cólda in ca dáa mamagrŕnda dopu a gran lüsi bianca dáa baldóia sül faguá, e i vültam lüghei i rampegan sü, stráchi, in dul camén. Cont in brásciu i misciti ch’i rónfan nön fiö sčm li setái in sül basčl a rimiŕ ul sciócu ch’al cambia culůi. Atác al taul inturnu al pá ‘Ngiulčn i discuran, i óman, dáa campágna e intantu gha gira a tazzina dul végn mericančl. I don, inveci, in rócul in cantón, i marmúan sur vusi ma i só man i van sénza fermássi e sa slonga a culzčta o ‘l scalfén. Sulčni, a ‘n certu pontu, a vusi dáa Mama Mičta la smorza ogni fracassu: “Deu sintňriu mintendu” (1) la intona, e tüci insčma sa rispondi: “Dňmi vantu me destina” (2) “Ai Maěa grazia plčna” e a spusa püssé giuina la pensa al só bambén ch’al nass da chě e dü mesi “benedissal Madóna, ch’al sia san e bon, chčsta ‘l é a só scüfieta” “Reche tčrna doisdó” (3) e a ‘Ngiulina la sa incanta, la vedi ul só Carlö “’l č dü ann ch’al é ‘ndči, ‘na pulmuněta, s’al füss’ chě lü ! cun trě fiö da tiá grandi ul lauá ‘l é mai assé” Sčm ai letáni e ul regiů, cont a fácia den in di man e i gómbiti sül tŕul, al sumčna i so “Oa prňbi” in dul sulcu dáa eternitá. Anmó un Patera par quistá a ‘ndulgenza e un Jesüssi par tüci i por morti pö a masséa la basa a cuňna. ‘L é négar ul sciócu sül fögu, bisögna pizzŕ na canděa, e intantu che tücci sa invěan cunt i so fiö par man a vůsi dul regiů ‘me na benedizón: “Salüdčmas e passighé a durmě che dumŕn sa cumenza bunúa” |
calda in casa della nonna dopo la grande luce bianca della fiammata sul focolare, e le ultime faville si arrampicano, stanche, nel camino Con in braccio i gattino che dormono noi ragazzi stiamo seduti sul gradino ad ammirare il ciocco di legno che cambia colore Addosso al tavolo attorno al Papa Angiolino discorrono, gli uomini, di campagna e intanto gira la tazzina del vino americanello Le donne invece, i tondo in un angolo sparlano sottovoce ma le loro mani si muovono senza fermarsi e si allunga la calza o lo scalfino. Solenne ad un certo punto la voce della Mamma Mietta spegne ogni fracasso “Deu sintňriu mintendu” intona, e tutti insieme rispondono: “Dňmi vantu me destina” "Ave o Maria, gratia Plena" e la sposa piů giovane pensa al suo bambino che nascerŕ fra due mesi "benedicolo, Madonna, che sia sano e buoo, questa č la sua cuffietta" “Reche tčrna doisdó” e la Angiolina si incanta, vede il suo Carlo "se ne č andato dua anni fa, una polmonite se fosse qui lui ! con tre figli da tirar grandi il lavoro non basta mai" Siamo alle litanie e il nonno, con la faccia dentro le mani e i gomiti sul tavolo semina i suoi "ora pro nobis" nel solco dell'eternitŕ. Ancora un Padre nostro per acquistare indulgenza e una preghiera per tutti i poveri morti poi la massaia bacia la corona E nero il ciocco sul fuoco bisogna accendere una candela e intanto che tutti si avviano coi i loro figli per mano la voce del nonno come una benedizione "Salutiamoci e affrettatevi a dormire che domani si comincia presto" |