Sül finì dáa stagión ti fé a valisa
ti salüdi i paénti e ti partissi.
Gh’è giá prontu ul to postu;
inturnu tanta genti e un gran silenziu.
Ul trènu al va lingéu; sül finestrén,
dáa vültima a gnì indré, gha cumpaìssi
i pagin e i figüi,
sempar püssé sbiaìi ma vivi anmó,
d’un libar giá lengiü,
cunt i penséi d’inlùa e i sentimenti,
i fiùi dáa primavéa e anca a tempèsta
e ‘l tron dul tempuál.
Candu gh’é scumpaì anca a prima pagina
sa smorza tüti i lüsi:
mo ‘l trènu al passa adási
in d’una galeria longa e scüa.
Inturnu pü naguta, pü nissögn,
dumá na gran pagüa.
Pietá da men, Signùi, vütami Ti!
Ma, al pái da sghisì un barlüm da lüsi,
si, un ciáu püssé vivu, püssé forti,
e pö a glòria dul Su.
Sul finire della stagione, fai la valigia
saluti i parenti e parti.
Il tuo posto è già pronto;
attorno, tanta gente ed un gran silenzio.
Il treno va leggero; sul finestrino,
cominciando dall'ultima a ritroso,
compaiono le pagine e le figure
sempre più sbiadite ma ancora vive
di un libro già letto
con i pensieri di allora, ed i sentimenti
i fiori della primavera e anche la tempesta
e il tuono del temporale
Quando sparisce anche la prima pagina
si spengono tutte le luci:
ora il treno passa adagio
in una galleria lunga e scura.
Attorno, più niente, più nessuno,
solo una gran paura.
Pietà di me, Signore, aiutami Tu!
Ma, pare di intravedere un barlume di luce,
si, un chiaro più vivo, più forte,
e poi la gloria del Sole.
Giuseppe Azzimonti