Marcia notturna al Sacromonte di Varese

Un centinaio di adolescenti e giovani bustesi di età compresa tra i 15 e i 30 anni e appartenenti ai diversi oratori della città, hanno partecipato tra sabato 6 e domenica 7 maggio 2006 alla marcia notturna del Decanato di Busto Arsizio, organizzata in vista della Missione cittadina di ottobre. I giovani pellegrini si sono trovati alle 20,15 al santuario Madonna in Campagna di Gallarate, dove hanno celebrato la Messa presieduta dal prevosto di Busto Arsizio Monsignor Claudio Livetti. Da lì poi, divisi in due gruppi che sono partiti a distanza di qualche minuto l'uno dall'altro, hanno raggiunto a piedi il Sacro monte di Varese, giungendo a destinazione all'alba.
La marcia è stata intervallata da tre tappe (Jerago con Orago, Castronno e il centro di Varese), ciascuna di circa due ore, durante le quali, oltre a offrire la possibilità ai partecipanti di rifocillarsi e riprendere fiato, c'è stata la lettura di alcuni brani di Vangelo e di riflessioni scritte dai giovani, seguita da momenti di preghiera.
La salita al Sacro Monte è stata scandita dalla recita del rosario e una volta in cima la marcia si è conclusa con una preghiera comunitaria, al termine della quale i giovani hanno fatto ritorno nelle rispettive parrocchie di appartenenza.
"E' stata un'esperienza proprio bella - racconta Elena Marcolini della parrocchia Sacro Cuore - tosta e faticosa ma bella. Mi ha colpito molto il clima di condivisione con cui è stata vissuta da tutti i giovani presenti. Nonostante il tempo incerto - prosegue - è stato bello vedere che tante persone delle varie parrocchie non si sono tirate indietro e hanno deciso di partecipare e alla fine è andata bene perché non ha piovuto e non faceva nemmeno freddo". Un'esperienza che ha voluto scandire il cammino verso l'appuntamento principale della Missione cittadina, "per la quale abbiamo voluto pregare affidandola al Signore", conclude Elena.


Brigida Rangone


Indice Articoli Attualità