Lavori in vista per Sant'Edoardo



Una sorta di centro pedonale sarà creato nel quartiere di Sant'Edoardo, con una riduzione del traffico su viale Alfieri. Lo ha stabilito la Giunta comunale approvando il progetto definitivo, redatto dall'ufficio tecnico comunale, relativo all'intervento di sistemazione del centro del quartiere. La spesa necessaria per l'esecuzione dei lavori ammonta a 500.000 euro.
Da anni ormai alcune associazioni e anche singoli cittadini manifestavano la necessità di provvedere alla riqualificazione della zona e del relativo contorno viabilistico. Lo scopo che ora si prefigge l'amministrazione comunale è un intervento urbanistico mirato alla "moderazione del traffico" del tratto di viale Alfieri in corrispondenza della parrocchia di Sant'Edoardo e alla contestuale riqualificazione e identificazione del centro del quartiere.
Questa importante arteria stradale, asse di collegamento tra la via Magenta e viale Boccaccio, è oggetto quotidianamente di un intenso traffico, anche pesante, da e verso la città con conseguenti rischi per l'incolumità pubblica. Considerata l'impossibilità di realizzare una vera e propria piazza a carattere prettamente pedonale per mancanza di spazio, l'obiettivo è la progettazione di una "zona a traffico moderato" tesa a migliorare il livello della qualità della vita urbana, ridurre la velocità del

traffico veicolare, evitando possibilmente il passaggio ai mezzi pesanti e rendendo in tal modo accettabili le condizioni di sicurezza per i pedoni, i ciclisti e le utenze deboli, nonché riqualificare un importante spazio pubblico che coinvolge numerosi esercizi commerciali, la parrocchia e l'adiacente complesso scolastico delle Bertacchi.
La sistemazione del centro del quartiere di Sant'Edoardo è inserita nell'elenco annuale degli interventi dei lavori pubblici 2005, allegato al programma triennale delle opere pubbliche 2005/2007. Il progetto prevede vari interventi: innanzitutto il rialzamento della sede stradale per un tratto di circa 100 metri, dall'attraversamento pedonale di fronte alle poste fino all'incrocio con via Liberazione, che sarà resa a senso unico di circolazione in direzione di via Sondrio, poi la realizzazione di un altro attraversamento pedonale nel tratto di fronte alla chiesa, avanzando il marciapiede per circa 2 metri e restringendo la carreggiata stradale. In questa parte del marciapiede sarà creata una sorta di "piazzetta" come luogo di sosta con panchine a semicerchio, nuova illuminazione e con dotazione di bacheca comunale informativa. Inoltre sono previste la realizzazione di un nuovo arredo urbano, l'allestimento di aree verdi e la sistemazione delle aiuole già esistenti.

Brigida Rangone

Indice Articoli Attualità