Bustocco | Traduzione |
Ga | Ci, vi. Usatissimo abbinato al verbo essere e avere, S’a ti g’hé? cos’hai? A gh’è: c’è A ti g’hé: hai. Mó, s’a gh’è? adesso cosa c’è? |
Gaba á | 1) Tagliare, potare i rami delle piante fino al tronco. 2) Decapitare |
Gabassu á | Strumento di legno quadrangolare usato per preparare l'impasto di calcina. |
Gabela è | 1) Gabella, imposta 2) Fig.: persona da tener lontana |
Gabela á | Far credere, frodare, imbrogliare |
Gabiotu ó | Piccolo riparo realizzato inmodo spiccio per ritirare attrezzi |
Gabula gá,-bul | Imbroglio,-i intrigo. |
Gaetana tá | Borsa a soffietto. |
Gagen é | 1) Persona con occhi dal colore diverso fra loro 2) Furbo (ögiu gagén). |
Gagia gá | Gazza. |
Gagiotu ó | 1) Credulone, boccalone. 2) Ingenuo, inesperto. |
Gaia gá | Strumento (tipo piccone) per tagliare la legna o piante, da una parte a punta incurvata (a pèna) dall’altra a punta piatta. |
Gaina í (ì) | 1) Gallina. 2 Fig.: Sbornia. |
Gaináscia: | Donna grassa, dai movimenti goffi |
Gainátu | Ubriacone |
Gaiofa ò | Piccola bisaccia che le donne povere portavano sotto il grembiule |
Galaa aá | Gallarate. |
Galantom ó | Galantuomo,-mini. Indeclinabile |
Galavron ó | Calabrone,-i Vd. calavrón |
Galbe é | Rigogolo. È un uccello dalle piume gialle. |
Galescu è | Simile al gallo |
Galeta è,-ti | Baco da Seta. Vd. Bügatu |
Galetu è,-ti | 1) Galletto,-i. 2) Fig.: uno che tenta di imporsi |
Galiti lí | Solletico. Solo plurale |
Galletti | Nastrini. |
Galofar ó | Garofano. |
Galuga ü | Maggiolino. È di due tipi: A) Galüga sgalísa: con il manto bruno. (a Borsano anche: grizèl). B) Galüga murnéa: picchiettato di bianco, da sembrare infarinato come il murné, il mugnaio. |
Galupu lü | 1) Sciocco, insensato. 2) Galoppino sfruttato 3) Pirla |
Gamba gá,-bi | Gamba,-e. Vd: ghiámba. |
Gambar gá | Gambero. |
Gambioa ö | Sgambetto |
Gamela è | 1) Gavetta. 2) Gamella. |
Ganassa ná,-ssi | Mascella,-e. |
Ganasson ó | 1) Mangione 2) Millantatore, che si vanta |
Gandioa ö | Ciliegia selvatica. |
Gandion ó | 1) Gonfiore delle ghiandole, in particolare le salivari 2) Orecchioni. |
Ganga | Pozzo nero arcidenso. |
Ganivel è, -èi | Biricchino,-i. |
Gaon ó, -úni | Coscia,-e. Dininutivo:gaunén, gauníti. |
Garascia rá,sci | 1) Radice,-i delle piante 2) Coscia grossa |
Garascio ö | Funghi chiodini. |
Garascioa ö | Donna dalle gambe sottili. |
Garavagna vá | Sequenza di tribolazioni Vd. anche Cavadagna |
Garbu | Frutto acerbo che lega in bocca. |
Garbui ü | Intrigo, pasticcio. Anche grabui ü. |
Garen é,-ríti. | Garretto,-i. |
Garibulden é | Grimaldello. |
Garlanda lá,-i | Ghirlanda,-e. |
Garliti lí (i) | Capannelli di gente. |
Garon ó –uni | Coscia, -e. |
Garotula ó,-tul | Carota,-e. Usati anche: Garoti e garota ó. |
Garza zá | Garzare. Vd. füstágn. |
Garzadüa | Operazione tessile della garzatura. |
Garzon ó | Garzone. Sgarzunel è: principiante. |
Gassu | Gas. |
Gata gá | Gatta. |
Gata da fögu | Bruco dei cavoli. |
Gate è | Gattarola (finetrella nella porta usata per lasciare passare i gatti). |
Gatel è | Fermaglio in ferro nel quale si infilava la stanghetta per chiudere le imposte. |
Gatèl o ángiol | Mensola che si poneva per sostegno sotto gli estremi delle travi infisse nel muro |
Gaton ó | 1) Grosso gatto. 2) Uomo svelto intraprendente e lungimirante. 3) A gaton: a carponi |
Gatu á,-i | Gatto,-i Vd. minen é, miscen é. |
Gatuna ná | Andare a gattoni. |
Gaul á | A sacconago: è la porticina di legno che sbarra l'ingresso al campo o giardino. Vd. Scupel |
Gea á | 1) Verbo: Gelare 2) aggettivo: gelato. |
Gea é | Ghiaia. |
Gelusia í, -íi | 1) Persiana,-e delle finestre. 2) Gelosia. |
Genoria ó | Gentaglia, maramaglia. Anche Ginoria |
Genti | 1)Gente. Anticamente: sgénti e asgénti. 2) Familiari. Genti da cá: i familiari. 3) Stirpe |
Geon ó | 1) Gelone. 2) Fig.: persona infreddolita. Plurale: invariato per il sost. Vd. Geùni per agg. |
Gerbon ó | Gerbone, zona tra Busto e Olgiate. |
Gerletu lè | Piccolo gerlo. |
Gerlu è | Gerla. |
Germoi ö | Germoglio. |
Gesa é | Chiesa. Gisio ö, o zizio ö: cappelle messe agli incroci. |
Gesatu é, -a | Bigotto, -a |
Gessu è | Gesso. |
Gesumen mén, -íti | Lumino,-i fatti con uno stoppino infilato in un dischetto di cartone o di metallo che galleggiava sull’olio in piccoli vasetti di vetro colorato. Usati per le feste di maggio alla Madonna |
Getu è | 1) Jet - aereo 2) Macchina per tintura |
Geu é | Gelo. |
Geuni ú. | Plurale di Geon, usato come aggettivo |
Gheba è | Nebbia ghiacciata (A Sacconago). Vd Ghibea. |
Gheda é | Ritaglio di stoffa. |
Ghel è | Centesimo. |
Gherni í | Conservare, custodire. |
Gheti è | Ghette, sorta di sovrascarpa usato in passato |
Ghezu è | 1) Ramarro. 2) Persona magra. |
Ghia ïá | Pungolo. Strumento usato per pulire gli attrezzi agricoli. A Sacconago: gua güá. A Borsano: Ghivá |
Ghiamba à | Gamba. Forma arcaica di Gamba (vd.) |
Ghiaul á | Spatoline (a Sacconago). |
Ghibea è | Nebbia ghiacciata. |
Ghighen é | Seggiolino per bambini |
Ghignu í | Ghigno. |
Ghinaldu á | Avaro e diffidente all’estremo grado |
Ghiren é | Striminzito. |
Ghiribizzu bí | Ghiribizzo, voglia improvvisa |
Ghiringhel è | Uomo di poco conto. |
Ghitara tá | 1) Chitarra. 2) Fig.: donna brutta, vestita male. |
Gialdon ó | Bilioso, di colore giallo |
Gialdu,-a | Giallo,-a. |
Giambon ó | Prosciutto. |
Giana | Facia da Giana: faccia tosta. Indica cosa da poco |
Giandalen é | 1) Nocciolino. 2) Fig.: ragazzo che si dà arie da grande |
Gianduia ú, -dul | Nocciola,-e. |
Gianeta è | Bastoncino di bambù |
Giasciaa áa | Ghiacciata. Si trattava di un trito di ghiaccio che in inverno veniva "condito" con vari tipi di aromi dolci e consumeto a mo' di gelato |
Giascea è | Ghiacciaia, fatta con paglia, ghiaccio e sassi in una buca profonda. |
Giasciu á | 1) Ghiaccio. Anche giazzu á. 2) A giásciu:: all'improvviso |
Giastua ù | Già a quest’ora. Proprio ora, appunto, poco fa. (Anche giustúa). |
Gibacu á | Sconclusionato. Chi non conclude mai niente e fa perdere tempo. |
Gibigiana | Giochi di luce in movimento. Ad es. la proiezione di luce fatta con lo specchio |
Gibile é | Ressa di gente. Baraonda. |
Gibul ú | Ammaccatura. Bernoccolo. A Borsano biso ö. |
Gibula á | 1) Verbo: Ammaccare,-ato. 2) Agg: Ammaccato |
Gibulotu ò | Tuta da lavoro (detta anche tòni) |
Giche é | Giacca. Anche sgeche é. |
Gile é | Panciotto, gilet |
Giloca | Sciocca, sbadata, troppo allegra |
Gilocu ó | Testa balzana. Sconsiderato. Scriteriato. Balzano. |
Gimbarda | Carrello di legno con le sponde laterali. |
Ginginassi á (asi) | Gingillarsi. |
Ginogiu ö,-gi | Ginocchio,-i. |
Gioa ò | Strumento di legno per estrarre le castagne dal riccio. |
Giobia ö Gioeubia | Fantoccio di stracci che si brucia l’ultimo giovedì di gennaio. |
Gionta ó | 1) Attaccatura. 2) Perdita. 3) Sovrappiù. 4) Aggiunta 5) Pezzo d'osso che i macelai regalavano dopo una buona vendita di carne |
Giotu ó | Uno che sa le cose e non le dice. Nell’accrescitivo è giutón (v.) |
Gipa á | Cucire. |
Gipadua ü | Cucitura. |
Gipon ó | Grossa maglia di lana: |
Gipunen é | Gilet di lana. |
Girabachen é | Arcolaio. |
Girani á | Geranio. |
Girimbela è | Danza in tondo di bambini, girotondo |
Girumeta è,-ti | 1) Immagine impressa su quadretti di pasta da pane indurita. Famosi quelli del Sacro Monte di Varese. 2) Collana di castagne secche |
Gisu í | Giovanotto che aspira al fidanzamento. Innamorato.Immacolato. |
Gita á | Grasso dell’oca misto a quello di maiale o d’asino usato come condimento per la zuppa o minestra. |
Giu ú | 1) Sost: Giogo. 2) Agg.: Demoralizzato. |
Giu ì | Giro |
Giuan à | Giovanni. |
Giuanascia ná,-scia | Zitella; scapolo,-i. Al maschile: Giuanasciu. |
Giudas ü | Giudice. Sta sü da giüdas: mantenersi riservato. Altero. |
Giude üdé | Falso. |
Giuentu tü | Gioventù |
Giuetu Giù | 1) Giogo 2) Piccolo gioco. |
Giuga ügá | 1) Giocare. 2) Starci dentro agevolmente. 3) in meccanica: aver tolleranza fra i pezzi |
Giugaton ü..ó,-tòna,-úni | Giocherellone, persona sempre pronta a combinare giochi e scherzi. |
Giugu iü | 1) Gioco. 2) Sortilegio |
Giuin ú | Giovane,-i. |
Giulepaa àa | Giulebbata, mangiata di leccornie |
Giulepu è | Giulebbe. Cosa prelibata, leccornia |
Giunta á | 1) Attaccare. 2) Aggiungere 3) Rimetterci |
Giura ürá | Giurare. Giuru ü giurentu ü..é! Rafforzativo di giuro. |
Giuramentu ü..é | Giuramento. Giüraméntu! Interiezione. |
Giurnaa áá | Giornata. |
Giurnal á | Giornale. |
Giusen üsé, -íti | 1) Caramella,-e di liquirizia. 2) Sterco di capre |
Giusentu üsé | Succoso. Gustoso. |
Giusparchel ü..è!: | Giusto per quello! E bèh? proprio per quello! |
Giusta ü..á | Aggiustare. Giústá i ossi: riposare bene le ossa. Giüstá aa spúsa: accordarsi sulle spese del matrimonio. |
Giustaossi ü..ò | Praticone che rimette a posto le slogature e simili |
Giustor ü..ö: | aggiustatore. |
Giustu ü,-a | Giusto,-a. Proprio, esattamente. |
Giusu üsu | Liquirizia. |
Giusumen ü..én, | Gelsomino |
Giuton ó | 1) Bocciolo. 2) Uno che sa le cose ma non le dice. |
Gloia ó | Gloria. |
Gna á (o igná) | Via (andar via: andà ignà) |
Gnagnera Gná | Malavoglia. Debolzza causata da malessere. |
Gnara nà | Persona affetta da gnágneria. |
Gnecu è | Abbattuto, triste, malcontento. |
Gnervusu vù | Nervoso |
Gnetu è | Inetto. Imbelle. Incapace |
Gni í | Venire. |
Gnifu í | Sost: 1) Nembo. Agg: 2) Di polpa rossa, 3) Rincagnato |
Gnocu ó | 1) Grosso bitorzolo, 2) gnocco. |
Gnu ü | Venuto. Gnü ultra: venuto fuori. |
Gnucu nü | Duro. Testardo. Cocciuto. Poco flessibile |
Gnuranton ó | Ignorante. Plurale: -tuni. |
Gobu ö, -a,-i | Gobbo,-a,-i. |
Godi ò | Godere. Gòdi föa: Finire qualcosa (avanzi, soldi ecc) |
Goduria ü | 1) Godimento. 2) Avanzo di cibo. |
Gombar ó | 1) Gomito. 2) Raccordo curvo per le tubazioni. Anche: Gùmbar. |
Gossa ó | 1) Gioco a rincorrersi. 2) Soprannome: colei che ha il gozzo |
Gossu ó | 1) Gozzo. 2) Desiderio. |
Gotas | Gotico V. ustrugótu. |
Grabui ü | 1) Groviglio, inestricabile 2) Pasticcio, situazione complicata (vedi garbui ü) 3) Pienta grabüi: pianta zizzania. |
Gradisela è | Peritoneo. |
Gram | 1) Gramo, cattivo. Anche grámu. 2) Grammo (di peso) |
Gramegna è | Gramigna a stelo basso. A stelo alto è la neghèscia. |
Gramm | Grammo (peso). |
Grampaa áa | Manciata. |
Gran á | Grano. |
Grana á | Formaggio grana. |
Grandu á | 1) Grande. 2) Uno che si da arie |
Grane é | Granaio. Fa grané: accumulare, arricchirsi. |
Grapel è | Grappolo. |
Grapela è | Testa del chiodo. |
Grapen é | Bicchierino di grappa. |
Grassa rá | Opulenza. |
Grassu á | Grasso. |
Grassuscia ü | Grasso (dei cibi) |
Grata tá | 1) Grattare. 2) Rubare. |
Gratacu ü | Bacca della rosa canina. |
Gratasogn ò | Suonatori mediocri |
Gratioa ö | Grattarola. |
Graton ó | 1) Rimanenza di grasso nell'arrosto di maiale 2) Ladruncolo. |
Greca á | Coccolare. |
Greca è | Iattanza. |
Gregunzola ö | Gorgonzola. |
Grem è | Bruciacchiato (di cibo). |
Grema á | Abbrustolire |
Grengn (é) | Crine animale. 2) Má dul grengn: malattia dei bovini, pustema alle radici delle unghie. |
Greu é, -éa | Greve. Pesante. Difficile |
Grida ì | Grida, bando. Avviso pubblico. |
Grio ö | Gheriglio delle noci. |
Grisceta è | Pelleossa. |
Grizel è | Uvaspina. |
Grizo ö | Succhioni delle viti in particolare e delle piante in genere. Bastardi delle piante. |
Gro ò | Tessuto rigido in fibra di seta. |
Grogn ó | Grugno. Beffa. |
Gronda ó | Gronda. Si dice anche canal à e grundan á. |
Grugnen é | Nodino di pane (sulla crosta) o di formaggio. Equivale a nuètu, che è più del pane misto. |
Grunda á | Sgocciolare. |
Grundan á | 1) Gronde. 2) Rivoli di sudore. |
Grundana ána | 1) Gronda. 2) perdita di acqua della gronda |
Grupi pì | Annodare. |
Grupia ü | Greppia. |
Grupidua dú | Annodatrice di subbio. |
Grupioi ö | Legacci, filacce (ad es. per legare i vegetali). |
Grupu rú | Nodo. Má grúpu: difterite. |
Gua ú | 1) Gola. 2) Can dal gúa: carotide. 3) Resca in gua: postumi di astio. |
Gua üá | 1) A Sacconago: Spuntone per pulire la punta dell’aratro (vedi raspiu). 2) malattia del frumento (diventa nero). |
Gua á | 1) Fossetto di drenaggio attorno ai campi. 2) Gozzo |
Guaia áia | Scommessa. |
Guaiardu iá (a) | 1) Forte, resistente, robusto, gagliardo |
Gualdu á (a) | Tonalità del blu/indaco/cobalto |
Gualigu í | 1) Media. 2) Compensazione. |
Guarda dà | 1) Guardare. 2) guardato |
Guarnei é | Guardaroba. |
Guarni í | Imbottire. |
Guasciatu iá | Mangione. Goloso. Vedi anche gueta è |
Guazza ü | Madrina di battesimo. |
Gudasciu | Gozzovigliatore. |
Gudu dù | Dilapidatore di patrimoni. |
Guersciu è | Guercio. Orbo. Anche sguersciu è. |
Gueta è | Golosetto |
Gugela ügè | Forcina. |
Gugia ü | Ago. |
Gugio ü..ö: | Portaaghi. |
Gugion ü..ó | Grosso ago per cucire tra loro le testane delle pezze. |
Gugnen é | Bambino molto vivace. |
Guiti uì | 1) Primi passi dei bambini. 2) Versi dei topi in amore |
Gula á | Coppa del maiale. |
Gumbar ù | V. Gombar |
Gurdisciatu á | Ingordo al di là di ogni limite. (Vedi anche buelón). |
Gurdu gú | Abbondante. Oltre misura, copioso, ingordo. |
Gurguan á | Scroccone. |
Guriti rí | Rametti di salice per annodare le viti ai paletti di sostegno. |
Gussu Gü | Guscio. |
Gustu Gü | Aroma, sapore, gusto |
Guta ú | Goccia. |
Guton ó | 1) Goccioloni. 2) Lacrime |
Gutu ú | Goccio, sorso. |
Guu uü Guui üi | Covati. Preparati. |
Guzza ü | Parte del terreno che finisce ad angolo. |
Guzzeta ü..è | Pispola. |
Guzzu ü | Acuto. Appuntito. |