Programma teatrale al "Manzoni"



BUSTO ARSIZIO. Otto spettacoli costituiranno quest'anno l'offerta della stagione teatrale cittadina di Busto Arsizio. Come ormai da tradizione, l'amministrazione comunale, in collaborazione con il Centro culturale San Filippo, ha nuovamente organizzato e finanziato questa iniziativa culturale che ogni anno raccoglie numerose adesioni. Al teatro Manzoni di via Calatafimi si susseguiranno quindi le varie rappresentazioni in programma a partire da venerdì 25 novembre, fino ad aprile. "Quest'anno - spiega l'assessore alla cultura Alberto Armiraglio - cerchiamo di proporre un mix di spettacoli di diversi generi, per soddisfare le varie esigenze degli amanti di teatro e venire incontro ai gusti di tutti i cittadini bustesi. Ci saranno quindi spettacoli di teatro classico, ma anche musicale e leggero. Tutto questo - prosegue - è possibile grazie all'impegno dell'amministrazione e del centro culturale che gestisce la sala, ma soprattutto grazie agli abbonati affezionati che continuano a sostenere l'iniziativa, permettendoci così di organizzare una stagione teatrale di buona qualità". Gli spettatori troveranno nel programma molte sorprese. "Le "chicche" della stagione sono in particolare tre", interviene il presidente del Centro culturale San Filippo, Marco Bianchi. ""Il giorno della civetta" è uno spettacolo molto famoso proprio per la sua storia, "Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor" è un musical del regista Claudio Insegno e poi "Romeo e Giulietta" che è uno spettacolo musicale con quindici attori e altrettanti musicisti. Questi sono i più promettenti, ma anche gli altri spettacoli sono belli e tutti abbastanza famosi". C'è poi un'altra rappresentazione che potrebbe colpire piacevolmente il pubblico:

si tratta di "Don Giovanni - Rock Party", uno spettacolo del teatro innovazione della compagnia bustese Palkettostage. "Non l'ho ancora visto - spiega Marco Bianchi - ma di solito questa compagnia stravolge le storie originali introducendo nuove particolarità e coinvolge molto pubblico in sala, perciò c'è da aspettarsi di tutto. Normalmente si rivolge alle scuole la mattina, ma abbiamo voluto inserire un loro spettacolo serale nel calendario". Il botteghino del teatro Manzoni sarà attivo per le prenotazioni e la vendita da lunedì 17 ottobre a lunedì 24 ottobre per gli ex abbonati della scorsa stagione dalle 17,30 alle 19. Poi da martedì 25 ottobre, negli stessi orari, la campagna abbonamenti sarà aperta a tutti. I prezzi variano da 155 euro per la poltronissima, a 125 euro per la poltrona fino a 115 euro per la galleria. E' inoltre previsto un abbonamento ridotto per posti in galleria e in poltrona, al prezzo di 105 euro, per i giovani fino a 21 anni, i militari e gli universitari, gli anziani oltre i 65 anni, il Cral, le scuole, le biblioteche, il dopolavoro e le associazioni (per un minimo di 10 persone). Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Il teatro Manzoni propone poi due spettacoli al di fuori della stagione teatrale cittadina. Venerdì 17 febbraio andrà in scena "La vedova allegra" della Compagnia italiana operette con Umberto Scida ed Elena D'Angelo, musica di Franz Lehar. Venerdì 31 marzo sarà invece la volta di "Bu… come bulèta", classico spettacolo in lingua dialettale della compagnia I Legnanesi, con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi.

Brigida Rangone

Indietro