A Capelèta da San Carlu


Anmò gh’é in pé rüináa ‘na capelèta,
un dì valzáa da a fédi di nòs pá,
in vés a San Miché, in d’una piazèta
ridùta a pòchi müi ch’in dré scará.
Sutìl e svèlti quátar culunèti
i tègnan sü un tecètu piscinén;
dadré da stòrti e bási cancelèti
sa táca a i cá dul Güzi un altaén.
Tra nüvul cha sa pèrdi, tra quazìti
stampái cumpágn, rutòndi e grasutèi,
dul fòndu ga vègn foêua cun fürbi ugiti,
caegá di so vistì pesànti e bèi,
un delicá e smòrtu San Carlèn,
a brásci vèrti, strácu, marucá.
A gh’é un quaicòss ‘da frègiu, da puaén.
Che pèna, che séntui da trasandá!
A ta sa stréngi ul coêui a pasá via
visén a sta Crusèta bandunáa;
un fiùi gh’é mái, gh’é mái una candìa,
un ségn da diuziòn, sü chèla stráa.
Ma par che anc ‘ul bòn Véscu un po’ secá,
al coêunta i so pòr dì segnái e intàntu
la invìdia quási a fén che gh’àn fèi fa
al sò amisòn sfratá dul Cantòn Sàntu.¹
C'è ancora in piedi una cappelletta,
costruita un giorno dalla fede dei nostri padri,
verso San Michele, in una piazzetta,
ridotta a pochi muri che van crollando.
Sottili e svelte quattro colonnette
tengon su un tettino piccolino;
dietro a storti e bassi cancelletti
si appoggia alle case del Guzzi un altarino.
Tra nuvole che si perdono, fra testoline
stampate uguali, rotonde e grassottelle,
dal fondo vien fuori con occhietti furbi
carico dei suoi vestiti pesanti e belli,
un delicato San Carlino
a braccia aperte, stanco, malconcio.
C'è qualcosa di freddo, di povero.
Che pena, che sentore di trasandato !
Ti si stringe il cuore a passar via
vicino a sta crocetta abbandonata;
non c'è mai un fiore, non c'è mai una candela,
un segno di devozione, su quella strada.
Mi sembra che anche il buon Vescovo un po seccato,
conta i suoi poveri giorni segnati, e intanto
invidia quasi la fine che hann fatto fare
al suo amicone, sfrattato dal Canton Santo.¹


Gianni Fusetti


¹ Si riferisce alla cappelletta di Sant'Ambrogio in canton Santo, demolita nei primi anni '30 del XX secolo, sita dove attualmente vi è la via Travelli, e dela quale potete trovare storia e descrizione nella sezione 'Chiese di Busto' in questo sito.


Altre composizioni di Gianni Fusetti