Tre progetti trasformeranno la città di Busto Arsizio in un polo scolastico e sportivo d'eccellenza, con strutture moderne e super attrezzate. Questo è l'intento della Provincia di Varese che, d'accordo con il commissario straordinario Paolo Guglielman, è pronta a sborsare fior di milioni per portare alla città di Busto nuove strutture all'interno di ampie aree verdi. A presentare i tre progetti, due già approvati e uno ancora in forma di proposta, ci hanno pensato il 5 maggio nella sala Giunta del Comune di Busto il presidente della Provincia Marco Reguzzoni e l'assessore provinciale Gianluigi Farioli. Il primo progetto riguarda la costruzione della palestra del liceo scientifico "Arturo Tosi", in discussione già da mesi, la cui delibera è stata già fatta. Il Comune di Busto dovrà quindi procedere alla gara d'appalto per la costruzione dell'edificio, che sorgerà nelle immediate adiacenze dell'istituto e che sarà di proprietà comunale. Il costo per questo intervento sarà di 1.200.000 euro, per metà finanziato dalla Provincia e per la restante parte dal Comune. Il secondo progetto è invece relativo a una riqualificazione complessiva dell'area verde di 19mila metri quadri che si trova attorno all'Ipc "Pietro Verri" di via Torino: |
lì entro la primavera 2007 sarà allestito un parco pubblico dotato di area giochi attrezzata, percorso ginnico, laghetto, campi da pallavolo, pallacanestro e calcio, zona ricreativa con bar e un'area adibita a parcheggio con 99 posti auto. L'intervento costerà alla Provincia 272mila euro. Infine il terzo progetto, il più ampio, è quello che più di tutti potrebbe portare alla città dei notevoli cambiamenti e che richiede cinque anni di lavori. Si tratta di una proposta che la Provincia di Varese sottoporrà alla prossima amministrazione comunale di Busto e che riguarda la costituzione di un campus scolastico nel quartiere di Beata Giuliana, nell'ampia area di fronte all'Itc "Enrico Tosi". Lì potrebbero sorgere strutture di varia natura adibite ad attività scolastica e sportiva per un totale di 40 milioni di euro, di cui 22 milioni già finanziati dalla Provincia con l'attuale bilancio. Si pensa in particolare a due edifici scolastici con un atrio comune, laboratori, palestra, strutture sportive esterne, percorso ginnico, punto ristoro, percorso ciclabile, palazzina per associazioni e università e un palazzetto del ghiaccio. Brigida Rangone |