Dizionario Bustocco - Italiano

by www.bustocco.com
Con l'ausilio preziosissimo di Angelo Crespi
Istruzioni: La parola in Bustocco viene riportata in caratteri, per così dire, Italiani, e seguita dall'indicazione dell'accento tonico (à= "a aperta - es: vànga"; ò="o aperta - es: còllo"; é="e chiusa - es: véro"; è= "e aperta - es: cèlla; e così via)

Vai a:
Dizionario Italiano-Bustocco
Rimario Bustocco

A-B-C-D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-Z-

BustoccoTraduzione
Fa 1) Verbo: Fare. Usato con molte preposizioni: fa sü (avvolgere) fa giù (svolgere) 2) Sost: Aspetto, modo di essere 3) Sost.: inizio. Sül fa dul dí: all’inizio della giornata
Facia fá Faccia. Viso.
Faciu á Fatto, faccenda, opera.
Fadiga í Fatica.
Faela è Attenzione.
Faghi Farci. Dal verbo fare.
Fagninoci ò Tiratardi.
Fagotu ó Fagotto.
Fainel è Amoroso
Fala á, -áa 1) Verbo: sbagliare, mancare 2) Agg.: Fallato,-a, difettoso
Falcetu è Falcetto. Anche Fulcétu
Falcia fá á Falce. (Anche Ranza).
Falcia á Falciare
Falda á Piegare, faldare.
Fam Fame.
Fambros á Lampone. (indeclinabile)
Famei è Servo, fac-totum.
Fameia é Famiglia.
Famusci ü Intestini.
Fana fá Affanno. Vedi: pasmu á.
Fandapichi pí Fante di picche. Uno che conta poco. Analogo: dü da pícchi.
Fanaguton ó 1) Fannullone. 2) Sempre avvolto in coperte o tabarri, freddoloso
Faniguton ó V. Faniguton, solo nel primo significato
Farascen è Maniscalco. Sacconago: ferascén.
Faraustu Ferragosto.
Fare é Fabbro.
Farfuia iá Balbettare, parlare confuso.
Farfuion ó Confusionario, pasticcione.
Faria iá Tabarro.
Fartaa áa Frittata.
Faso ö Fagioli.
Fassa sá Fasciare.
Fasseta è Corsetto.
Fassina í Fascina.
Fassoa ö Fascia. Èssi in fassöa: essere in fasce.
Fassu á Fascio di legno
Fastidi tí 1) Fastidio, problema 2) malore.
Fasuen è Fagiolino (piccolo fagiolo). I Fagiolini sono "i curnìtti".
Fatu á Insipido.
Fatua ü, -üi Fattura,-e
Fatui ú Fattore.
Fatutu tütu 1) Faccendone 2) Uomo di fiducia
Fea é 1) Fiera, mercato, 2) Fiele 3) Dal verbo fa: Faceva
Fedi é (e) 1) Fede religiosa 2) Fede nuziale (moderno). Anticamente: véa (vera)
Fei è Fatto (Part.Pass di fa).
Fen é 1) Sost: Fine, termine 2) Sost.: Fieno 3) Agg: Fine, sottile 4) Agg: Buono, prelibato
Fendua ü Fessura, crepa.
Fenima è Femmina.
Fenociu ó Finocchio. Semi di finocchio: erbabòna
Fenta é Finta, finzione. V. Anche fa mustra (v.)
Feraa áa 1) Ferrata, inferriata. 2) Riferito a strada: ferrovia.
Ferma á Fermare, fermato.
Fermaa áa Fermata.
Fescia è Confusione, moltitudine di gente.
Fessa è 1) agg.: Sbrindellato. 2) s.m.:Apertura delle vesti che si chide con bottoni
Feta é Fetta.
Fevra é Febbre.
Fia á 1) V.Filare. 2)s.m.: Filato.
Fia á 1) Fiato 2) Sorso.
Fia í Fila.
Fiaca áca 1 Fiacca, vescica sulla pelle 2) Stanchezza, spossatezza.
Fiada á Respirare
Fiadu ú 1) Alito. 2) Vapore che si condensa respirando quando fa freddo
Fiadua ï..ü Filatura.
Fiascu Fiasco
Fibia á 1) Scappare. 2) Affibbiare, sbolognare
Fibia fí Fibbia.
Fichefo ó 1) Per un motivo o per l'altro 2) In un attimo. A Sacconago: fichefú
Ficiu fí Affitto.
Fidassi á Fidarsi.
Fidel è Fedele.
Fideli è V. Fidel
Fideliti lí Spaghetti.
Fidigu fí Fegato.
Fiel è Arcolario, filatoio casalingo a pedale. Anche: Bicoca (ò)
Fifa í Paura.
Figaa áa Sterco equino.
Figascia Focaccia
Figascio ö Focaccia ricoperta di burro, zucchero e acini d’uva
Figatel è Ragazzino. Spesso in senso spregiativo: saccente o seccatore
Figheta è, Ragazzo curioso e supponente. Spesso figurato anche per uomini
Figon ó: Scroccone, abituato a vivere di ripieghi con malizia
Fígu í Fico.
Figua ü, -üi Figura,-e.
Figuina üí,-üíti Figurina,-e.
Fiisel è 1) Baco da seta. 2) Filo di seta. Anche: Firisèl.
Fila à Filare. Filato. V. Fià
Filadua ü, -düi 1) Filatura,-e. Più esatto e: Fïadüa.
Filadua ù Filatrice.
Filadui ù: Filatore, filatrice, filatori, filatrici. Indeclinabile
Filapa lá V. Filapra
Filapra lá Favilla del fuoco spenta che cade o viene proiettata da uno scoppio del legno
Filidua ü Fessura.
Filon ó, -úni Scaltro,-i Uomo esperto ed accorto, che non si lascia imbrogliare.
Filzeta è Salame crudo, più lungo del caciadúi.
Filzo ö Filzuolo.
Finamai má Fin troppo.
Finamo ó Finora. Borsano: fenamo ó.
Fio ö Bambino, ragazzo.
Fioca ó Neve. Vedi fiuca á: nevicare.
Fiocu ò Fiocco. Viscosa.
Fion ó (ò) Filone. Fión daa schèna: spina dorsale.
Firlafurla ú Gioco che era una specie di yo-yo orizzontale e derivava dall’arnese che usava l’aggiustapiatti.
Fitaescia è Contratto d’affitto globale con diritto di subaffitto (C.Az,).
Fiu í Fio, tributo. Dal longob. fëhu.
Fiuaia áia Ragazzacci
Fiuca á Nevicare.
Fiuen é, -íti Bambino,-i piccolo.
Fiuen én~ Bambinello.
Fiui ú Fiore,-i
Fiuretu è Fioretto.
Fiuron ó, -úni Frutti di anticipata maturazione. Frutti prematuri; detto tipico dei fichi.
Fiuotu ó Ragazzotto
Flanella è Flanella (tessuto)
Foa ö Fuori. Indicava anche il campo fuori dall’abitato.
Fodra 1) Federa. 2) Fodera
Fougua ö..à Focolare
Foevia ö 1) Diversamente 2) pagamento “in nero” Föevia che: a meno che.
Fogn ò Si trova nel detto: che fi che fògn, ad ogni costo.
Fogna ò Fognatura.
Fogu ö,-ghi Fuoco,-chi.
Foi ö Foglio,-i.
Foia ö Foglia del gelso. Le altre sono: fraschi á.
Folcia ó Falce. V. falcia fá. E' Forma arcaica
Folda ò Falda. V. Falda. E' Forma arcaica
Fondi ó Fondere.
Fondigu ó Ufficio contabile commerciale o industriale.Ufficio, sede di società o di rappresentanza.
Fondu ó,-a Profondo,-a.
Fongiu ó,-gi Fungo,-ghi.
Fopa ò Piccola fossa. Vedi fupio ö.
Fortuna ü Fortuna.
Fra á 1) Frate. 2) Grumo della polenta.
Fracassu cá Rumore. Anche frecassu á.
Fradel è,-dèi,-dí Fratello,-i. Sacconago: Fradi í (fratelli)
Fradelasciu lá Fratellastro.
Fradelen n~ Fratellino
Francesi é Francese.
Franceson ó Pane tipo francese
Franciam iá Frantumi. Frassaglie.
Franculen é Stufa a fuoco continuo.
Franguel è Fringuello. Anche fringuel è.
Frasca rá Foglia. Vedi foia ö. Plurale: Fraschi
Frascasci Foglie esterne della verza.
Frasconó L’involucro della pannocchia di granoturco.
Fratazzu tá Fratazzo, pialla grande di legno per lisciare i muri. Fratazzen é: piccola pialla.
Fraten én~ Fratino
Frega á Strofinare. Imbrogliare si dice: ciulá.
Fregamuson üsó Fisarmonica a bocca.
Fregion ó Freddoloso
Fregiu è,-ia,-gi. Freddo,-a,-i.
Fregiu ú Raffreddore. Vedi infregi ú, meno usato.
Fregon ó Strofinaccio, straccio per la pulizia
Freguia ü, -gü Briciola,-e.
Frico ó Stufato (Stüá) con poca se non niente carne e molte patate.
Frigelanti á Refrigerante. Vocabolo in disuso, tipico dell'epoca dei primi frigoriferi.
Frigiu í Vd. Fregiu di cui è forma arcaica
Frigneta è Diminutivo sprezzante di Frignón
Frignon ó,-òna Frignone, uno,-a che piange continuamente e inutilmente
Frignona ò Imbroglio.
Frisa í Nastro di filaticcio e seta, fettuccia.
Fritua ü Frittura. Vd. Frutua ü
Frizion ó Frizione.
Frizon ó Uno che da frecciate. Vocabolo desueto
Frumai á. Formaggio. Vd. Furmài
Frustu rü Logoro.
Fruta ü Frutta.
Frutio ütiö Fruttivendolo.
Frutua ütü Frittura.
Fuaseta è,-i Forbice.
Fuaseton ó Grossa forbice.
Fuasmu á,-i 1) Vampata,-e. 2) Agitazione
Fuaste é Forestieri.
Fuastusci ü Forestieri, detto con senso di superiorità
Fudra á 1) Verbo: Foderare 2) Aggettivo: foderato
Fudreta è Federa del cuscino. Vd. fodra ö.
Fudrina í Assicella.
Fufa ú Scarto, cosa da poco, senza valore.
Fufaia fá. Vd. Fufa
Fuga ü 1) Ramanzina, rimprovero 2) Fuga.
Fuga á Agitato
Fugna á Nascondere qualcosa in modo che non si trovi
Fugon ón Ramanzina.
Fugua á Focolare, il camino acceso
Fui ü Fuso. Vd. fusu fü
Fuia ü Furia.
Fuien é Faina.
Fuinea é Trappola per passeri.
Fular á 1) Foulard (vedi fularu á). 2) Attrezzo per tintoria
Fularma má Infervorato, allarmato, impressionato, agitato
Fularmu á Orticaria.
Fularu á Foulard.
Fulca ú Tridente. Forca.
Fulcen é,-íti Sotterfugio,-i; inganno. Anche sfulcén.
Fulchètu 1) Falchetto. 2 Forchettone.
Fulcion ó Grossa falce
Fuletu è Piccolo mulinello di vento.
Fumea é,-ei Nuvola di fumo, fumo che ammorba una zona, anche fumata,-e
Fumigi ümí Fomenti, fumigazioni.
Funderia ì Fonderia.
Fungiatu à Cercatore di funghi.
Funtanela è Piaga da vene varicose.
Funzion ó Funzione, in genere indicava le cerimonie religiose, esclusa la Messa
Fupio ö 1) Piccolo buco.2) Fig.: bocca dello stomaco.
Fupon ó Cimitero. Fossa. Vd. campusántu.
Furafura Furia scomposta.
Furmagela è Formagella fatta col latte cagliato.
Furmai á Formaggio.
Furmaiatu iá Venditore di formaggi.
Furmenton ó Granoturco
Furmentón carlón Grano saraceno
Furmentu é Frumento.
Furni í Finire.
Furniga í,-ghi Formica,-che. Furnighen é: soprannome di famiglia.
Furniga à Formicolare.
Furnighe é Formicaio
Furnigon ó 1) Formicone 2) Lavoratore instancabile e furbo.
Furnisala ì Finiscila.
Furzalena è Forcchetta, a Sacconago
Furzelina í Forchetta.
Fuscia ü Fretta scomposta
Fuscion ü..ó 1) Impulsivo, avventato, 2) disordinato per la fretta 3) Uno che si vanta
Fuscieta ü..è Ragazzino che fa le cose di fretta, oppure si vanta
Fusciatel ü è Vd. Fuscieta, detto a Borsano
Fustagn üstá Fustagno
Fustela üstè Fustella.
Fusu ü Fuso. Fuso per filare (anche fui).
Futa ú 1) Errore irreparabile 2) Errore da sbadataggine 3) Guaio
Futon ó 1) Stizza 2) Fa non girá un futón (non far arrabbiare)
Fuugaa Füügáa Ressa di lavoro al tempo dei bachi da seta