Statistiche matrimoniali
a Busto e in Italia



I matrimoni in città sono in diminuzione: le coppie che hanno pronunciato il fatidico "sì" nell'anno appena conclusosi, sancendo così la loro unione, sono state meno dell'anno precedente. In particolare nel 2005 a Busto Arsizio sono stati celebrati 505 matrimoni, contro i 549 del 2004. Le cause possono essere molteplici, certo è che da parte dei giovani sembra diventare sempre più lunga l'attesa per arrivare a questa importante scelta: aumentano gli anni passati sui libri e nelle aule delle università, diventa sempre più difficile trovare un lavoro stabile e remunerativo, i prezzi delle case salgono alle stelle e così, almeno finché si può, si resta in famiglia con mamma e papà. E' una tendenza non solo bustese, ma che di fatto ricalca la situazione a livello nazionale.
Se da una parte però il numero dei matrimoni civili contratti a Busto nel 2004 e nel 2005 è rimasto invariato, pari cioè a 118, sono invece aumentati quelli religiosi celebrati in città, che sono passati da 169 a 189, come confermano i dati in merito forniti dall'ufficio statistica del Comune. Anche in questo caso si tratta di un dato in linea con quelli nazionali: secondo un'indagine realizzata dall'Unione Commercio di Milano in quattro città italiane il matrimonio religioso è sempre il preferito, ci si sposa in chiesa più al Sud che al Nord, si uniscono un po' più avanti con gli anni le coppie del Nord rispetto a quelle meridionali. E quanto alle spese per abiti e addobbi, la scelta è ampia ma si cerca sempre di dare il massimo per la grande occasione.

Insomma vince sempre il rito religioso, ma è comunque consistente il numero dei matrimoni civili: dalle rilevazioni comunali mensili italiane distribuite dall'Istat nel 2002 sono stati celebrati 265.635 matrimoni, di cui 190.879 con rito religioso (pari al 71,9%) e 74.758 con rito civile (28,1%). Sempre nel 2002 Nord e Sud hanno avuto all'incirca lo stesso numero di celebrazioni, ma si differenziano per quanto riguarda il rito: più religioso nel Mezzogiorno (82,6% contro il 71,9% del Nord), più civile al Nord (37,1% contro il 17,4% del Sud e il 31,5% del centro Italia). Se si considerano le coppie che si sono sposate negli ultimi cinque anni oltre il 53% di esse ha una casa di proprietà, il 15,3% dei proprietari ha una casa donata dai genitori, mentre l'11,7% ha avuto un aiuto consistente nell'acquisto dell'immobile da parte delle famiglie di origine, il restante è in affitto. L'età media della sposa è di 30 anni a Milano e Roma, 28 a Napoli e 25 a Catanzaro, quella dello sposo varia dai 25-30 di Napoli e Catanzaro ai 30-35 di Milano e Roma.
Nei casi in cui almeno uno dei due coniugi era residente a Busto Arsizio sono diminuiti i matrimoni contratti fuori città, passando da 151 nel 2004 a 125 nel 2005 ed evidenziando quindi una preferenza per Busto. Infine sono stati 111 nel 2004 e 73 nel 2005 i matrimoni celebrati all'estero o in altre città ma trascritti sui registri del Comune in quanto la coppia ha preso casa, e quindi residenza, in città.

Brigida Rangone

Indice Articoli Attualità