Parco ex villa Comerio



E' stato aperto lo scorso 17 dicembre un nuovo parco nel quartiere di San Michele, in attuazione di alcuni piani di recupero, nell'area di 15mila metri dove un tempo sorgeva l'ex impresa Ercole Comerio. L'apertura riguarda il primo lotto, cioè la zona dedicata ai giochi per i bambini dove è stata creata anche una piazzetta con un gazebo in legno sotto il quale saranno posizionati tavoli e panchine. Delle opere previste nella prima fase del progetto sono stati ultimati anche i lavori per la costruzione del parcheggio con capienza di 76 posti auto e dell'area di accesso, con annesso un ulteriore piccolo parcheggio, all'asilo nido e allo stabile dell'Agesci. Inoltre è stata realizzata un'area giochi a uso esclusivo dell'asilo.
"Quest'opera rientra in un ambito più ampio di sviluppo di questa zona, che è in forte trasformazione", afferma il sindaco Luigi Rosa. "Sono in fase di ristrutturazione vari edifici del quartiere che serviranno a far fronte all'emergenza abitativa" e, aggiunge l'assessore ai Servizi sociali Franco Mazzucchelli, "ci sarà anche spazio per un progetto sociale che darà vita a un centro per gli anziani e a nuove sedi per le associazioni di volontariato

Da un'area dimessa è partito l'impulso per l'edilizia popolare". Soddisfatto il parroco di San Michele don Giuseppe Corti: "Sono contento della visione d'insieme perché c'è attenzione a fornire spazi di aggregazione per le persone".
Il progetto prevede poi in una seconda fase la realizzazione di un'area naturalistica con lo spazio per un laghetto, di un'area dedicata ad attività ricreative con un anfiteatro, di un edificio in muratura da adibire a bar e infine dell'impianto di illuminazione e irrigazione. Tutte opere che sono state approvate con piano di recupero e termineranno entro la prossima primavera.
Inoltre all'interno del parco sarà riposizionata la lapide commemorativa dei deportati della Ercole Comerio, un tempo posta all'interno della fabbrica. "Siamo contenti che si stia arrivando al dunque per la posa del monumento che ricorda i drammatici fatti del 10 gennaio 1944 - commenta Natale Pargoletti della Comerio - è importante che la città non dimentichi questa parte importante della sua storia".

Brigida Rangone

Indice Articoli Attualità