ví).
Caina ná 1) Guaire del cane. 2) Scricchiolare.
Caio ö (oeu) Tarlo.
Caisna í (i) Fuliggine.
Caisnatu ná (a) 1) Venditore di fuliggine 2) Affarista senza scrupoli
Caisnon ó Scontroso, misantropo, sordito.
Caita tá Carità.
Caiton ó (o) 1) Accattone 2) Finto povero che si lamenta sempre
Caivon ö Qualcuno (pronuncia di Sacconago)
Caivuna ü Qualcuna
Calaa áa 1) Spazzaneve 2) Chiara (nome proprio di donna)
Calandra lá Calandra
Calandru ú Addetto alal calandra
Calasa Classe.
Calastar lá Grosse travi di legno. Spesso usate per sostenere le botti o per caricare
Calastria í Carestia.
Calaverna è Nebbia che gela sulle piante.
Calavron ó,-úni Calabrone,-i. a Sacconago: Canagron ó (vedi). E. Bottigelli usava: galavron ó.
Calca cá Spingere, premere, pressare.
Calcacu ü Calcio tirato col ginocchio nel sedere
Calcadua ü Spina infilata nel calcagno.
Calcanen é, -íti Chiodo,-i a rampino.
Calcidragu rá Calce idraulica.
Calcu,-chi Pedale,-i dei telai
Caldai dá Pentolone,-i per cucinare in genere le minestre.
Caldaina í Recipiente con coperchio per il trasporto liquidi di 1 litro circa.
Caldana dá 1) Fuliggine umida 2) Afosità che porta foschia
Caldua ü 1) Caldo, afa.
Caligu í (i) Freddo intenso e pungente.
Calima má (à) 1) s.m. Calamaio. 2) Agg.: Riferito agli occhi: scuri e stanchi
Calimon ó (o) Trottola. Mungen é a Sacconago.
Call cai Callo, calli
Calossa ò,-i 1) Legumi o frutti duri (come noci) guasti; 2) Barbabietole legnose.
Cama cà (a) Camera,-e (vedi ca á)
Camagiu má (a) Schifosa e repellente (Riferito a persona)
Camamela è Camomilla.
Camana má Capanna
Camanen é 1) Gabinetto in cortile 2) Capanno per attrezzi agricoli
Camanon ó Capannone
Camanotu ò Capanna costruita nelle campagne per riparare gli attrezzi
Camar cá (à) Gabinetto in casa o sul ballatoio
Camarcu má (a) 1) Abito da sposa 2) Anziano trasandato o che vive in modo antiquato
Camaotu ò Individuo o cosa deforme.
Camarotu ó V. Camaotu (A Borsano)
Cambia iá Cambiare.
Camell è (él) Cammello.
Camen é (ñ),-íti 1) Camino. -i 2) Fig.: il naso
Caminon ó 1) Ciminiera 2) Grosso camino
Camisa í (i) Camicia
Camiseta è Camicetta
Camiso ö Camiciolo
Camisoeu V. Camiso ö
Campagna 1) Campagna. 2) Vacanza. Per indicare i campi agricoli si usava lögu.
Campana pá,-pán Campana,-e.
Campanatu á (a) Campanaro.
Campanel è Campanello.
Campanela é Campanella
Campanasciu ná Campanaccio delle mucche
Campaneliti Mughetti.
Campanen é (en~) Campanile
Campascio ö 1) Camparo. 2) Piccolo campaccio. V. campe é
Campe é 1) Coro di disapprovazione. 2) Vespaio, discussione accesa 3) Camparo 4) Persona che vigila.
Campegiu é Campeggio.
Campusantu sá Cimitero.
Campusciu pu Colorante bruno per tintoria.
Camula cá,-mul. Tarma
Camula lá. Tarmato
Camuzzu mú (uz) 1) Camoscio. 2) Fig.: Brutto muso
Can à V. Chian à
Can á Quando v. Candu
Cana cá (a) Canna.
Canaa áa Fregatura.
Canagron ó (o) 1) Calabrone. 2) Fig.: Noioso e svogliato 3) Uomo che gironzola per curiosare
Canal á, -ái (à) 1) Canale,-i. 2) Condotto. V. Gronda
Canaren é 1) Canarino. 2) Gassosa con limone.
Canausa ú (u) Seme della canapa.
Canauzzu üzz (üz) 1) Esofago 2) Gozzo. A Borsano canaluzzu nalü.
Cancan Cá.. 1) Cardine 2) Per neologismo: confusione, putiferio
Cancan Cà Rudere di pipa.
Cancanen é (n~) Chiodo uncinato
Cancel è Cancello.
Cancelei léi Cancelliere.
Cancen é Monellaccio (usato a Sacconago)
Candegia giá Candeggiare.
Candia í (ï) Candela
Candion ó (ò) 1) Grossa candela di chiesa 2) Uomo alto e magro
Candioa ö Candelora.
Candu Quando
Canel è 1) Cannello. 2) Parte superiore del granoturco
Canela è 1) Cannella. 2) cucchiaio in legno usato per mescolare (e da dare in testa alle persone !) .
Canelaa áa, -ái Bastonata, -e
Canen é Bocchino per la sigaretta.
Caneta è,-i (e) 1) Cannuccia,-e. 2) Canèti di gambi: stinchi
Canigio ö Pinolo.
Canigu á (à) Canapa
Canon ó 1) Cannone,-i. 2) Scarico della stufa
Canmastar má Capomastro.
Can sa sía í (i) 1) In qualunque momento. 2) Quandochessia.
Canta tá Cantare.
Cantaii íi (ii) Ingrossamento delle ghiandole della gola.
Cantaran rá Canterano.
Cantaruman má Cantastorie.
Cantina í (inà) Cantina, scantinato
Cantine è Addetto alla mescita del vino
Canton ó 1) Angolo (riferito ad un luogo) 2) Vicolo
Cantu Canto.
Cantui ú Corista.
Cantanti tá Cantante.
Canzon ó (o) Canzone,-i.
Canzu u (ü) Capsula da sparo.
Canzulina í (i) Infuso a base di sugo di liquirizia e limone
Cao ö Caoeu Prediletto. Beniamino.
Capel è, -pi í Cappello,-i. Al plurale capì.
Capela è Cappella.
Capeleta lè Piccola Cappella
Capelatu lá Cappellaio.
Capeletu è Cappelletto.
Capelon ó 1) Grosso cappello 2) Modernamente: Capellone (anziché: Cavelon) 3) Così chiamati anche i vigili di città
Capia cá Gabbia. Modernamente si sente: Gàbia
Capile é Acqua di capelvenere, usata come emolliente. Dal franc. capillaire.
Capisoldi Interesse applicato ai contribuenti morosi dall'esattore
Capon ó Cappone
Capuna à 1) Ver. Castrare i polli 2) Agg: Carcerato (fig.)
Capual àl 1) Caporale. 2) Fig.: carattere forte, portato al comando
Capunea é 1) Gabbia-capanno per i polli. 2) Prigione.
Caracu ü Pelliccia originaria di Karakul nell’Uzbechistan.
Caracol ò Fa caracòl: Accerchiare.
Caraegia è 1) Strada carraia 2) Solco lasciato sulle strade di campagna dalle ruote dei carri. V. ruána e caèscia.
Caragna misea é Piangi miseria. Riferito a persona che si lamenta senza motivo
Caragnamisea V. Caragna Miséa
Caragna gná Piangere.
Carampana pá 1) Donna non più giovane che si atteggia a ragazza 2) Fig: Allampanata
Carantan tán Moneta d’argento di Carlo Alberto. Detta anche
Cardanén Cattivo soggetto.
Cardenza é Credenza. Dispensa viveri.
Cardenzen én, -íti Armadietto, -i.
Cardanzen é V. Cardenzén. E' la forma usata a Sacconago
Cardenzon ó 1) Grossa Credenza 2) Auto ingombrante, poco agile
Cardinal ál, -ái Cardinale, -i. A sacconago: Gradinàl
Carega gà 1) Ver.: Caricare 2) agg.: Caricato. V. Caeà
Caregiaa àa V. Caraegia. E' la forma moderna, mutuata dall'Italiano Carreggiata
Carel é Carrello.
Carenzi Raccoglitore di ferraglia. V. Rutamatu mà
Careta è Carretta
Carete té, éi Carrettiere,-i.
Careton ó Carro grande a due ruote, trainato da animali. V. Marnon
Carghidogn ö. Qualcuno (Pronuncia di S. Giovanni)
Caricei é 1) Portatori dei ceri (cilòstar) nelle processioni. 2) Servimessa 3) Carrettieri
Carima má Calamaio. V. Calimà
Carlandai dá 1) Calendario. 2) Vecchio come il calendario (cioè: sopravvissuto).
Carlantán. V. Carantàn
Carna Carne
Carni Carne.
Carocia ò (o) 1) Carrozza. 2) Fa caròcia: trascinarsi.
Carpion ó Carpione.
Carsenza é Focaccia piatta e schiacciata. A Sacconago: V. figascio ö
Cartassuga ü 1) Carta assorbente. 2) Bevitore incallito.
Carte é Cartolaio.
Caru Carro. (v. Careta è)
Caruce é Cocchiere.
Carugnen é Capriccioso.
Carugneta é Capricciosa
Caruspia ü Torsolo di frutta.
Caruspu ü 1) Persona magrissima 2) Fig: Persona senza pregi
Carusu rü Splendente
Cascam àm Cascame, avanzi di stoffa
Cascamatu mà Venditore di cascame
Caschinpetu è Medaglione tenuto all’altezza del petto, in genere contenente ricordo di famiglia
Cascia cá Caccia
Casciadui ú Cacciatore
Cascia iá (à) 1) Cacciare, mandare (cascià vià o ignà) 2) Spingere, introdurre (Cascià dentu) 3) Gemmare delle piante
Casciaball Raccontafrottole
Cascianton ò Supponente, uno che si mette in mostra
Casciasala scià Prendersela, arrabbiarsi
Casciasi Accasciarsi.
Casciavidi ví Cacciavite. Anche casciaidi ídi.
Casel è Casello.
Casia Cà Carrube.
Casinatu nà 1) Abitante delle cascine 2) fig.: arretrato, non al passo coi tempi
Casotu ó 1) Confusione 2) Biglia piccola nel gioco del bigliardo.
Caspie é Folla di gente minacciosa.
Caspiu á Vinello (v. cruel è)
Cassdanimi dá Femmina dello stampo in fonderia.
Cassetu é 1) Cassetto 2) Cassa del negozio
Cassia cá Cassia. Genere di piante della famiglia delle Papilionacee
Cassina í V. Casina Cascina.
Cassinatu v. Casinatu
Casson ó 1) Cassone. 2) Bronchite Plurale: Casson ó.
Cassu 1) Riparo 2) Roba messa al riparo sotto un porticato
Castegna è,-gn Castagna,-e. Vedi anche: machi e maron ó.
Castell 1) Castello 2) Tronco del gelso potato che butta i primi germogli
Castigu í 1) agg: Castigo. 2) Fig: s.m. persona incorreggibile
Casu á Caso.
Cata tá 1) Cogliere (Catà giù) 2) Prendere 3) Scegliere (Catà föa) 4) Scoprire, ricevere, compatire (Catà sü)
Catafighi fì Spilungone
Catafigu fì Manrovescio
Catabuia ú (u) Prigione.
Catafiaa áa (a) 1) Ammasso di muco. 2) Puzzonata
Catanai ái (à) 1) Indolente 2) Inutile
Catanfron ó Blaterone, persona che parla a vanvera a voce alta
Catapensa é Pensa catapénsa = pensa e ripensa
Catasogn ögn Acchiappa sogni
Catastrofia ó 1) Giro di parole. 2) Discorso prolisso
Catatomba Catacomba.
Catifa fá Difficile, brutto da fare
Catitempu tè Tempo difficile
Catoliga ò,-u,-ghi 1) agg. Cattolica,-o,-i.
Catramen é Bombetta.
Catufiaa áa,-ai 1) Ondata,-e (riferito ad odori). 2) Fetore. V. tafiaa áa.
Cau Caro, di prezzo elevato.
Cavabuscion ü..ó Cavatappi. V. Caabüsción.
Cavagno ö 1) Canestro. 2) Cestino delle uova
Cavalchina Passaggio a livello
Cavalerizza í 1) Circo equestre. 2) Per neologismo: cavallerizza
Cavaleta è 1) Cavalletta. 2) Gioco della Cavalèta
Cavaogi ögi Libellula.
Cavara cà Capra
Cavario ö Viticcio. Ricciolino delle viti.
Cavastrel è Museruola per vitelli da latte. Anche: caastrel é.
Cavastri í Occhiali a stanghetta.
Cavedon ó, -úni Alare,-i
Cavezza è Cavezza, fune di cuoio per legare gli animali
Cavigio ö V. caigio ö
Cavigiu Cavicchio. Attrezzo per fare i buchi
Cavra Cá Capra,-e.
Cavaren é Capretto
Cavu Cavo.
Cazzoa ö 1) Cazzuola del muratore 2) Bottaggio (piatto tipico lombardo a base di verze e cotenne)
Cazzola ö V. Cazzoa ö
Cazzotu ó Sberla.
Cazzu ü (zü) Mestolo.
Cazzuetu è: Piccolo mestolo
Cea é 1) Aspetto, apparenza di una persona 2) Pronuncia moderna: cera
Ceaghetu ètu Chirichetto. V. ciaghetu è, e ciaaghetu.
Ceagu è Chierico
Cenq’e mezzu mè Intermediario matrimoniale
Centa é Cinta, recinto. V. Zenta é.
Centiglion ò Basetta.
Cepa à V. Ciapà
Cerca á Cercare. Cercá sü: chiedere elemosina, oboli, offerte
Cercaciodi ò Persona che tiene sempre gli occhi bassi.
Cercuton ó 1) Scroccone, 2) Fig.: aduso a chiedere sempre qualcosa
Cervel èl Cervello. V. Ciarvel è, e (Sacconago ) Sarvel è
Cervelaa áa (a) Salsiccia di strutto tinta all’esterno con zafferano.
Cervele lé Salumiere. Salsamentario.
Cessu è Gabinetto. V. camar cá.
Cestra è Cresta del gallo.
Ceta á Accettare.
Ceusu úsu Affabile, gentile.
Chala Quella. V. Chèla
Chel, chela, chii o chili o chila Chèl, chèla, chíi o chilí o chilá Quello,-a,-i.
Chelonchi ó (o) Chiunque. Qualunque.
Chenghidogn ö. Qualcuno (pronuncia di S. Michele)
Cheschi í Questo qui. (v. cheu é)
Cheu é, -a Questo,-a. Usato a Sacconago (v. chistu í)
Chi 1) Chi. 2) Qui.
Chichinsci scí 1) Qui, qui così. Vedi anche Lalanscí e lilinscí, chiló e inscí.
Chian à Cane, -i
Chien è Cane, -i
Chietassi á Acquietarsi.
Chigno ö (oeu) 1) Cuneo (usato per fermare porte o mettere in bolla i mobili) 2) Nodini del pane 3) Pila di monete
Chilo ó Qui. Usato a Sacconago.
Chistu í, -a (i) Questo,-a. V. cheschi í o chesta è chi.
Cia á 1) Dai! 2) Forza! 3) Dammi !
Ciaaghetu è Chierichetto (pronuncia di Sacconago)
Ciaghetu é Chirichetto.
Ciaia áia, -ái Chiave,-i.
Cialaa áa Cianfrusaglia
Ciama á Chiamare.
Ciama ciá Sopranome della demolita cascina in principio della via Magenta. Era la cassina dul Pistarlén
Ciapa ciá,-i (a) 1) Gluteo, chiappa 2) Pezzo, pezzetto 3) Appezzamento di terreno 4) Insalata e ciàpi: insalata e uova sode
Ciapona ò Fig.: chiappona, dal grosso sedere
Ciapa pá Prendere, acchiappare al volo. V. Ciepa à o cepa à
Ciapacan càn Accalappiacani
Ciapamuschi ù 1) Nastro con colla adesiva usato per catturare mosche 2) Soprannome di un ceppo Azzimonti
Ciapen é, -íti (en~) 1) Pezzetto,-i. 2) Soprannome di un ceppo Pozzi
Ciapon ó (o) 1) Affossatore del cimitero. 2) Grosso pezzo.
Ciaputa á 1) Lavoricchiare 2) Prendere qui e là
Ciaputen é: Bambino grazioso.
Ciaputon ó Chi tocca tutto
Ciarvel è Cervello. Anche: Sarvel èl (a Sacconago)
Ciau á (a) 1) Chiaro, 2) Luce (nel senso di illuminazione). Luce come sostantivo astratto è lüsi. 3) Riferito all'uovo: albume
Ciau! á Ciao saluto confidenziale.
Cíca í 1) Mozzicone di sigaro o sigaretta 2) Per neologismo: gomma da masticare
Cicaa áa Sputo.
Cicala í Secondo Giavini: espressione di scherzo dei bambini a quello che è rimasto a mani vuote.
Ciciaa aá Chiacchierare.
Ciciaron ó Chiacchierone
Ciculatu á Cioccolato.
Cidenta á 1) Incidentato - a 2) Fig.: malato - a
Ciel è 1) Cielo. 2) Cièl dáa bùca: palato.
Ciepa à V. Ciapà
Cifon ó (o) Comodino o armadietto messo ai due lati del letto.
Cilostar ó 1) Candelabro di chiesa con torcia 2) Fig.: magro e allampanato (nel senso di brutto inguardabile)
Cimbali Cì Allegro
Cimentu é Cemento.
Cinciapeta è Bambina vivace, allegra, furba.
Cinquatren é, -íti Soprannome di una famiglia Armiraglio
Ciö Soprannome di un ceppo Tosi
Cioca ò S.m.: Ubriacatura
Ciocu ò Agg.: Ubriaco
Ciodu ó s.m. 1) Chiodo. Vedi stacheta è. 2) Fig.:Iincapace 3) Agg.: Lento
Ciossu ò Orpello di infimo valore. Specialmente a Sacconago.
Ciossu! ó Secondo Giavini: Esclamazione usata a Sacconago al posto di alimorta!
Ciosu ò Possedimento (terreno) cintato.
Cipila á Cinguettare.
Cippilimerla è Espressione usata in modo ironicho o sarcastico per indicare di aver gabbato qulcuno oppure di esser tiusciti laddove nessuno credeva possibile
Circul í Circolo (I bar di una volta)
Cirlea é 1) Volo in tondo degli uccelli. 2) Fig.: girare attorno ad un problema
Cirlén d’üga Pezzo di grappolo, piccolo grappolo.
Ciston ó Torsolo,-i del cavolo. Anche sciston ó.
Citu í Zitto.
Ciucatu à Ubriacone.
Ciuchea é Campanaccio delle mucche
Ciula! ù 1) Interiezione. Significa: altrochè, perbacco V. ciusca ù. 2) S.m. Stupido, fesso, sciocco
Ciulandari dá 1) Stupido e indolente 2) Con malizia: "giro" di amicizie a fini sessuali
Ciula á 1) Imbrogliare, buggerare "bidonare" 2) Avere rapporti sessuali
Ciulamata Allegrone portato a far scherzi
Ciulen è Bambino saputello
Ciusca! Esclamazione di meraviglia. Perdinci - Corbezzoli
Co ó Testa, capo
Cociu ò, -i Pacifico, pacioso, tranquillo
Cocu ò Sonnolenza
Cognitu ò Istruito, sapiente, che conosce la materia
Cogu ö,-ghi Cuoco,-chi.
Coi ö Coeui Cuore, cuori.
Col ò Collo
Coldu ó Caldo
Comuda ò Sedia usata come gabinetto per gli infermi
Compra ó Incinta (Al é in cómpra)
Congiuntua ü 1) Congiuntura (economica) 2) Occasione, opportunità.
Conscia ò Intingolo, sughetto, condimento
Consu ü Curiosone.
Contra ó Contro.
Contu ö 1) Conteggio 2) Conto, somma 3) Bon cöntu: condotta lodevole 4) Fa cöntu: tener conto, affidarsi
Corda ó Corda.
Corgiass ò Accorgersi. Anche: nacorgiassi ò e incorgiass ò.
Cornabo ö Cervo volante.
Cornu ò 1) Corno. 2) Calzascarpe.
Corpisdoman dò Corpus Domini
Corpu ò 1) Funerale 2) Neologismo: corpo 3) Andá da córpu: defecare.
Cortu ö Corto
Corussu. Testa rossa. In genere con senso dispregiativo.
Cossa ó Unito a Cal- e cai- o chai-: qualcosa. Non viene mai usato da solo
Cosi ö Cuocere.
Cota ò Una cottura. L’ammontare del pane cotto al forno.
Crabon ó Carbone (A Sacconago)
Cradenzén V. Cardenzén
Cranigu á Cranio.
Crapa á 1) Testa 2) Fig.: testone, testa dura 3) Crapa da mortu: teschio
Crapon ó 1) Testone, uno che non capisce o non vuol capire 2) Testa grossa
Crapogn ó Bitorzoluto Lopposo. (C.Az.).
Crea é Creta.
Creanza án Educazione
Creanza zá Ben educato.
Creatua ü Creatura.
Crebon ó Carbone.
Credi é Credere.
Crena è Il seno
Crepa è 1) s.f. Crepa, fessura 2) interiezione: Muori, va alla malora
Crepa á 1) Morire. 2) Aprirsi, fendersi 3) Morto
Crepua ü,-üi Ragade,-i, screpolatura,-e plurale: crepüi
Crespa á Ruvido.
Crespen én (en~) Ventaglio.
Creta è Prestito.
Cria á Gridare, sgridare.
Cribiu! Crí Interiezione: Accidenti!
Crica á Scricchiolare
Cricu í (i) 1) agg: Secco, croccante, scricchiolante 2) s.m. Martinetto.
Criminal á,- ái Criminale,-i.
Crispa! Interiezione: porca miseria…
Cristian á 1) agg: Cristiano 2) s.m. Persona, essere umano 3) Fig.: persona a modo
Cristuna á Imprecare.
Crocu ó Sudiciume incrostato
Crotu ò Gallina che cova le uova.
Crubi ü Setaccio, crivello.
Crubia ü Stacciare
Crubietu ü Piccolo setaccio. Anche Cribiétu
Crubiu rü V. Crubi rü
Crucu rü 1) Tedesco. 2) Fig: zuccone
Cruá Cadere della frutta matura
Cruda á v. Cruà
Cruel üè (uè) Mosto
Crumpa á 1) Verbo: Comperare, acquistare 2) Agg: comprata
Crusca ü Crusca.
Cruscion üsción Rannicchiato, piegato (posizione scomoda)
Crusi ù Croce
Crusta ù Crosta
Cruso ö Crocetta
Cruu üu,-üa Crudo,-a.
Cruzzi üzi 1) Cruccio,-i 2) Fastidio 3) Persona di peso
Cruzziassi ü..á 1) Mettersi in croce 2) Preoccuparsi. Anche incruzziassi á.
Cu ü Sedere, posteriore, culo.
Cua ù 1) Coda. 2) Cúa dul drágu: aquilone. A S. Michele: gulandrága.
Cua á Covare.
Cuaa áa Covata.
Cua üá Curare.
Cuadela è Polmone. V. curàda
Cuadu üá Parroco, curato.
Cuaesma é Quaresima.
Cuai á Bargigli del tacchino.
Cuaia Quaglia.
Cuaion s.m. Stupidotto, poco furbo, ingenuo
Cual á- ái Corallo,-i
Cuam à Cuoio.
Cuarti Quarti.
Cuazzaa áa Testata.
Cuazzen é (en~) 1) Testa piccola. 2) Testa fine, intelligente.
Cuazzon ó 1) Testone. 2) fig.: poco elastico, poco intelligente. Plurale: cuazzuni ú
Cubia á 1) Accoppiare 2) Doppiare.
Cuca ücá 1) Sottrarre con furbizia 2) Rendere sterile (cücu).
Cuca ü Frutta che non riesce a maturare,verdura che non riesce a spuntare.
Cuca á Ciondolare dal sonno. (v. cocu ò).
Cucagna ücá Cuccagna.
Cucu ù 1) Cuculo 2) Fig: Credulone
Cücu Non maturo sessualmente, sterile
Cucumar ümar Cetriolo,-i
Cucurucu ü.ü.ü.ü Pigna degli alberi
Cuda á 1) Affilare 2) Usare violenza, violentare
Cudagheta è Traversina di legno del tetto per sostenere le tegole
Cudasela è Adenite.
Cudi ù Pietra per molare la falce.
Cudiga ú Cotenna.
Cuen é (en~) Codino.
Cuerciu è,-i Coperchio,-i.
Cuerta è (e) Coperta.
Cuertina í Copertina
Cueta è Ragazzina giudiziosa e volenterosa, che aiuta nei lavori di casa.
Cueta üetà Quietare, tranquillizzare
Cuetu üè,-a (üe) Quieto,-a.
Cugia ügiá Cucchiaio
Cugiaaa ü..áa Cucchiaiata
Cugiaiti ü..í: 1) Cucchiaini 2) Spilloni usati per raccogliere i capelli delle donne
Cugitui ü...ú Coadiutore.
Cugnussi ùs Conoscere.
Cugnizion ó 1) Cognizione 2) Raziocinio, saggezza 3) Percezione
Cuinel è Paracarro.
Cuinon Codino.
Cuion ó Stupido. Anche Cuaion.
Cuiuna á Beffare.
Cuiunaa áa 1) Coglionata 2) stupidata 3) beffa
Culana àna Collana.
Culaon Contadino arricchito.
Culcina í Calcina.
Culcinen é Malattia del polli detta mal calcino.
Culdea é Caldaia
Culden è Tiepido
Culdeon ó Calderone
Culdusciu dü Calduccio, tepore.
Culeta è Colletta.
Culuga á 1) Verb.: Collocare, accasare, piazzare. 2) p.p e agg.: Sistemato, accasato
Culumbea é Colombaia. Soprannome di una famiglia Tosi.
Culur ú,-úi Colore,-1
Culzeta è,-i (e) Calzetta, -e.
Culzetiti ì Calzine
Culzeton ó Calzettoni
Culzon ó Pantalone,-i.
Culzuniti ní Pantaloncini
Cuma á 1) Levatrice 2) Madrina
Cumá madrègna Matrigna
Cumagnon ò Comunione, eucaristia. .
Cumbinosa ö Tuta blu dei meccanici con numerose tasche.
Cume! é 1) Inter.:Come ! 2) Avv.: proprio, parecchio
Cumencia à. Incominciare
Cumenza á V. Cumencià
Cumeta è Cometa
Cumo ò Comò.
Cumpa á (à) Compare.
Cumpá busárdu Testimone falso
Cumpagn á 1) agg: uguale, simile 2) sost.: compagno, amico
Cumpagna gná Accompagnare.
Cumpagnia í Compagnia.
Cumpesa á 1) Misurare, compesare 2) Dosare la pietanza (assieme al pane) con parsimonia
Cumpieta è Catechismo per i bambini
Cumpluta á Complottare.
Cumudassi á Accomodarsi
Cumudita á Comodità.
Cumugnon ó Comunione, eucaristia
Cuna ü Culla.
Cundi í Condire
Cundí via Ammansire, accontentare a parole
Cundiu ú Osso usato per dar sapore al brodo
Cundutu dù Tubatura, condotta.
Cundizion ó 1) Condizione,-i. 2) Incinta (Vèssi in cundizión)
Cunegrina í Candeggina.
Cunfesassi à Confessarsi
Cunficia á 1) Conciare 2) Confezionare
Cunfurma fú 1) Conforme, adatto alla situazione 2) A secondo (che)
Cungiobia ö Compagnia di balordi.
Cunscia á 1) Verbo: Acconciare, sistemare. 2) Agg. e p.p.: Conciato, messo male (o bene) 3) Condito
Cunsontu ó (o) 1) Tubercolotico (Anche cunsonti ó) 2) fig.: Malato
Cunsula á Consolare.
Cunsum ü 1) Scarti di filatura e tessitura 2) Consumo (neologismo)
Cunta ü..á Contare
Cunta-sü ü..á Raccontare
Cuntraa áa Contrada, strada
Cuntragiu á Congegno, meccanismo
Cunumia í 1) Economia. 2) Risparmio (fa ecunumìa)
Cuona ó Corona
Cupa 1) Coppa. 2) Callo delle mani.
Cupa á Accoppare, ammazzare
Cupel è Brufolo maturo.
Cupen é Nuca.
Cupeti è Coppette. Dolce composto da due ostie di “parigina” dentro le quali si mette un composto di mandorle, zucchero e miele caramellato.
Cupi Tegole
Curada rà Polmone
Curadui ú Corridore (A Sacconago)
Curbatu Corvo.
Curdon ò Cordone
Curedui dú Corridoio.
Curengia Cinghia. Cintura.
Curengioa ö Erba: silene inflata
Curi ú Correre.
Curlu cü Rullo usato per far leva e tirare la corda onde sollevare carichi pesanti
Curmegna è Cima dei tetti.
Curna á Corniolo
Curnasel è Imbuto (A Borsano)
Curnisu í, -i (i) Cornice
Curnison ó Cornicione (delle case)
Curniti íti Fagiolini.
Curobia ò Pastone di avanzo per i maiali
Curpetu è Bustino per le donne
Curtel è, -èi Coltello,-i.
Curti ù Corte, cortile.
Curubia rü V. Curobia
Curubo ö Soprannome di uno che lavorava le pelli da curám o Cherubino
Cuse é Che cosa? Che cosa?! Usato nelle interrogazioni e nelle esclamazioni
Cusen üsé, -síti Cugino,-i.
Cusi cüsí Cucire.
Cusina üsí, -sín 1) Cucina 2) Cugina
Cussen é,-ssíti Cuscino,-i.
Custa á Costare.
Custina í, -tín Costina, -e.
Custuma tümá 1) Educare, assuefare. 2) Usare
Cuton ó Cotone
Cuturni tú Stivaloni di cuoio.