A Crusèta da San Carlu



Scundü in mèz’ai cá,
própri ‘n dul cöi da Büsti,
a gh’é ‘n Via Mateóti un cantunén
própi di temp’indré.
Un piazö ch’a 'l é tème ‘n fazulètu,
anmó cunt’a rizáa tème ‘na ölta,
e, pugiáa a ‘na cá,
a ghé lì a crusèta da San Cárlu.
Sul müu dananzi,
lu guarda sémpar tüta premürusa,
cunt’i cului sbiaìi,
‘na Madunina quási scanceláa,
e i cá in giru,
cun será i sò finèstar,
gh’han squasi südiziòn.
Cònt’un brásciu valzá par benedì,
e senza pü ‘l bastón,
teme ‘n pastùi cha l’ha perdü i so bèri,
ul San Cárlu
al rimìa i quátar fiùi uramái passì
che ‘na vegéta
la ga mèti ògna tantu in sü u altái.
E a lüsi giálda
d’una lampadinéta,
la mét’indóssu ‘na malincunia
e un gran sensu da pási,
che squasi squasi
te ’ndarìsi via pü.

Nascosto in mezzo alle case,
proprio nel cuore di Busto,
c'è in via Matteotti un angolino
proprio dei tempi andati.
Una piazzetta che è come un fazzoletto,
ancora col selciato come una volta,
e, appoggiata a una casa,
c'è la crocetta di San Carlo.
Sul muro davanti,
lo guarda sempre tutta premurosa,
coi colori sbiaditi,
una Madonnina quasi cancellata,
e le case in giro,
con chiuse le loro finestre,
han quasi soggezione.
Con un braccio sollevato per benedire,
e senza più il pastorale,
come un pastore che ha perduto le sue pecore,
il San Carlo
osserva i quattro fiori ormai appassiti
che una vecchietta
mette ogni tanto sull'altare.
E la luce gialla di una lampadina,
mette addosso una malinconia
e un gran senso di pace,
che quasi quasi
non andresti più via.

Gianni Fusetti