Mostra dedicata a Umberto Montini
BUSTO ARSIZIO E’ stata inaugurata giovedì 6 ottobre a Palazzo Marliani Cicogna una rassegna dedicata a Umberto Montini (1897-1978), conosciuto come il “pittore della neve” a causa della sua predilezione per le atmosfere silenti delle vedute invernali, che spesso eleggeva a soggetti dei suoi quadri. L’artista, milanese di nascita e per formazione, visse solo i suoi ultimi anni a Busto Arsizio, ma con la città mantenne sempre saldi e frequenti legami, sia per vincoli parentali, sia a motivo di solide e feconde amicizie con artisti bustesi, allora protagonisti della scena artistica culturale cittadina. Alla formazione presso l’accademia di Brera si aggiunsero negli anni giovanili contatti con artisti, idee ed eventi importanti nel panorama culturale lombardo dei primi decenni del Novecento. Presente alle Biennali veneziane e alle principali rassegne milanesi tra gli anni ‘20 e ’40, fu vicino a personaggi quali Leonardo Bazzaro, Enrico Cavalli, Carlo Fornara, e amico di Cristoforo De Amicis, |
Lilloni, Del Bon. In seguito il suo lavoro di artista si nutrì delle esperienze tratte dai numerosi viaggi: oltre che in varie località italiane, in Francia, Belgio, Inghilterra, Scozia, Perù, Ecuador. La sua poetica si colloca nell’ambito del naturalismo lombardo, scelto consapevolmente in anni nei quali altre tendenze artistiche prevalevano. Il risultato è uno stile sincero, intimo, frutto di intensa espressività sostenuta da una tecnica raffinata.
La rassegna, curata da Silvana Aldeni, raccoglie nel museo cittadino circa 60 opere, dalle prime prove giovanili, alle nature morte, dai paesaggi nebbiosi delle città del nord Europa, a quelli di varie località italiane e lombarde. Accompagna l’esposizione un catalogo con un testo critico ben documentato sull’artista. La mostra sarà visitabile fino al 27 novembre e seguirà i nuovi orari di apertura dei musei civici: dal martedì al sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Per informazioni e richieste di visite guidate è possibile telefonare allo 0331.635505.
Brigida Rangone
|